• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:14:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

AcheoComuni di qualità, il 14 si presenta il progetto a Paestum

12 Novembre 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 14 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DEL VICEPREFETTO FRANCESCA CREA

Buongiorno, sono Francesca Crea, Viceprefetto a Reggio Calabria. Nel corso della mia carriera mi è accaduto di amministrare, in qualità di Commissario Straordinario, alcuni Comuni che vantano un patrimonio culturale, e specialmente archeologico, di notevole importanza.

 

Così, ad esempio, a Brancaleone ho conosciuto gli insediamenti rupestri e le grotte dei monaci orientali, a Bova Marina ho scoperto il Parco Archeologico “Archeoderi”, comprendente la Sinagoga del IV° sec. D.C. (seconda per antichità in Occidente, dopo quella di Ostia antica), con il suo mosaico policromo custodito – assieme ad altri reperti – all’interno del grazioso Antiquarium e raffigurante i più importanti simboli ebraici quali la Menorah, il Corno d’Ariete, il Cedro, il Nodo di Salomone.

Quest’anno, poi, a Locri,  ho nuovamente visitato il Parco di Locri Epizephiri e il Museo Nazionale, al momento arricchito  anche della presenza dei “Dioscuri”, così come la Collezione privata vincolata Scaglione e con stupore e rammarico mi sono resa conto che – nonostante in città esista uno dei più importanti e significativi siti archeologici dell’Italia Meridionale – il numero di visitatori era veramente esiguo (20325 nel 2012, 23567 nel 2013). La stessa situazione ho registrato per i richiamati siti di Brancaleone, di Bova Marina o per quelli della Villa Romana in contrada Palazzi di Casignana o ancora di Monasterace, l’antica Kaulon, dove, tra l’altro recentemente, è venuto alla luce dopo più di 2000 anni lo splendido mosaico “dei draghi e dei delfini” risalente al IV sec. a.C. – uno dei più antichi mai ritrovati in Italia ed unico nel suo genere.

Ho constatato, pertanto, che questo importante patrimonio è poco noto perfino nell’ambito della stessa Provincia di Reggio Calabria.

Lo stupore è ancora ulteriormente accresciuto dalla constatazione che in poco più di 70 Km di costa ionica ci sia una coesistenza di siti pre-ellenici, greci, romani, bizantini, normanni ed ebraici tale da rendere quest’area pressoché unica nel panorama italiano e che,  invece, la sua valorizzazione consentirebbe di destagionalizzare il turismo che, finora, è per lo più limitato a quello balneare.

Mi sono chiesta perché tanta ricchezza e tanta bellezza non suscitassero grande interesse, essendo, addirittura, quasi disconosciute dai più.

 L’azione svolta dai singoli Comuni – alcuni di piccole dimensioni e tutti con scarse risorse economiche – non è stata finora molto efficace e, pertanto, ho dedotto che la valorizzazione del patrimonio culturale dovesse effettuarsi con un sistema innovativo e con una strategia coordinata. 

L’ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Quindi, da Amministratore di Locri, ho proposto ai  Comuni di Bova Marina – Brancaleone – Casignana – Portigliola – Gerace –  Marina di Gioiosa  Ionica –  Gioiosa Ionica –  Monasterace e Stilo  la costituzione di una entità che si occupasse della promozione turistica dei beni archeologici  di tutta la zona. Tale invito è stato prontamente accolto  e in data 23 maggio c.a. è stato sottoscritto dagli Amministratori dei 10 Comuni un Accordo di Collaborazione per valorizzare il  patrimonio culturale, quale realtà d’insieme, che si è scelto di identificare come Museo Archeologico e Architettonico Territoriale (M.A.A.T.).

Tale Accordo si prefigge, pertanto, l’individuazione di azioni comuni volte a migliorarne la valorizzazione e promozione, innescando uno spirito collaborativo in grado di rendere proficua la cooperazione tra i vari attori; si è prevista una rete di relazioni, di attività, di iniziative stabili per realizzare forme di offerte turistiche integrate evolute, coinvolgendo tutti i soggetti, imprese turistiche, associazioni, enti che operano nel settore della produzione e diffusione culturale.

