• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 15:52:20
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura Pianeta Scuola

ROCCELLA Accorpamento scuole, studenti e docenti uniti: “Il diritto allo studio va difeso”

21 Luglio 2016
in Pianeta Scuola
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

ROCCELLA IONICA – I docenti del Liceo Scientifico “Pietro Mazzone” di Roccella Jonica, unitamente al personale ATA, agli alunni ed ai  numerosi  genitori degli alunni, tra i quali la dott.ssa Paola Circosta, Presidente  del Consiglio d’Istituto, venuti a conoscenza della sentenza  del TAR di Catanzaro dello  scorso 7 giugno 2016, con cui si dispone l’annullamento delle delibere della Giunta Regionale n. 30  dicembre 2015 e n. 9 febbraio 2016 e degli atti consequenziali, non possono non esprimere profondo rammarico, notevole preoccupazione e  grande amarezza. 

Le delibere sopracitate prevedevano, infatti, la costituzione di una nuova autonomia scolastica con sede legale presso il Liceo Scientifico ”Pietro Mazzone“, accorpando a tale scuola l’Istituto Tecnico Industriale “Ettore Maiorana” di Roccella Jonica, attraverso  lo scorporo dall’Istituto Istruzione Superiore ”Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa Ionica, al quale era stato  associato  nell’anno scolastico 2011/2012, nonché la modifica dell’autonomia scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore ”Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa Ionica, al quale veniva accorpato il Liceo Scientifico di Gioiosa Ionica,  attraverso lo  scorporo di tale scuola dal Liceo Scientifico “P. Mazzone” di Roccella Ionica.

Non può sfuggire ai cittadini, anche non addetti ai lavori,  che le delibere della REGIONE CALABRIA  rispondevano ad una scelta consapevole e precisa atta a creare un giusto equilibrio in ambito territoriale e, soprattutto, alla necessità di evitare che in uno stesso paese due prestigiosi Istituti superiori  fossero affidati a due  Dirigenti diversi, appartenenti ad altre istituzioni scolastiche e relegati, quindi, ad un ruolo subalterno, come difatti lo sono stati dall’anno scolastico 2011-2012, quando mediante una decisione sconsiderata:

  1. a)  il Liceo Scientifico, sottodimensionato per 5 alunni, veniva affidato  ad un Dirigente reggente
  2. b) l’Istituto Tecnico Industriale, privato anche del nome “Ettore Maiorana”, veniva associato all’Istituto “Zanotti Bianco” di Marina di Gioiosa Ionica e quindi retto dal Dirigente  di tale  istituzione.

 

Tale decisione ha privato della loro identità i due Istituti roccellesi, poli d’eccellenza dell’istruzione calabrese, che per decenni si erano distinti per la qualità dell’offerta formativa caratterizzata da  innovazione didattica, sperimentazione e progettualità.

Un’ identità forte  che aveva reso  entrambe le scuole  sedi di qualificata formazione culturale e professionale, luoghi di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva,  centri  di autentica promozione umana e sociale e volano di sviluppo socio-economico di un intero territorio,   fattori che hanno consentito a diverse generazioni di studenti di acquisire conoscenze,  competenze e capacità necessarie ad inserirsi  nel mondo del lavoro o  a  proseguire con successo gli studi in tutte le università italiane e in centri culturali internazionali.

Una scuola senza una dirigenza  presente e attenta diventa, inevitabilmente, una scuola di serie b.

A subire maggior danno, è stato senza dubbio il Liceo Scientifico che, pur non avendo mai perduto l’autonomia amministrativa, quale scuola sottodimensionata, ha visto il susseguirsi dal 2011 di diversi dirigenti, uno  per ogni anno scolastico, anche provenienti da altro grado di scuola, con conseguente discontinuità e disorientamento  sia sul piano amministrativo- contabile e gestionale, che  sul piano relazionale  e  della realizzazione dell’offerta  formativa.

