• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 13:38:40
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dall'Italia

A Roma un convegno su Francesco Perri e la presentazione del numero monografico della rivista “Mosaico Italiano” a lui dedicato

15 Febbraio 2024
in Notizie dall'Italia
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
36
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

ROMA – Il 12 febbraio a Roma, nelle sale di Palazzo Caetani, dove ha sede la Fondazione “Camillo Caetani”, è stato presentato il numero monografico della rivista “Mosaico Italiano”, diretta dal professor Fabio Pierangeli, docente dell’Università di Tor Vergata di Roma, dedicato interamente allo scrittore Francesco Perri. Dal contenuto ricchissimo della rivista, che si può leggere e scaricare sul sito web del Centro Studi “Francesco Perri” (www.francescoperri.com), è nata l’idea di presentare l’opera dello scrittore, mettendo in evidenza gli stretti rapporti dei suoi scritti con gli eventi storici di cui è stato testimone e protagonista negli anni Venti del secolo scorso.

Da qui il titolo dell’evento: “Francesco Perri, dalla storia alla letteratura”. Si è parlato, quindi, dei romanzi “Emigranti” (di recente ripubblicato da Rubbettino) e “I Conquistatori” (Laruffa) e anche – più in generale – della figura dell’artista e della sua coerenza etica, che ha trovato espressione in queste due opere strettamente legate all’attualità drammatica del primo dopoguerra: dall’occupazione delle terre agricole da parte dei contadini, in “Emigranti”, allo scontro tra i fasci di combattimento e il movimento degli operati nelle aree agricole del paese, quali la Lomellina, dove Francesco Perri visse per un paio di anni, diventando testimone di eventi violenti e drammatici, nei “Conquistatori” .

Full Travel Full Travel Full Travel

Dopo i saluti del presidente della Fondazione Caetani, il prof. Antonio Rodinò di Milione, che ha ricordato le proprie origini calabresi, il prof. Fabio Pierangeli è intervenuto con competenza e passione a illustrare il numero della rivista e la figura di grande scrittore di Francesco Perri. La ricercatrice dell’Università di Tor Vergata, Elisiana Fratocchi, che ha moderato l’evento, ha intervistato la nipote dello scrittore, Giulia Perri, avvocato e scrittrice, che – nella sua qualità anche di Presidente del Centro Studi Francesco Perri – ha raccontato come è nata l’idea del Centro Studi, durante il primo lockdown del 2020, e di come un gruppo di persone appassionate abbia saputo lavorare insieme per diffondere le opere e far conoscere la figura e i valori etici dello scrittore.

Pierangelo Lombardi, docente di Storia Contemporanea all’Università di Pavia, collegato da remoto, ha narrato le genesi e l’importanza anche come fonte storica del romanzo “I Conquistatori”, ambientato nelle campagne della Lomellina nel periodo 1920/21, definendo l’opera un vero e proprio “libro di battaglia”, come lo aveva considerato – a suo tempo – lo stesso Perri.

La professoressa Carla Palmese ha tracciato una linea di contatto tra “Emigranti” del 1927 e la situazione attuale dell’emigrazione, mettendo in risalto le affinità dell’opera letteraria con il film di Matteo Garrone “Io capitano”. Daniel Raffini, ricercatore dell’Università di Tor Vergata, ha illustrato con competenza e passione il pamphlet “Il fascismo”, che Francesco Perri scrisse nel 1922 prima della marcia su Roma, denunciando le caratteristiche del fascismo e del regime fascista che si sarebbe instaurato di lì a poco, con lucidità e passione politica e scrittura veemente.

Ha chiuso i lavori il Francesco Violi, del Centro Studi, insegnante di letteratura e storia alle scuole superiori di Torino, che ha concentrato la sua attenzione sul periodo forse meno noto di Francesco Perri: le opere degli anni ’30 e quelle che pubblicò negli anni ’40. Libri in cui la denuncia della situazione politica del paese era obbligatoriamente “spostata” in epoche remote o nascosta dietro trame narrative apparentemente “leggere”, ma in cui l’impegno era ben evidente e la qualità della scrittura degna di uno scrittore dalla penna elegante e sicura, che vale la pena di rileggere anche nelle scuole, come la Regione Calabria ha deliberato di fare, di recente, con meritoria iniziativa. Il pomeriggio è stato un successo, con una sala piena e attenta e un pubblico numeroso, che seguiva l’evento sulla diretta youtube sul canale della Fondazione Caetani, per ascoltare i messaggi di uno scrittore e intellettuale che ci sa parlare anche oggi, suscitando emozione e interesse.

Tags: Francesco perriroma
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Giannetta su voli Ryanair: Una giornata storica per Reggio Calabria

Articolo successivo

Nuova programmazione Ryanair in Calabria, Calabrese: “Una vera svolta che ci porterà a nuove mete”

Leggi anche questi Articoli

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

Ambiente: Aperte le candidature per i Comuni Plastic Free 2026. Le amministrazioni potranno presentare domanda fino al 30 novembre 2025

16 Giugno 2025
0

R. & P. Sono ufficialmente aperte le candidature per ottenere il riconoscimento di Comune Plastic Free 2026, l’iniziativa nazionale promossa da...

Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online

Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online

16 Giugno 2025
0

R. & P. Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da...

REA alza il livello della difesa animale

REA alza il livello della difesa animale

12 Giugno 2025
0

REA rafforza il proprio impegno per gli animali: Paolo Caldora nominato Responsabile del Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli...

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DI 4.918 ALLIEVI CARABINIERI

10 Giugno 2025
0

di Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri L’Arma dei Carabinieri ha previsto l'assunzione di un numero significativo di giovani che andranno...

Articolo successivo
Nuova programmazione Ryanair in Calabria, Calabrese: “Una vera svolta che ci porterà a nuove mete”

Nuova programmazione Ryanair in Calabria, Calabrese: “Una vera svolta che ci porterà a nuove mete”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.