Nelle specifiche deliberazioni del Consiglio, i 10 Comuni – premettendo che il circuito dell’archeologia, da quella pre-ellenica a quella tardo antica, riveste un ruolo di rilievo nell’offerta culturale a livello nazionale e internazionale – hanno statuito:

– che è dovere degli stessi sostenere la conoscenza, la conservazione, la valorizzazione e la promozione di tali beni, svolgendo azioni per incrementare la qualità della fruizione da parte di un pubblico sempre più vasto;

– che per innescare processi di sviluppo economico locale è necessario creare attrattori per il turismo culturale nazionale e internazionale, a partire dalla messa in rete del patrimonio e dalla messa in atto di strategie innovative nel campo della destination marketing;

– che è opportuno favorire iniziative di raccordo ed interlocuzione fra gli Enti territoriali, le Soprintendenze, gli operatori culturali e turistici per il coordinamento e l’integrazione delle reciproche azioni volte a migliorare la valorizzazione e fruizione dell’offerta del patrimonio archeologico per far crescere e sviluppare flussi turistici qualificati.

I Comuni si sono, inoltre, impegnati:

–   a realizzare il sito www.archeocomunidiqualità.it che dovrà essere raggiunto da ogni dispositivo mobile e dovrà essere connesso agli altri siti dei Musei e Parchi Archeologici Nazionali e Internazionali;

–   ad ideare il logo simbolo del marchio “Archeo Comuni di Qualità”;

–  ad approntare un Holiday Package denominato “Gran tour tra i pre- Elleni, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Ebrei e i discendenti Grecanici” proponendolo a qualificati tour operators;

–   a partecipare alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum a novembre 2013.

IL COORDINATORE

Allo scopo di coordinare le attività oggetto dell’Accordo, i 10 Comuni firmatari hanno designato un Coordinatore nella persona di chi parla e un Vice Coordinatore nella persona del Sindaco del Comune di Portigliola, dr. Rocco Luglio.

IL COMITATO SCIENTIFICO

E’ stato, quindi, richiesto al Prefetto di Reggio Calabria – che in altre occasioni si era dimostrato sensibile ed attivo rispetto alla tematica della valorizzazione del patrimonio culturale della Provincia – di nominare un Comitato Scientifico il cui scopo consiste nel supportare il Coordinatore con compiti di studio, proposta e impulso finalizzati allo sviluppo ed alla realizzazione delle anzidette progettualità.

Tale Comitato è stato costituito con D.P. n.44044 del 12/7/2013 ed è formato da studiosi, esperti ed accademici che hanno subito iniziato un’attività di ricognizione, illustrazione e descrizione delle caratteristiche stilistiche, architettoniche e di indicazione del periodo cronologico dei siti archeologici, nonché di acquisizione del materiale scientifico da utilizzare quali testi nel depliant illustrativo, in modo sintetico, e nel sito, in modo più esteso.

IL LOGO

Il Comitato ha proceduto anche alla selezione delle proposte per il “logo” con cui si intende identificare i 10 “Comuni Archeologici di Qualità” scegliendo una figura femminile stilizzata derivante dal volto di Persefone, facilmente memorizzabile. 

Il logo nel complesso vuole rappresentare un simbolo che possa suggerire un’idea di armonia e perfezione e, allo stesso tempo, esprimere la sinergia degli Enti locali  accomunati al progetto. Il volto della Dea ritratta di profilo è stato disegnato in modo da riprenderne i tratti fondamentali e riprodotto a mo’ di mosaico, come simbolo dell’arte magnogreca in Calabria; i colori, nelle due tonalità di rosso/arancione, sono armonizzati con quelli delle pitture vascolari. 

IL SITO

E’ stato costituito il sito “archeocomunidiqualità.it”, che permette di visualizzare foto anche inedite dall’alto, immagini, video appositamente prodotti ed itinerari che riguardano sia insieme tutti i Comuni sia particolareggiatamente quelli che interessano determinati periodi storici (greco, romano, bizantino ecc..). Il sito ha un contenuto dinamico, potendo essere continuamente arricchito.

Si è curato anche di inserire una rassegna stampa di articoli riguardanti i beni archeologici, il turismo e l’enogastronomia del territorio.