Il Liceo Scientifico “P. Mazzone”, scuola associata all’UNESCO, negli anni delle più importanti riforme che hanno rivoluzionato la scuola pubblica, è riuscito sempre a stare a passo coi tempi e non per una casualità fortuita, ma grazie alla presenza di:

  • UN DIRIGENTE SEMPRE PRESENTE, dal 1989 al 2008, per ben 19 anni, in costante contatto e confronto con i docenti e le famiglie, sempre aggiornato  e preparato a cogliere le istanze di cambiamento che la società avanzava, a stimolare all’innovazione metodologica e didattica, sempre disponibile a rispondere ai bisogni formativi e didattici   degli alunni e alle istanze delle famiglie, a motivare tutto il personale, creando una Educational Community
  • DOCENTI che, oltre ad essere dotati di spiccato senso del dovere, sempre pronti a sacrificarsi lavorando oltre il dovuto, hanno accolto le sfide dell’innovazione didattica non solo per la loro crescita professionale, ma anche per lo spirito di dedizione ed appartenenza alla scuola
  • PERSONALE ATA serio, responsabile e  qualificato
  • ALUNNI, reali protagonisti del processo di apprendimento e, di conseguenza, della crescita della scuola, e FAMIGLIE  collaborative, parte attiva della comunità scolastica con forti legami tra le sue componenti.

Un Liceo tra i primi istituti in Calabria  ad attuare la lezione partecipata, la didattica laboratoriale con l’ausilio della tecnologia, la programmazione modulare per l’acquisizione di competenze culturali ed operative, i percorsi formativi individualizzati, l’approccio pluridisciplinare al sapere, la ricerca e l’aggiornamento come pratica costante, un monitoraggio continuo sulla ricaduta di ogni esperienza  d’apprendimento curriculare ed extracurriculare.

Solo una  scuola raccolta nelle sue figure di riferimento, non dispersa sul territorio, ha potuto   creare e garantire una tale  realtà.

La Provincia, la Regione, il Comune di Roccella Jonica, di concerto tra loro, erano riusciti a garantire l’autonomia alle due scuole roccellesi e a difendere  così il pubblico interesse.

Tra i docenti era nata e cresciuta tanta speranza, anzi la certezza, che il nuovo percorso con i colleghi dell’ I.T.I.S. avrebbe prodotto nuovi successi.

Ma l’interesse  collettivo si è scontrato con qualcosa di strano e inspiegabile:  la volontà di ostacolare il  bene comune.

pertanto, noi docenti ci appelliamo alle istituzioni, alle associazioni e a tutta la collettività per chiedere che il diritto dei nostri  studenti ad una formazione qualificata venga oggi difeso come non mai.

ciò che è in gioco non è cosa di poco conto: riguarda il futuro dei nostri ragazzi e quindi dell’intera comunità.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI Danza Dionysos di Ivana Sanci a Il barbiere di Siviglia di Crescenzi e Pugliese

Articolo successivo

GERACE Al via la sedicesima edizione de “Il Borgo Incantato”. Sabato 23 luglio la conferenza stampa di presentazione.

Leggi anche questi Articoli

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

Il mondo della scuola a Catanzaro per la consegna del Premio speciale “Lucia Abiuso” ideato dal Corecom Calabria

11 Aprile 2025
0

R. & P. CATANZARO - È tutto pronto per la cerimonia di consegna del Premio Speciale “Lucia Abiuso”, ideato dal...

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

LOCRI – Presentazione Scuola Secondaria Diocesana di 1° “S. Giovanni Bosco” (Immagini e Video)

9 Aprile 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Presentata presso il Centro Pastorale Diocesano annesso alla Cattedrale di Locri "S....

Articolo successivo

GERACE Al via la sedicesima edizione de “Il Borgo Incantato". Sabato 23 luglio la conferenza stampa di presentazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.