• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 06:48:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

PAESAGGIO AGRARIO E CONTROLLO DEL TERRITORIO NEL BRUZIO ROMANO Interessante convegno a Gioiosa Ionica

8 Luglio 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Elia Fiorenza– «Paesaggio agrario e controllo del territorio nel Bruzio Romano» è il titolo del convegno che si è svolto sabato 7 luglio, a Gioiosa Ionica, nella Locride. Un evento di alto valore scientifico per gli studiosi, per gli appassionati di archeologia ed in particolare di una delle civiltà più misteriose e affascinanti che ha popolato queste terre. Ritrovamenti recenti, vecchie scoperte e collezionismo archeologico sono stati i temi del convegno che ha ospitato archeologi, storici e autorità che con i loro studi e ricerche stanno contribuendo alla ricostruzione storica di alcuni importanti siti del Bruzio Romano. Ad introdurre i lavori è stata Albarosa Dolfin Romeo, presidente del Sidus Club da sempre impegnata nella valorizzazione dei beni culturali. A seguire la relazione propedeutica della professoressa Maria Caterina Aiello, presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (delegazione della Locride “Maria Stella Triolo”. Protagonista della serata è stato Battista Sangineto, professore di Metodologia della ricerca archeologica presso l’Università della Calabria, il quale ha spiegato che «la romanizzazione dei Bruttii si realizza e si completa fra il III ed il I secolo a.C. L’analisi di questo processo è molto complessa e deve necessariamente inserirsi nel quadro dell’annessione a Roma della parte più meridionale della Penisola e della graduale romanizzazione delle popolazioni che vi erano insediate». Per il prof. Sangineto «il primo pretesto per l’intervento di Roma in Italia meridionale, e nei Bruttii in particolare, lo offrono le tensioni socio-politiche che si manifestano a Thurii, antica nemica di Taranto, nel 282 a.C. Negli anni immediatamente successivi, tra il 273 ed il 272, Roma conquista tutte le città greche e le popolazioni indigene ribelli brettie». «A seguito di questa occupazione, nei primi decenni del III secolo a.C., – ha evidenziato il docente dell’Unical – si avvia la crisi di quel sistema cantonale – formato da pagi, vici e fattorie – che aveva determinato la relativa ricchezza dei Brettii i quali, nella prima metà del IV secolo a.C., avevano conquistato anche la costa tirrenica dell’attuale provincia di Cosenza e si erano organizzati in centri costieri di piccole dimensioni ed in agglomerati di fattorie. Questo sistema insediativo brettio sembra, però, dissolversi già nei primi decenni del III secolo, probabilmente a seguito delle operazioni militari di Pirro. Nei decenni che precedono la guerra annibalica le città e i paesaggi agrari dei Bruttii offrono un quadro di generale impoverimento, conseguenza delle distruzioni della guerra pirrica e dei sommovimenti politico-sociali che interessano le poleis magnogreche. Una crisi – ha detto – che spinge alla ribellione contro Roma i Brettii e la maggior parte degli alleati Italioti, soprattutto dopo la sconfitta romana di Canne avvenuta nel 216 a.C. È questo il contesto storico, politico e militare nel quale arriva Annibale, cui Brettii ed Italioti antiromani si alleano nella speranza di sottrarsi al giogo di Roma, ma la sconfitta e le conseguenze della guerra devastante determinano una crisi profonda ed una cesura netta nel tessuto economico ed insediativo dei Bruttii. L’autentica e definitiva romanizzazione dei Bruttii sembra compiersi, dunque, solo dopo la fine della guerra annibalica». Sangineto tra l’altro ha acceso i riflettori sulla presenza delle villaee sul modo di produzione schiavistico. Inoltre ha avanzato nuove interpretazioni circa il Teatro Romano di Marina di Gioiosa Ionica. In conclusione la professoressa Marilisa Morrone, archeologo, deputato Storia Patria, e presidente del circolo di studi storici”Le Calabrie”, ha fornito nuovi, inediti e straordinari documenti relativi alla Villa romana del Naniglio con approfondite riflessioni sull’abitato tardo antico. Informazioni ed ipotesi eccezionali che prossimamente saranno disponibili alla comunità scientifica in un apposito volume.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

RIACE Giovedì sera all’hotel Federica la manifestazione del club Unesco di Gioiosa Ionica

Articolo successivo

REGIONE L’assessore Robbe accelera sul piano di contrasto alla povertà

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
REGIONE L’assessore Robbe accelera sul piano di contrasto alla povertà

REGIONE L'assessore Robbe accelera sul piano di contrasto alla povertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.