• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:58:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Cronaca

LOTTA ALLA VIOLENZA DI GENERE Il resoconto dell’attività della Questura

14 Maggio 2018
in Cronaca
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Questura Reggio Calabria

Si inizia con l’invio di messaggi su whatsapp, si passa alle continue telefonate, si finisce con i pedinamenti e nei casi più gravi con la violenza fisica. Chi è vittima di stalking vive l’incubo di perdere la propria libertà. Gli spostamenti sono condizionati, quando si cammina per strada ci si volta continuamente per paura di essere seguiti, si cambia numero di cellulare, casa in affitto, palestra, in una parola si è costretti a modificare radicalmente le proprie abitudini di vita.

Proprio per arginare questo fenomeno in crescita la Polizia di Stato presta sempre più attenzione ed indirizza la propria attività istituzionale nella prevenzione e nella repressione di tale annosa tematica.

Dal 2015 al 2018 sono stati emessi 79 provvedimenti di ammonimento a firma del Questore Raffaele Grassi. Un’impennata degli ammonimenti prodotti che sottolinea, da un lato, come il fenomeno sia presente nel capoluogo ed in provincia ma che dimostra, dall’altro, la massima attenzione che il Questore Raffaele Grassi ha voluto rivolgere alle vittime di violenza di genere e di stalking. Per combattere tutti i reati che hanno ad oggetto le c.d. fasce deboli, sono state studiate e pianificate una serie di iniziative a 360 gradi che vanno dall’attività di prevenzione e della formazione a quella della repressione.

“La prevenzione e l’informazione sono gli strumenti in grado di bloccare sul nascere ogni forma di violenza nei confronti delle donne. Troppe volte nel silenzio delle mura domestiche si verificano episodi di violenza. Occorre che le donne trovino il coraggio e la forza di denunciare. Ci poniamo l’obiettivo di avvicinare le donne reggine alle istituzioni, per aumentarne la fiducia, conoscerne i bisogni e cercare, insieme, di migliorare la qualità della vita, operando in stretta sinergia”.

Ecco il commento del Questore, Raffaele Grassi, in occasione dell’avvio dellacampagna informativa finalizzata a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere.

Polizia Giudiziaria. I dati dal 2015 al 2018

Sul versante dell’attività di polizia giudiziaria massima attenzione è stata rivolta dalla Polizia di Stato nei confronti di tutti quei reati che hanno qualedestinatario delle condotte delittuose le donne e le c.d. vittime vulnerabili. Nel dettaglio 106sono le persone denunciate per stalking, 3le persone arrestate per minaccia e molestie su convivente, 31le persone arrestate per maltrattamenti in famiglia, 144le denunce per maltrattamenti in famiglia, 10le persone arrestate per violenza sessuale, 6le denunce per violenza sessuale.

Le iniziative: Il Camper della Polizia di Stato

Il Camper della Polizia di Stato, in giro nelle piazze e nelle scuole della città, haevidenziano l’emersione di casi che diversamente avrebbero potuto sfociare in episodi di rilevante gravità, consentendo altresì di supportare le vittime in quel faticoso percorso caratterizzato, nella generalità dei casi, da una forte fragilità psicologica e che tende a tenere nascoste le situazioni di rischio.L’intento è quello difavorire ed agevolare un contatto diretto con le potenziali vittime, offrendo loro il supporto di un’équipe multidisciplinare, composta da operatori specializzati della Polizia di Stato e dei Centri Antiviolenza di Reggio Calabria.

 

La Polizia di Stato tra i banchi di scuola. Gli incontri formativi nelle scuole

            “Andare nelle scuole a parlare di violenza di genere e dello stalking si pone come obiettivo lo sviluppo nei più giovani, tra i banchi, della cultura della legalità e del rispetto reciproco al fine di sconfiggere ogni forma di violenza nei confronti delle donne. I ragazzi rappresentano l’investimento che consente di guardare il futuro con ottimismo ed entusiasmo per diffondere la legalità e portare un cambiamento di tipo culturale alla nostra società”. Raffaele Grassi.