LA SINERGIA CON GLI ENTI TERRITORIALI

Ci si è accreditati presso la Provincia di Reggio Calabria partecipando al Bando per il Marketing e presso la Regione Calabria che ha manifestato il proprio sostegno con la disponibilità ad accogliere una delegazione nei propri stands a questa Borsa, consentendo pure a co-finanziare la pubblicazione di un catalogo illustrativo delle risorse territoriali da valorizzare ed assicurando la Sala Conferenze per la presentazione di questo progetto alla presenza del Direttore Generale del Dipartimento Regionale al Turismo.

LA CANDIDATURA AL PREMIO INTERNAZIONALE

Con tale progetto, pur non ancora pienamente definito, si è partecipato al Premio Internazionale “Italian Heritage Award 2013”  istituito dall’Associazione Fidei Signa Onlus  che ha tra i propri scopi la tutela del patrimonio artistico e culturale.   L’Associazione, nel manifestare a tutti i partecipanti apprezzamento, ha indirizzato sentiti ringraziamenti e rimandato alla II edizione del Premio 2014.

LA COMUNICAZIONE

Inoltre, si sono tenute delle Conferenze Stampa e si sono invitati gli operatori turistici locali, nonché gli operatori del settore  alberghiero e della ristorazione per la presentazione di proposte o pacchetti che valorizzassero i siti archeologici inclusi nel “Gran tour tra i pre- Elleni, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Ebrei e i discendenti Grecanici”  che oggi qui viene presentato.

Ed, infatti, l’invito è già stato accolto da uno dei maggiori tour operators della provincia che, contestualmente, propone una concreta offerta di un itinerario di 7 giorni nella Locride Archeologica, con la visita dei siti dei 10 Comuni aderenti all’Accordo.

IL DEPLIANT

Il depliant realizzato contiene una presentazione del Tour appositamente elaborata dalla giornalista e scrittrice Adele Cambria ed altri scritti che invitano il viaggiatore a scoprire questi interessanti luoghi senza pregiudizi o preconcetti, ma apprezzando la bellezza del contesto territoriale costituito dal tessuto armonico dei siti archeologici, dei musei, delle chiese, dei palazzi dei centri storici inseriti nel paesaggio calabrese della Bovesia e della Locride e che ricordano le testimonianze lasciate da  tante grandi civiltà  qui succedutesi.

Segue, poi, una descrizione sintetica – completata da essenziali suggerimenti per la loro fruizione – dei siti archeologici dei 10 Comuni che evidenziano le peculiarità dei beni culturali di ciascuno di essi. 

Infatti, oltre Brancaleone, Bova Marina, Locri, Casignana, Monasterace, Comuni cui ho già accennato, nel depliant vi è Gerace con la Cattedrale e le sue chiese, Gioiosa Jonica con la Villa romana del Naniglio, Marina di Gioiosa Jonica con il Teatro romano, Portigliola con il Teatro greco e Stilo con la famosa Cattolica che costituisce uno dei massimi esempi di architettura bizantina della Calabria.

I testi del depliant sono stati tradotti in lingua inglese dagli alunni del Liceo Scientifico A. Volta di Reggio Calabria.  Essi – motivati dai docenti – hanno offerto il loro entusiasta contributo: si è riusciti, così, ad avvicinare ed interessare il mondo della Scuola a quello del patrimonio culturale locale, tanto è vero che il Dirigente ha programmato anche la visita dei siti stessi con gli studenti che avranno modo di conoscere “de visu” le testimonianze di un passato che appartiene anche a loro.

L’ENOGASTRONOMIA

Con tale itinerario si vuole promuovere anche l’enogastronomia del territorio che presenta delle vere eccellenze per prodotti biologici, DOC e presidi Slow Food. Ricordo le numerose e diverse qualità di olii, i salumi, i formaggi, i dolci, i vini tipici, alcuni dei quali, come il Greco e Mantonico di Bianco, derivanti da vitigni millenari esistenti solo in questa ristretta area, o ancora il bergamotto, speciale agrume utilizzato quale essenza naturale a base di tutti i profumi, usato in medicina per le proprietà anticolesterolo ed anche in pasticceria.

