• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 21:21:17
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

“Anime salve”, la nuova mostra di Cine Sud accoglie il reportage fotografico degli sbarchi di Roccella Ionica

18 Novembre 2015
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Montepaone CZ- Un progetto culturale di estrema attualità quello di “Anime Salve”, il racconto fotografico che ha documentato gli sbarchi avvenuti negli ultimi anni a Roccella Jonica, pronto ad essere esposto nella Galleria Fotografica di Cine Sud, a Montepaone lido, dal 21 novembre al  3 dicembre.

Un viaggio nel viaggio realizzato da Elio Carrozza e Luca Daniele che, a 4 mani, firmano un progetto capace di dar voce a chi, fuggendo dall’orrore, raggiunge un porto sicuro.

Uomini donne e bambini, spiriti solitari uniti dal coraggio di chi non può permettersi di guardare indietro: sono loro i protagonisti di un racconto in cui i due fotografi si svincolano dal senso comune che spinge a considerarli  come profughi, immigrati clandestini, extracomunitari, per soffermarsi sulla loro più intima identità fatta di forza e debolezza, orrore e felicità.

 

“È un racconto che punta tutto sulla semplicità- spiega Elio Carrozza- non volevamo cercare effetti sensazionali e le foto sono state scattate in presa diretta. Ciò che si narra è la realtà di un’esperienza in cui abbiamo voluto colmare il vuoto di informazione che condiziona l’opinione pubblica. Non abbiamo scelto di seguire una visione buonista o al contrario troppo cruda limitandoci a cogliere la semplicità dei gesti di chi, arrivato in un nuovo Stato, si prepara a cambiare vita. Senza supponenza abbiamo allontanato gli atteggiamenti eccessivi che spesso caratterizzano il racconto giornalistico e, paradossalmente, abbiamo creato stupore nell’osservatore  che, guardando le nostre foto, si è messo in ascolto di una storia che affronta un tema più complesso di quello che facili definizioni spesso riassumono.  Le persone che fotografavamo non ci hanno mai percepito come qualcosa di estraneo perché io e Luca abbiamo lavorato nel ruolo di volontari della protezione civile scattando dopo aver offerto il nostro aiuto nelle operazioni di trasbordo dalle barche alla terra ferma e dopo aver dato l’assistenza necessaria a chi aveva affrontato un lungo viaggio sfidando la morte. Nei momenti di pausa si scattava. Non abbiamo però mai “rubato” la foto, gli immigrati erano consapevoli della nostra presenza e ci riconoscevano come persone che avevano l’intento di aiutarli.  In principio non avevamo l’idea di cosa volessimo creare, volevamo semplicemente dare testimonianza di una realtà e lo abbiamo fatto con il linguaggio a noi più vicino, quello della fotografia. Il progetto di “Anime Salve” si è sviluppato in una fase successiva quando ci siamo resi conto che era necessario andare avanti, e fare qualcosa di più. Arriveranno ancora molti immigrati sui nostri territori ed è importante capire chi sono queste persone, che spesso fuggono da quell’orrore di cui abbiamo paura anche noi.  Dinanzi le diverse visioni che si possono avere sul tema,  l’alternativa non può essere la chiusura  ”.

 E dalla voglia di restituire al popolo che viene dal mare ciò che la vita ha negato, ha preso forma nel 2015 nell’associazione culturale  IOVEL, il sodalizio senza scopo di lucro fondato nel 2015 da Elio Carrozza, Luca Daniele, Giovanni Torre e Edmondo Di Loreto, sorto per supportare concretamente ed economicamente i progetti nati e sviluppati attorno agli sbarchi dei migranti nella zona di Roccella Ionica.  “Anime Salve” è il primo dei progetti supportato dall’associazione, che anticipa la volontà di realizzare  un trittico di volumi fotografici a supporto di  un ciclo di esposizioni fotografiche sparse in Italia e all’estero. Una trilogia che divide le sue aree tematiche partendo dalla narrazione degli sbarchi che da 7 anni avvengono a Roccella Jonica e nelle zone limitrofe, per poi proseguire con la narrazione delle realtà dei campi profughi prossimi alle zone di guerra e concentrarsi nel terzo volume sulla nuova vita dei profughi transitati da Roccella e domiciliati nelle diverse nazioni europee.

