• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 18:07:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Patrimonio librario dell’avvocato Aldo Greco, una miniera per gli studiosi di ogni materia

29 Ottobre 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Maria Antonella Gozzi (foto di Enzo Lacopo)

LOCRI – “Ho sentito una profonda passione quando mi è giunta la proposta di Anna Meduri Greco; un’idea che mi ha affascinata e coinvolta fin da subito”, queste le parole della presidende del Sidus Club, Albarosa Dolfin, che ha introdotto la serata dedicata alla inaugurazione del patrimonio librario dell’avvocato Aldo Greco.

Una iniziativa che, per l’importanza conferitale dal ricchissimo e variegato numero di volumi, dal lavoro certosino dei curatori della raccolta e dall’impegno materiale e morale dei suoi eredi, ha stimolato l’attenzione e il coinvolgimento fattivo dell’associazione Sidus Club, dall’Associazione Italiana di Cultura Classica e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Locri.

Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura della Città di Locri, Anna Sofia ed i ringraziamenti per la numerosissima partecipazione di cittadini, per la presenza dei sindaci dei vicini Comuni di Siderno, Marina di Giosiosa Jonica e di Gioiosa Jonica e ad altre autorità presenti a Palazzo della Cultura, è stata l’avvocato Gabriella Mollica Luly, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri ad aprire la serata, tracciando un affascinante e, a tratti, commosso profilo del bibliofilo, avvocato Aldo Greco.

Lo chiama “Don” Aldo Greco, in segno di profonda stima e rispetto, in memoria di una datata e sincera amicizia. Parole che emozionano quelle del presidente del Consiglio dell’ordine, specie quando si mostra vulnerabile al cospetto di un uomo che definisce ella stessa “professionista di elevata statura umana e culturale, un professionista e uomo illuminato” e nei confronti del quale – parole sue – “un senso di inadeguatezza, le avrebbe reso complesso il compito”.

Grande umiltà, quella dimostrata da Gabriella Mollica Luly, apprezzata da chi scrive e dagli astanti. Tuttavia, proprio la collega del compianto avvocato Greco è riuscita a trasmettere quanto di più bello e affascinante si potesse narrare sulla sua vita e sulle virtù che l’hanno caratterizzata.

Avvocato civilista, cinquanta anni di onorata attività professionale, ha respirato il diritto fin dalla nascita grazie al padre Girolamo Greco, anch’egli avvocato civilista, ai fratelli Tito Greco, magistrato e Luigi Greco, notaio. E non dimentichiamo il nipote dell’avvocato Aldo Greco, anch’egli avvocato ed attualmente consigliere dell’ordine degli avvocati di Locri, Girolamo Greco, meglio conosciuto dai colleghi con il nome di “Mommo”.

Aldo Greco è stato il punto di riferimento di generazioni di giovani avvocati che hanno usufruito della sue ampie conoscenze giuridiche e delle sue doti umane. La semplicità – ecco – sulla semplicità del collega, Gabriella Mollica Luly si sofferma, specificando: “i suoi atti giuridici si distinguevano per il loro rigore giuridico, intellettuale, scientifico e morale, sì, ma soprattutto per la semplicità”. E si spinge oltre, parlando dell’approccio tenuto nelle relazioni con i colleghi, specie con i più giovani, attribuendogli doti di simpatia tipiche di un personaggio sempreverde, al passo con i tempi.

Un profilo degno di nota, dunque. Non da meno, l’attesissimo intervento della moglie di Aldo Greco, Anna Meduri Greco che, con la semplicità e la compostezza estrema che l’hanno sempre caratterizzata, ha ricordato l’episodio del loro primo incontro riconducendolo proprio ad un libro. “Galeotta fu la rivista di arte che campeggiava nel mio laboratorio analisi”, dice sorridendo. Un destino, quindi, segnato dall’interesse verso tutto ciò che poteva dare arricchimento ad entrambi, un percorso ricco di stimoli che il marito le avrebbe regalato introducendola nel suo mondo.

Anna Meduri Greco ha presentato, con una naturalezza che lascia basiti, un patrimonio di portata planetaria, un tesoro di informazioni che abbraccia tutto lo scibile umano, dalla filosofia antica e moderna, all’arte; dalla scienza alla religione; dalla saggistica alla linguistica. Dice: “tutto quello che mio marito ha appreso nel tempo, ora, è a disposizione di studenti, di studiosi d’ogni disciplina che volessero attingere delle informazioni preziose ed ormai introvabili”.

Già. Perché i destinatari sono proprio loro: studenti, studiosi e ricercatori, cui verrà consentita la consultazione on line del patrimonio bibliofilo, in collegamento con il sistema bibliotecario nazionale, mentre i volumi più antichi della collezione sono già stati dati in custodia ad alcune librerie specializzate nella conservazione e nel restauro.

Tradisce un po’ di commozione quando, infine, annuncia che il cospicuo patrimonio culturale del marito, ha già un erede designato, ovvero il nipotino Andrea Greco – figlio del suo adorato Camillo – di appena 11 anni che, fin dalla tenerissima età mostra i segni visibili di un’intelligenza spiccata e fuori dal comune.

Si spengono i riflettori di Palazzo della Cultura ed iniziano le proiezioni delle immagini dell’infanzia e della giovinezza di Aldo Greco, dei suoi viaggi, alla ricerca di nuove storie da portare con sé.

Eccellente la catalogazione dei volumi, in ben dieci classi, presentata dai curatori della raccolta, Domenica Marra e Franco Bosurgi ed iniziata l’autunno scorso. Tra gli altri, ricordiamo di aver notato saggi critici, scritti seriali, riviste di varia umanità (Il Rubicone, Belfagor, Mercurio, Umana per fare qualche esempio). Nel settore giornalistico, spicca Corrado Alvaro, alcuni scritti di Indro Montanelli e di altri giornalisti che hanno contribuito a delineare il clima del ‘900.

E poi, filosofia, psicoanalisi e tanto, tanto altro. Un vastissimo patrimonio culturale che, solo provare ad elencare, per chi scrive, diventa un’impresa ardua.

Una miniera di sapere, dunque, che rende onore alla Città di Locri e che – siamo certi – diverrà punto di riferimento per studiosi, studenti e ricercatori di ogni materia.

Photogallery di Enzo Lacopo





Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, convocato per martedì 3 novembre un Consiglio Comunale

Articolo successivo

«Caro Dio»: lettera di Ernesto Panetta sulla vicenda del giovane Nicola Romeo

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Carlo Ernesto Panetta, il Trilussa della Locride

«Caro Dio»: lettera di Ernesto Panetta sulla vicenda del giovane Nicola Romeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.