• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 06:22:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Premio letterario “Città di Siderno”, il successo più bello nell’edizione più sofferta

16 Novembre 2013
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Chi si aspettava delle risposte dal pubblico per quella che è stata sicuramente l’edizione più sofferta del premio letterario “Città di Siderno”, intotolato ad Armando La Torre, può ritenersi decisamente soddisfatto.

{loadposition articolointerno, rounded}

La sala grande dell’hotel President, infatti, era gremita in ogni ordine di posti, e molti sono stati gli spettatori che nel tardo pomeriggio di oggi hanno seguito la manifestazione in piedi. Insomma, è stato un successo, che conferma che il premio letterario presieduto da Aldo De Leo è più vivo che mai.

Merito sicuramente del suo leader carismatico, della bravura dei conduttori, dal brillante Ugo Mollica alla splendida Ivana Criniti, dell’impegno dei tanti soci che si sono autotassati per realizzarlo anche quest’anno. E della gente, che ha gradito lo spettacolo, arricchito dai numerosi e apprezzati intermezzi musicali a cura dell’accademia musicale “Chopin” di Sellia Marina, diretta dal maestro Elvira Mirabelli. E allora, viva il premio letterario. Che si è aperto proprio con lo sfogo del presidente De Leo, che non ha fatto mistero, nel suo intervento, delle difficoltà economiche riscontrate nella fase organizzativa, e che se da un lato non ha potuto esibire scrittori di fama nazionale, dall’altro, ha messo in risalto la bravura di tre insigni personalità del mondo culturale del comprensorio, che si sono aggiudicate i tre premi previsti dalla giuria: il pittore Giuliano Zucco e gli scrittori Giorgio Papaluca (vincitore nella sezione “Saggistica”) e Filippo Todaro, primo nella sezione “narrativa”. Giusto per ricordare che questa cittadina, che forse vive uno dei momenti meno felici della sua storia, almeno dal punto di vista istituzionale, è la terra di Armando La Torre, di Giuseppe Correale e di personalità viventi, come appunto Papaluca e Todaro.

Siderno terra di grandi uomini e donne di cultura e di lodevoli realtà associative, come SiderSiCambia, fatta di giovani soci e la cui giovane presidentessa ha consegnato alla Croce Bianca rappresentata dal presidente Alessio La Monaca, un defibrillatore, dono indispensabile per curare chi è affetto da gravi patologie cardiache acute.

GIULIANO ZUCCO Il pittore ha vinto il premio speciale intitolato al compiano scultore Giuseppe Correale. Ed era più che logico il sentito ricordo indirizzato dal vincitore alla memoria del grande scultore, alla presenza del figlio Francesco. «Il premio che ricevo – ha detto Zucco – non appartiene solo a me ma a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscere e stimare Giuseppe Correale, sia come uomo che come artista».

GIORGIO PAPALUCA Già preside dell’istituto tecnico commerciale “Guglielmo Marconi” fino al 1989 (ai tempi in cui chi scrive era studente di quella scuola e si relazionava quotidianamente con l’allora preside nelle vesti di rappresentante d’istituto e giovane massimalista in tempi di disimpegno politico e di quello che Roberto D’Agostino definiva “edonismo reaganiano”) ha vinto nella sezione “Saggistica” con un libro dedicato alla memoria dello scrittore calabrese Nicola Misasi «che – ha detto sul palco il suo successore nel ruolo di preside del “Marconi” De Leo – non fu solo lo “scrittore che narrò le gesta dei briganti”». Papaluca, nel ricevere il premio ha detto che «Questa manifestazione ha uno spessore nazionale, grazie all’impegno del suo presidente e di tutti i soci che col loro spirito di abnegazione gli hanno impedito di andare in naftalina».

FILIPPO TODARO Il gran finale è toccato a lui (nella foto piccola in home page). Giornalista e scrittore originario della Sicilia e roccellese d’adozione, che col suo “L’odore del rosmarino” ha vinto nella sezione “Narrativa”. Accompagnato dal dirigente scolastico Vito Pirruccio, Todaro (che nella vita è stato anche insegnante) ha incassato i complimenti del conduttore Mollica che ha definito la sua opera «Un libro esemplare, specie nella capacità di rispettare la sintassi e la buona scrittura» e di due donne tra le principali personalità del mondo culturale della zona, che hanno raccomandato la lettura del libro di Todaro nelle scuole. Il reading di alcuni passi fondamentali dell’opera a cura del giovane “sindaco dei ragazzi” di Siderno Fabio Sgambelluri ha anticipato il discorso del vincitore che ha condiviso il successo dell’opera con la dolce, graziosa e paziente consorte (nipote del compianto Armando La Torre) e ha concluso con un gigantesco attestato di stima nei confronti di Aldo De Leo. «Questo premio – ha detto Todaro – è vivo grazie all’impegno del suo presidente e fin quando ci sarà il premio “La Torre” non morirà mai».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“AbraCalabria”: scatti inediti e artistici dalla nostra terra. Il “Xmas Village” di Giovani per la Locride all’interno di Locri On Ice mette in mostra la regione

Articolo successivo

Bovalino, ancora un’auto in fiamme

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Auto in fiamme a Bovalino, la precisazione del proprietario

Bovalino, ancora un'auto in fiamme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.