• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 11:07:55
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

LOCRI Fabrizio Mollo ha presentato a palazzo Nieddu la sua Guida archeologica della Calabria Antica

27 Settembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

LOCRI –  Un compendio di  archeologia basato su tredici itinerari, con un taglio di tipo geografico ma che tiene conto dell’omogeneità culturale della nostra regione, al fine di far conoscere a tutti, in primis ai calabresi, il nostro immenso patrimonio archeologico.

La sala convegni di Palazzo Nieddu del Rio, che ospita la sede della biblioteca comunale, era gremita di persone questo pomeriggio per la presentazione della “Guida archeologica della Calabria Antica” (2018, Rubbettino) del docente universitario Fabrizio Mollo.

pubblico-mollo

Una guida indispensabile, condensata in un volume di circa settecento pagine per conoscere nel dettaglio quei tesori archeologici di cui dobbiamo andare orgogliosi e che, soprattutto, dobbiamo conoscere e apprezzare appieno, al fine di divulgarne il valore anche fuori regione.

La manifestazione è stata organizzata dall’Archeoclub della Locride e dal Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Locri e lo spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di Siderno.

Ha aperto i lavori la dirigente dell’archeoclub Cesira Gemelli, che nel dare il benvenuto ai presenti, ha tratteggiato cenni biografici sull’autore.

Quindi, è stato dato spazio al saluto dell’assessore alla Cultura del Comune di Locri Anna Sofia che si è detta «Contenta che la manifestazione si sia tenuta qui in biblioteca che si deve fruire al massimo e nel migliore dei modi e quando non è possibile è solo per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà. Oggi, per esempio,  la signora Teresa Muscatello, dipendente comunale addetta alla biblioteca,  era fuori servizio però ha inteso voluto esseri e lavorare ugualmente e la ringrazio così come ringrazio tutte le associazioni presenti che operano nel nostro territorio per la divulgazione della cultura”.

Quindi, si è entrati nel vivo della trattazione del tema, grazie alla direttrice dei musei di Locri e Monasterace Rossella Agostino ch sin premessa ha dichiarato «Sono legata al docente universitario Fabrizio Mollo da un rapporto pluriennale di stima reciproca. La sua dote principale è la capacità di stare sul territorio, non chiudendosi nel mondo accademico. È una persona corretta e competente ed è legata al territorio, al contrario di molti funzionari del Mibac che stanno seduti dietro una scrivania e non promuovono il territorio. L’opera è utile a divulgare il patrimonio archeologico che molti calabresi non conoscono. Non c’è periodo storico della Calabria del quale non ci sia testimonianza. Nonostante lo spessore del tomo – ha proseguito la direttrice – si tratta di un testo facile e piacevole da leggere anche per i miei colleghi e per chi opera nel turismo. Il difetto che c’è sempre stato nel monco dell’archeologia è la mancanza di promozione del nostro patrimonio fuori regione e opere come questa aiutano in questo senso perché la Calabria non è un regione ben vista, anche da parte del ministero. Invece, bisogna anzitutto fare conoscere gli aspetti positivi della Calabria”.

Visibilmente soddisfatto per la massiccia presenza di appassionati, l’autore Fabrizio Mollo che ha detto che «Sto raccogliendo molti consensi durante il tour promozionale e non nascondo che  quasi quasi mi viene voglia di riscrivere questo libro, magari dando un taglio antropologico. Il libro è rivolto ai turisti e agli studiosi visto il taglio scientifico. Bisogna recuperare la centralità della Calabria che nel tempo antico non era solo culturale ma anche economica. Oggi, invece, siamo periferici come tutto il Mediterraneo. Attraverso la commercializzazione di tanti prodotti dell’antichità, dunque,  si mostra la centralità della nostra regione nel mondo antico. La più grande esigenza però è quella di rivolgermi ai calabresi. Bisogna ribaltare questa percezione negativa che i calabresi hanno della calabresità stessa, una calabresità protostorica frutto dell’osmosi tra le popolazioni indigene e quelle che si sono avvicendate nella nostra terra. La Calabria antica, infatti, non è solo di derivazione greca. L’antropologia è nata in Calabria studiando i comportamenti dei calabresi. Si sta facendo tabularasa di tutto il bello del passato e alcuni fenomeni stanno mostrando questa tendenza, a cominciare dall’abbandono dei centri storici che ha avuto come conseguenza, nei decenni passati, la costruzione di marine orrende. In Calabria abbiamo consumato il territorio abbandonando l’antichità. Ora – ha chiosato Mollo – bisogna invertire la tendenza perché il passato ha una sua grande attualità. Ci sono diversità geomorfologiche nel nostro territorio e possiamo ancora parlare di Calabrie piuttosto che di Calabria. Devo altresì rilevare che non c’è lo stesso livello di fruizione in tutti i siti della regione. Il problema è riconducibile all’amministrazione centrale». 

Non è mancato un riferimento a recenti fatti di cronaca, quando l’autore ha detto che «In Italia non esiste la logica della manutenzione. Sembra che interessi solo concepire le opere e inaugurarle. E la manutenzione? Chi lavora in Calabria – ha concluso Mollo – è un eroe perché opera quotidianamente in trincea». 

doni-mollo

Al termine della manifestazione,  l’Archeoclub, mediante la vicepresidente Tiziana Romeo, ha donato alcuni omaggi all’autore, tra cui una scultura di pinakes greci realizzata dall’artista Trifoglio, un libro “Una vita per l’Italia dei dialetti” di Salvatore Gemelli. Una scultura di Alberto Trifoglio è stata, inoltre,  donata all’assessore Anna Sofia che nel ringraziare ha dichiarato che «E’ un grande dono per me e per la città di Locri; per questo resterà in biblioteca e verrà esposta con la visibilità che merita».

dono-trifoglio

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AFRICO Lunedì il casting per il film di Calopresti tratto dal libro “Via dall’Aspromonte” di Pietro Criaco

Articolo successivo

GIOVANI, FEDE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE Al via l’assemblea diocesana

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Caulonia, il vescovo Oliva scrive all’Arciconfraternita

GIOVANI, FEDE E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE Al via l'assemblea diocesana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.