“Inizialmente volevamo documentare- spiega Luca Daniele- ma nell’addentrarci nelle storie che raccontavamo si è aperto un mondo e volevamo capire cosa ci fosse dopo. C’è un Islam moderato che vuole dire la sua, che fugge dallo stesso terrore che sta creando oggi i problemi in Europa.  Diventa difficile stabilire chi è buono o cattivo, non ci proviamo e nemmeno abbiamo gli strumenti per farlo.  Vogliamo costruire un filo rosso tra le persone che sono passate dai nostri territori e che hanno riiniziato a vivere altrove chiedendoci di rendere sacro il pezzo di cemento su cui hanno poggiato il piede toccando quella terra ferma considerata la loro “salvezza”. Di qui il titolo del nostro lavoro “Anime Salve”  che vuole aprire un dialogo sui temi che bisogna più profondamente indagare senza cadere in facili strumentalizzazioni. Ci sono persone lontane che ringraziano le persone e gli Stati che li hanno aiutati a ricominciare ci sono tante verità all’interno della Verità più grande. La soluzione dei contrasti passa dalla conoscenza e dal dialogo”.

“Con Anime salve- spiega il responsabile di Cine Sud Francesco Mazza- torniamo ad esporre un racconto fotografico dai contenuti profondi, capaci di suscitare emozioni e riflessioni. Nel giorno di inaugurazione della mostra, fissato per sabato 21 novembre  alle ore 17.00, in compagnia degli autori si presenterà anche l’omonimo libro che racchiude il progetto fotografico di “Anime Salve” , nato dall’estrema sensibilità di due autori talentuosi, capaci di raccontare l’identità della Calabria vissuta da molti come terra di approdo e le storie di vita di chi vede nell’immigrazione l’unica strada percorribile; tutto senza mai cadere nella banalità. Un lavoro che diventa insieme testimonianza, racconto ed interpretazione di una realtà molto più complessa di quella che spesso i media ci restituiscono. Un progetto culturale che Cine Sud è lieta di proporre agli appassionati di fotografia condividendo i nobili intenti che hanno animato chi l’ha concepito>>.

 

 

 

Elio Carrozza

Nasce nel 1973 a Reggio Calabria, dove consegue la laurea in Architettura e il dottorato di ricerca in Architettura del Paesaggio. Dopo esperienze lavorative a Roma e Shangai, torna in Calabria a Roccella Jonica, dove attualmente vive e lavora.  Inizia a fotografare nel 2005 e si forma da autodidatta concentrando le sue attenzioni sul ritratto e il reportage. È fondatore e gestore di diversi gruppi e pagine fotografiche su Facebook con oltre 100.000 utenti. Attualmente lavora alla realizzazione di Anime Salve, un articolato reportage fotografico realizzato a 4 mani con l’amico Luca Daniele. Il progetto che racconta gli sbarchi avvenuti a Roccella Jonica (RC) in un arco temporale di 7 anni, è stato presentato ufficialmente aFoggia Fotografia nel 2014 ed esposto successivamente ad Atessa e Reggio Calabria. Ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Roccella, il progetto arriva a Cuneo come prima tappa di una serie di incontri che proseguiranno in varie altre sedi in Italia e all’estero.

Luca Daniele

Nato a Roccella Jonica nel 1972, città in cui attualmente vive e lavora, inizia a 15 anni la sua esperienza nel mondo della fotografia come assistente di studio e cerimonia sotto la guida del maestro Giovinazzo. Successivamente perfeziona, da autodidatta, la sua passione e si avvicina negli anni’90 al mondo della fotografia  di scena on stage con particolare riferimento al mondo della musica jazz. Inizia a collaborare con i fotografi Pino Ninfa e Roberto Masotti e successivamente lavora per alcune riviste specializzate (Musica Jazz e Jazzit). Dopo una breve parentesi all’estero, ritorna in Calabria e dal 2002 inizia a collaborare ad alcune manifestazioni nazionali ed internazionali. Ultimamente ha spostato i suoi interessi verso il ritratto e il reportage sociale. Muovendosi in questi ambiti sta curando il progetto Anime Salve assieme all’amico Elio Carrozza.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno: nuovi corsi per il “Buon cittadino a 4 zampe”

Articolo successivo

Locri, sabato 21 si terrà l’incontro con Pietrangelo Buttafuoco

Leggi anche questi Articoli

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Articolo successivo
Locri, sabato 21 si terrà l’incontro con Pietrangelo Buttafuoco

Locri, sabato 21 si terrà l'incontro con Pietrangelo Buttafuoco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.