• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 18:50:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 20 ottobre escursione fra Piani Menta e Passo Croceferrata

18 Ottobre 2013
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
49
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA

Si tratta di uno dei sentieri più importanti che i mercanti e i loro muli percorrevano per raggiungere il Passo di Croce Ferrata; rappresentava uno dei passi storici più importanti per questo territorio, in quanto, per la sua posizione geografica avveniva lo scambio commerciale tra le popolazioni delle Serre e quelle della Jonica, in particolare Grotteria e Gioiosa. Dalle Serre si portava patate, fagioli e castagne ed in cambio dalla jonica olio, sale e farina. Una sosta obbligata era Monte Palazzi, luogo di vedetta assai privilegiato, a guardia delle vie di comunicazione che collegavano i due versanti, frequentato nel passato, come dimostrano gli scavi di una città, forse italica, portata alla luce dal Prof. Paolo Visonà dell’Università del Kentuky.

Come arrivare: Per chi proviene dalla jonica: salire da San Giovanni di Gerace, indicazione Piani della Menta.
Per quelli che vengono dalla Tirrenica o da Reggio, uscita alla galleria Limina con indicazione Fabrizia e al quadrivio di Croce Ferrata seguire indicazione Grotteria, dopo 3 km indicazione San Giovanni di Gerace 1 km e siamo piani menta

Raduno: ore 9.45 Piani della Menta di San Giovanni di Gerace
Partenza escursione: ore 10.00
Tempo: 5 ore
Dislivello: 155m (1060 – 1215m. slm)
Difficoltà: Escursionistico
Comuni interessati: San Giovanni di Gerace – Graotteria

Descrizione sentiero

L’escursione proposta prevede la salita semplice e tranquilla sulla cima di Monte Palazzi che pur essendo di altitudine modesta (1218 mt.), è una straordinaria terrazza con vista panoramica mozzafiato a 360°, che da solo meriterebbe l’escursione.
Si parte dai Piani Menta di San Giovanni. Ci immettiamo sulla sterrata di Pietra Maio, circondata da un giovane castagneto, per uso legno da opera. Dopo 10 minuti si arriva ad un incrocio; si prosegue sulla sterrata a destra. La vegetazione cambia: dal castagno si passa al leccio e pino. Seguendo sempre la pista centrale dopo circa 20 minuti si arriva al serro di Affrundi.
Una breve sosta per ammirare delle secolari piante di faggio. Si prosegue poi in lieve discesa immettendoci sulla sterrata che ci porta alla contrada du Ivasi. Al quadrivio, seguendo la pista in alto a sinistra, dopo un centinaio di metri si arriva ai terrazzamenti du Ivasi, in cui, tempo addietro, era coltivato uno degli orti più importanti della zona per la comunità Martonese. Oggi, quegli orti, sono coltivati dei contadini di Cassari.
Seguendo una vecchia mastra che costeggia i terrazzamenti, dopo pochi minuti, in prossimità di un cancello, si sale verso Monte Palazzi. Arrivati ad un pianoro, si lascia la sterrata e, seguendo un viottolo immerso in una giovane piantagione di castagno, raggiungiamo Monte Palazzi.
Alla fine della seconda campagna di scavi a Monte Palazzi, contr. Croceferrata di Grotteria, condotta dal prof. Paolo Visonà dell’Università del Kentucky (USA), su concessione del Ministero per il Beni Culturali ed Ambientali, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica della Calabria, si aprono nuove ed interessanti prospettive. I risultati a cui sono pervenuti gli studiosi dell’équipe americana. Il luogo definito come “villaggio” o “città” non basta a definire usi, costumi e credenze della popolazione. Esplorare un territorio significa, invece, ricostruire la cultura dei suoi abitatori. Le ricerche, fin qui condotte da Paolo Visonà, hanno messo in luce il muro perimetrale di un complesso architettonico di dimensioni ancora incerte, costruito sulla roccia in posto granitico e databile preliminarmente al pieno V secolo a. Cr. Se, poi, le ipotesi di studiosi come S. Settis e C. Sabbione sono vicine al vero, potrebbe trattarsi di un fortino (phrourion) locrese o kauloniate, posto a controllo di un asse di comunicazione tra lo Jonio e il Tirreno – oppure con funzione di presidio in prossimità di giacimenti minerari o di risorse strategiche come il legname d’alto fusto, indispensabile nell’antichità per l’industria navale. Si lascia monte Palazzi e, proseguendo sulla pista centrale, dopo un centinaio di metri, svoltando a destra, in pochi minuti, arriviamo sulla strada asfaltata di collegamento tra le Serre e la Jonica (Caulonia). Dopo circa 1 km di strada asfalta si arriva al passo di Croce Ferrata. Questo, data la sua particolare posizione geografica, rappresentava uno dei passi storici più importanti del circondario ed era il luogo in cui avveniva lo scambio commerciale tra le popolazioni delle Serre e quelle della Jonica. 
Proseguendo per un centinaio di metri sulla strada asfaltata per Grotteria, in prossimità di un ponticello, si devia a sinistra e si segue il sentiero. Il riferimento è la vecchia linea elettrica con i pali in legno. Si costeggia il serro del Ponte di Cassano e dopo pochi minuti siamo sull’affaccio della valle dell’Evangelista, da qui si taglia dritto verso il serro di fronte a Passo di Maggio. Si prosegue per qualche minuto sulla Carrera, in salita. Subito dopo, seguendo un viottolo percorso dagli animali, possiamo ammirare delle vere candele di pino che raggiungono anche i 60 metri di altezza.
In prossimità di un pianoro in cui viene stoccato il legname, si scende a destra, prestando molta attenzione a causa del terreno sdrucciolevole. Ancora un centinaio di metri e siamo sulla pista che sale verso monte Palazzi. 
Prendiamo la pista a destra procedendo in leggera discesa, costeggiando dei terrazzamenti coltivati, e dopo pochi minuti siamo sulla strada asfaltata che da San Giovanni di Gerace sale verso le Serre. Un centinaio di metri ancora da percorrere e raggiungiamo il punto di Partenza.

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, sabato 19 e domenica 20 sarà celebrata la V giornata nazionale dei volontari ospedalieri

Articolo successivo

Siderno, gli attestati di solidarietà al Comandante Bruzzese

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa, orario di lavoro ridotto per la Polizia Municipale, l’organizzazione sindacale non ci sta e scrive alla Commissione Straordinaria

Siderno, gli attestati di solidarietà al Comandante Bruzzese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

Sicurezza stradale, Calabria ad evento nazionale Udicon

0
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

Polizia di Stato di Reggio Calabria: attività dell’Ufficio Immigrazione

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.