Numerosi sono gli incontri che con cadenza settimanale vengono programmati da esperti della Polizia di Stato e che si rivolgono ad un pubblico giovane. In stretta collaborazione con i Dirigenti Scolastici si sono svolti, anche in contemporanea, giornate formative e di dibattito, sottolineando l’importanza della rete e la sua forza, soprattutto in termini di possibilità divulgative. Gli incontri prevedono la partecipazione di numerosi professionisti di settore (operatori della Polizia di Stato, psicologi, avvocati) che favoriscono il confronto ed il dialogo con i giovani studenti. Ai frequentatori della scuola vengono forniti tutti i chiarimenti in merito ad una tematica di forte attualità che negli ultimi tempi ha visto protagonisti anche i più giovani. Gli incontri hannoad oggetto la normativa introdotta nel 2013 per il contrastoal fenomeno della violenza di genere e dei c.d. femminicidi,le linee-guida codificate nel Protocollo operativo E.V.A., acronimo di Esame delle Violenze Agite, in uso alle Volanti della Questura di Reggio Calabria per la gestione degli interventi per liti in famiglia, nonché l’istituto dell’Ammonimento del Questore qualemisura di

prevenzione personale utilizzata per contrastare e stoppare sul nascere forme di violenza che possono degenerare in episodi criminosi dai risvolti drammatici.

La formazione degli operatori della Polizia di Stato

Per poter affrontare in maniera adeguata e professionale il fenomeno della violenza di genere diviene fondamentale il momento della formazione degli operatori che per primi si trovano ad intervenire e dialogare con le donne vittime di violenza. Vengono organizzati dei corsi multidisciplinari con la presenza di magistrati, avvocati e psicologi, che forniscono tutti gli strumenti necessari per poter comprendere il fenomeno, lo stalker e le vittime.

L’importanza della rete e del “fare rete”. Iniziative con le varie componenti Istituzionali.

Ulteriore iniziativa, che si è posta quale fine principale la creazione di “buone prassi” nella gestione delle denunce o segnalazioni provenienti dalle vittime di violenza di genere, è stata la creazione di “rete”, di un gruppo di lavoro composto da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, A.S.P. di Reggio Calabria e Servizi Sociali del Comune di Reggio Calabria. Nel corso dei lavori si è definito un modello operativo standard che prevede la distribuzione in tutti i centri antiviolenza, consultori e ASL del territorio reggino e della provincia, di una “scheda di segnalazione” che dovrà essere trasmessa alle forze di polizia qualora la circostanza lo richieda e che servirà anche a snellire le procedure di valutazione dei casi più gravi. Infine, è stata concordata la realizzazione di una rete, anche attraverso l’utilizzo di social network quale whatsapp, al fine di rendere più immediata la comunicazione tra le strutture ricettive e le forze di polizia nonchè per velocizzare gli interventi nei casi più urgenti. Massima attenzione quindi alla prevenzione edall’informazione, un ulteriore strumento operativoper bloccare sul nascere ogni forma di violenza nei confronti delle donne.

Reggio Calabria, 14 maggio 2018

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CAULONIA RIALZA LA TESTA Lettera aperta al sindaco Belcastro: «Non dichiari il dissesto»

Articolo successivo

MONASTERACE La Guardia Costiera sequestra 300 metri di reti da pesca abusive

Leggi anche questi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria A decorrere dal 1 gennaio del corrente anno, l’Ufficio Immigrazione ha predisposto e dato esecuzione...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: Arrestato un 60enne per detenzione di sostanza stupefacente

REGGIO CALABRIA. Operazione “CASE SICURE”

6 Maggio 2025
0

di Questura di Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Sono undici le persone tratte in arresto all’alba di oggi nell’ambito dell’operazione...

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

Reggio Calabria, donna aggredita in strada per gelosia

1 Maggio 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria REGGIO CALABRIA - Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la...

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

Pellaro, trasforma casa in un deposito di droga

29 Aprile 2025
0

di Comando Provinciale Carabinieri Reggio Calabria PELLARO - Aveva l’obbligo di restare nella propria abitazione, ma non per motivi legati...

Articolo successivo
MONASTERACE La Guardia Costiera sequestra 300 metri di reti da pesca abusive

MONASTERACE La Guardia Costiera sequestra 300 metri di reti da pesca abusive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.