• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 13:34:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Locride verso i piani strutturali: 2) L’importanza della Valutazione Ambientale Strategica

12 Febbraio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Emanuela Alvaro

SIDERNO – Perché un PSC, Piano strutturale comunale, possa garantire scelte sostenibili e compatibili con le caratteristiche e le risorse dell’ambiente e del territorio a cui è indirizzato, è necessario procedere alla redazione di una valutazione di sostenibilità che ne verifichi la coerenza e la compatibilità dello stesso, in base a quanto stabilito dalle normative europee.

{loadposition articolointerno, rounded}
Rispetto al passato, la VAS, Valutazione ambientale strategica, è tra le più importanti novità. Lo scopo principale della VAS è quello di “verificare la rispondenza dei piani e dei programmi agli obiettivi dello sviluppo sostenibile, accertandone la diretta incidenza sulla qualità dell’ambiente. La valutazione ambientale di piani, programmi e progetti ha la finalità di assicurare che l’attività umana sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica”
Le condizioni affinché la sostenibilità sia garantita dipendono dalla minimizzazione del consumo di risorse non rinnovabili e dei rischi legati ai flussi di energia e di materiali, dall’obbligo di non sfruttare una risorsa rinnovabile oltre la sua capacità di rigenerazione e dal rispetto della capacità di carico sull’ambiente, non potendosi immettere in esso più sostanze di quanto lo stesso riesca ad assorbire.
“Quali criticità rappresentano situazioni di forte rischio o assumono maggiore rilevanza e dunque vanno considerate con particolare attenzione in sede di pianificazione”?
“Quali sono i principali fattori che nel contesto territoriale di riferimento determinano, da soli o insieme con effetti cumulativi, le criticità ambientali”?
“Quali scelte di pianificazione possono influire positivamente su tali fattori allo scopo di eliminare o contenere le criticità ambientali, ridurre le pressioni dei settori produttivi, migliorare lo stato di qualità”?
Queste sono le tre domande a cui attenersi affinché si possa parlare di corretto svolgimento della procedura di Valutazione ambientale strategica. Attraverso la VAS è possibile individuare in modo preventivo gli effetti che possono derivare dall’attuazione delle singole scelte di piano, consentendo di fare una selezione tra le soluzioni possibili ed alternative, quelle che più rispondono agli obiettivi del piano stesso.
Una delle maggiori innovazioni introdotte dalla direttiva VAS riguarda l’obbligo di prevedere specifiche modalità di consultazione ed informazione ai fini della partecipazione dei soggetti interessati e del pubblico ai procedimenti di verifica e di valutazione ambientale. La partecipazione prevista dalla direttiva VAS garantisce l’assolvimento degli obblighi di informazione in campo ambientale e di trasparenza nei processi decisionali, assicura completezza e qualità al processo di valutazione e di definizione delle scelte di pianificazione o programmazione.
Perché si possa parlare di efficacia della valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale, questa si deve sviluppare durante l’intero percorso di elaborazione del piano, specificata in una relazione che costituisce parte integrante del PSC.
L’analisi della situazione ambientale di contesto, quindi il contesto territoriale descritto in modo compiuto nelle sue componenti ambientali, la ricostruzione delle dinamiche socio – ambientali e del quadro programmatico, la lettura dello strumento da valutare secondo gli obiettivi, le strategie e le azioni principali e la valutazione ambientale strategica della proposta, stimandone gli effetti del piano sul contesto ambientale, sono tutti elementi essenziali della VAS.
Due le sezioni di cui è composta la valutazione di sostenibilità. La prima, la Valutazione di compatibilità che si ha dall’analisi del contesto ambientale, dallo studio dello strumento, cioè il piano secondo obiettivi, strategie e azioni previste, e poi la stima degli effetti del piano sull’ambiente.
La seconda è la Valutazione di coerenza che va a verificare la congruenza dello strumento dal punto di vista normativo e programmatico e si ottiene dall’analisi degli obiettivi dello strumento e dalla comparazione con gli scopi principali del quadro programmatico in cui è inserito, dall’analisi delle strategie e dalla consistenza delle azioni. In sostanza gli strumenti proposti per la realizzazione delle strategie da attuare devono essere consistenti e realizzabili coerentemente con la capacità e le attitudini del quadro istituzionale e sociale di riferimento.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locride verso i piani strutturali: 1) Le caratteristiche del nuovo strumento urbanistico

Articolo successivo

Locride verso i piani strutturali: 3) La pianificazione partecipata-concertata

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga (foto fonte Vaticannews) ROMA - 133 cardinali, alle 16,30 entreranno in cappella Sistina per eleggere il nuovo...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

Articolo successivo
Locride verso i piani strutturali: 3) La pianificazione partecipata-concertata

Locride verso i piani strutturali: 3) La pianificazione partecipata-concertata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.