FINALITA’ DEL PROGETTO E PROPOSTE 

Questo progetto vuole attrarre turismo di qualità ed è mirato al turismo culturale che, peraltro, è il più esigente. 

Tale ambizione incontra limiti e criticità notevoli – costantemente evidenziati dai mass-media nazionali e locali – dovuti alla scarsezza delle strutture e delle infrastrutture per accogliere i turisti. 

Bisogna, pertanto, prendere atto concretamente di questi aspetti e innescare una decisa inversione di tendenza volta a migliorare la recettività e l’offerta alberghiera, la viabilità ed i trasporti, la fruibilità stessa dei beni culturali: solo così si concorre alla valorizzazione del patrimonio culturale e si può sperare che il fascino della Calabria sappia attrarre il turista.Infatti il Turismo è risorsa strategica per la Calabria e  la salvaguardia e messa in rete del vasto patrimonio culturale può e deve costituire il volano della ripresa economica del Mezzogiorno, essendo il Meridione il più grande bacino culturale dell’intero Mediterraneo (P. Daverio). E, pertanto, anche la politica ha il dovere di guidare e sostenere un processo di cambiamento, divenuto ormai improcrastinabile. 

νLa realizzazione del progetto richiede un’attività sinergica con gli Assessorati alla Cultura e al Turismo della Regione, interlocutrice politica privilegiata e possibile finanziatrice di progetti destinati alla tutela del patrimonio culturale locale e alla sua promozione e valorizzazione. 

νAltra ed essenziale sponda istituzionale con la quale occorre interloquire è la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria cui è deputata la tutela, la conservazione e la manutenzione dei siti oltre che il dovere di assicurane la disponibilità e la fruizione nelle migliori condizioni, pur se è nota la ristrettezza delle risorse economiche assegnate. 

νAnche i Comuni devono fare la loro parte garantendo non solo la sicurezza ma anche la pulizia, il decoro e l’abbellimento dei propri territori. 

νLe strutture recettive devono offrire professionalità, serietà, servizi con alti standards di qualità, così come i ristoratori devono smentire l’assunto che “la Calabria è una Regione dove si mangia bene in casa e male nei ristoranti” facendo conoscere, invece, con la perizia di una cucina, sapiente e tradizionale, i prodotti di eccellenza di cui è ricco il territorio e  che ne connotano l’enogastronomia.

νOccorrerà interagire anche con le Scuole e le Università proponendo questo itinerario quale strumento di conoscenza diretta non solo dell’Arte, ma anche della Storia.

Si potrà pensare in futuro di sviluppare, pure, percorsi settorializzati promuovendo, ad es., il turismo religioso, non solo cattolico ma anche di altre religioni e confessioni quali quella ortodossa per la presenza a Bivongi di S. Giovanni Theristìs, a Gerace del santuario panitalico San Giovanni Crisostomo (San Giovannello, una delle chiese ortodosse più antiche d’Italia) e quella ebraica per i resti a Bova Marina della Sinagoga che è la seconda per antichità in Occidente.

*****************

Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato offrendo il proprio gratuito e generoso impegno, creduto e sostenuto questa iniziativa, primo fra tutti l’arch. Pasquale Giurleo che – contagiato dal mio entusiasmo – ne ha reso possibile la realizzazione.

Ringrazio ancora i Sindaci e i Commissari dei Comuni che hanno sottoscritto l’Accordo di Collaborazione e la Regione Calabria per il supporto logistico e il concreto sostegno a questo progetto.

Auspico che possa costituire il primo passo per il riscatto e la rinascita della Locride, elidendo le negatività che, se pure esistono e la circondano, non ne connotano  certamente tutta la società locale; auspico, ancora, che vengano attirati  in tutte le stagioni tanti turisti che, apprezzando le eccellenze storico -archeologiche presenti in questo territorio, possano trascorrervi piacevoli e interessanti vacanze. 

Grazie.                          Il Coordinatore       

                            Viceprefetto Francesca Crea

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ipsia, presentato il marchio “Prodotti a criminalità zero”

Articolo successivo

Juniores, la coppia di testa allunga. Solo il Locri tiene il passo

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Juniores, sorpasso della BenestarNatilese sul Locri

Juniores, la coppia di testa allunga. Solo il Locri tiene il passo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.