di Antonella Scabellone
SIDERNO-La scuola di danza Dionysos non si ferma mai. Dopo i saggi di fine anno che hanno concluso ufficialmente la stagione 2015-2016 il corpo di ballo, diretto da Ivana Sanci, che annovera circa trent’anni di attività a Siderno, si prepara per un’altra nuova, stimolante avventura: dare il proprio contributo al “Barbiere di Siviglia” di Rossini in scena l’8 e il 9 agosto prossimi presso la Corte Comunale di Locri.
Già in precedenza la Dionysos aveva collaborato alla “ Traviata” e al “Rigoletto”, accettando con entusiasmo l’invito dell’Assessore comunale alla cultura Anna Rosa Sofia. “Nel rappresentare l’ouverture de “Il barbiere di Siviglia”-afferma Ivana Sanci- si è pensato, insieme al regista, Lev Pugliese, di inserire dei movimenti coreografici che interpretino la sinfonia e che riassumano alcuni momenti salienti dell’opera: il personaggio di Figaro, la serenata del conte a Rosina, i tanti travestimenti che il personaggio del conte propone”.
Un anno intenso quello della Dionysos, che è anche un centro studi intitolato alla indimenticata co-fondatrice Patrizia Toscano, giovane e promettente ballerina scomparsa prematuramente nel 2003. Un centro studi che forma giovani avvalendosi anche della collaborazione di rinomati professionisti e li seleziona per permettergli di crescere e fare esperienze anche su altri palcoscenici. Ogni anno qualche allievo va via, a conclusione di un percorso che però non finisce, ma per i più continua altrove, in una stimolante avventura di crescita professionale.
L’impegno degli allievi è stato premiato anche quest’anno dal successo dei due consueti saggi di fine corso che si sono svolti, il primo, il 25 giugno, nella splendida cornice del teatro al Castello di Roccella Jonica, e il secondo il 10 luglio, nella piazza Portosalvo di Siderno.
Affiancata dall’inseparabile Natale Nucera, una vera e propria spalla, e da Alessia Sgambelluri, una collaboratrice sempre più preziosa, Ivana Sanci ha allestito, tra il classico e il moderno, nella magia dei colori dei costumi e delle luci del palcoscenico, dove la scenografia è stata ridotta all’essenziale, due spettacoli di alta qualità, che hanno visto protagonisti gli allievi di tutti i corsi.
La favola di quest’anno è stata “il Piccolo Principe“, mentre per il musical si è scelto “Dreamgirls”; e ancora momenti intensi con ospiti d’ eccezione, come la ballerina brasiliana Janaina De Oliveira, interprete di “Obsession”, e l’ex allieva Miriam Napoli, protagonista di “Doni Preziosi” . Non poteva mancare poi il duetto Ivana Sanci-Natale Nucera, quest’anno sulle note divertenti di “I don’t mean a thing”. E infine il gran finale, sempre molto intenso nel suo crescendo, che si è aperto, come sempre, sui passi di danza che la maestra, e l’allieva più piccola del corso (quest’anno Gaia di soli 4 anni) hanno compiuto insieme per poi idealmente separarsi, ognuna diretta verso la propria strada.
In attesa della ripresa delle lezioni a ottobre il prossimo appuntamento con il corpo di ballo Dionysos è quindi per l’8 e il 9 agosto prossimi a Locri con il Barbiere di Siviglia.
Foto di Domenico Scali
ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”
di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...