• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 16:36:08
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

“Fango e Gloria”, il sabato di Ardore è incentrato sul pacifismo nel nuovo millennio, con proiezione e dibattito

3 Dicembre 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Il Centro Studi Ricerche e Formazione “FRANCESCO MISIANO”, con sede in Ardore Marina, in collaborazione con SUDESTIVAL, Cineteca della Calabria e Comune di Ardore, nella ricorrenza del Centenario della prima Guerra Mondiale, ha organizzato per Sabato 05 Dicembre 2015 una giornata di incontri per ricordare la posizione di convinto pacifista di Francesco Misiano e con l’obiettivo di contestualizzare il suo pensiero anche alla luce dei tragici eventi di questo inizio di secolo.
Il programma prevede la proiezione del Film “Fango e Gloria”, di Leonardo Tiberi e Salvatore De Mola, alle ore 09.30 presso la Sala BLU del Cinema Vittoria di Locri, con ingresso libero e gratuito. Sarà presente in sala, tra gli altri, lo sceneggiatore e co-regista del film Salvatore De Mola.
Il Film, realizzato nel 2015 in occasione del centenario della prima Guerra Mondiale e dei 90 anni dell’Archivio Storico Luce, narra le vicende di milioni di giovani coinvolti nel tragico evento bellico, utilizzando come simbolo il Milite Ignoto. Mario, la fidanzata e gli amici sono ragazzi qualunque della piccola borghesia della provincia emiliana, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. Il film si avvale di materiali di repertorio dell’Archivio Storico Luce, con immagini profondamente evocative sapientemente attualizzate, e sottoposte a procedimenti di colorazione e di sonorizzazione per renderne la fruizione ancora più suggestiva ed inedita. Si tratta di un esperimento cinematografico unico nel suo genere, in quanto collega immagini di repertorio con sequenze di fiction, rendendo il film più appetibile sopratutto alle scolaresche, per le quali potrebbe diventare una utile lezione di storia.
Nel pomeriggio, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale di Ardore Marina, ci sarà un dibattito sul tema “Il pacifismo nel nuovo millennio” che partendo proprio dal messaggio presente nel film “Fango e Gloria” affronta il grande tema della pace alla luce sopratutto dei tragici eventi che caratterizzano questo inizio di secolo.
Saranno presenti Giuseppe Zappavigna, Presidente del centro Studi Francesco Misiano, Giuseppe Grenci, Sindaco di Ardore, Salvatore De Mola, sceneggiatore e regista del film “Fango e Gloria”, Michele Suma, Direttore artistico di Sudestival, e Eugenio Attanasio, Presidente della Cineteca della Calabria.
Il Presidente del Centro Studi Francesco Misiano, promotore di questa iniziativa, Giuseppe Zappavigna ha dichiarato: “Sarà una giornata nel corso della quale assisteremo ad un film straordinario sulla prima guerra mondiale che affronta il dramma di tantissimi giovani di allora e cercheremo di contestualizzare quel periodo con gli eventi di questo periodo. Lo faremo anche per ricordare la figura di autentico e convinto pacifista del nostro concittadino Francesco Misiano: utilizzeremo un film sulla guerra per parlare di pace e lanciare un messaggio di speranza sopratutto alle nuove generazioni”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Penuria di pediatri, il Comune di Siderno aderisce alla protesta in atto

Articolo successivo

Consorzio di Bonifica, la Regione nomina due volti noti

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Consorzio di Bonifica: lavoratori in continua difficoltà

Consorzio di Bonifica, la Regione nomina due volti noti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.