• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 20:29:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Stilo, un trionfo per la commedia teatrale in piazza della “Cocynthum”

21 Agosto 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Baldari

STILO- Già prima di alzare il sipario le sedie collocate in piazza san Giovanni, ai piedi del palco, non bastavano più a contenere gli spettatori che nel frattempo erano convenuti per la messa in scena di “Don Nicola u Jumbarusu” da parte del gruppo di teatro “Cocynthum” guidato dallo studioso Claudio Stillitano, autore dell’anzidetta commedia in due atti come di consueto proposta il 19 di agosto, consolidando la fulgida tradizione culturale della “Città del Sole”.

Che ha visto salire sul palcoscenico Martina Lioi, Alfredo, Emma e Vincenzo Loiero, Mariapia Simonetti, Enrico e Mattia Stillitano, Giuseppe e Peppe Alessandro Taverniti, Vittoria Tirotta e Nicola Zannino, con le new entriesMatteo Cuomo ed Ismaele Schembri, nei ruoli loro affidati dal sapiente Stillitano rispetto a dei personaggi che sembravano perfettamente “cuciti” loro addosso, partendo dalla famiglia Pomicia con Vanda, Vespertina, Renato ed Alberto Pomicia con Iolanda Capicollo moglie di quest’ultimo; e poi Giacomino e don Nicola Filarino, detto “u Jumbarusu”; donna Concetta a Puliciusa; don Achille nei panni e nella…talare di prete; Luciano l’usuraio; l’avvocato; il maresciallo ed Ercole il bambino.

Storie esilaranti con gags assolutamente da scompisciarsi dalle risate, in special modo per la pressoché ottima padronanza del dialetto, un registro linguistico quasi del tutto nuovo se si pensa che la maggior parte di quei termini, utilizzati da Claudio Stillitano, per la stesura del testo, sono oramai quasi del tutto caduti in disuso o, quantomeno, non sono parte dell’uso corrente della parlata quotidiana dei giovani e/o ragazzi di oggi, come i componenti del gruppo “Cocynthum” un gruppo che è oramai, a tutti gli effetti, una vera e propria “famiglia”.

Un insieme di idee, atteggiamenti e modi di essere che si affinano nel tempo e nello spazio come si è del resto evinto proprio con “Don Nicola u Jumbarusu”, vicende appartenenti ad un vissuto quotidiano che altro poi non sono che quelle vissute giorno dopo giorno, con le vicende personali legate alla cronica mancanza di lavoro e che, per sbarcare il lunario, come si suol dire, si prova a fare di tutto, anche a lavorare per poi vendere mutande, incamerando qualcosa per mantenere la famiglia, cercando di togliersi qualche “lusso” per sé e per i propri figli, magari provando a dare la propria figlia in sposa al ricco del paese, don Nicola per l’appunto, ancorché esteticamente non proprio bello a vedersi in special modo perché interessato da un’evidente protuberanza sulle spalle, il classico “jumbu” che non ne fa proprio un figurino agli occhi altrui.

Al termine scroscianti applausi e consensi sempre crescenti per quest’autentica realtà che sta guadagnando posizioni nella credibilità associativa stilese, in un momento in cui, peraltro, nessuno scommetterebbe un solo centesimo sulla cultura. Che è poi cultura dialettale, di questi luoghi con delle precise identità che meriterebbe senz’altro maggiore attenzione a livello istituzionale più alto. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, avviata operazione di bonifica. Prevista venerdì 28 agosto la raccolta di rifiuti ingombranti

Articolo successivo

Bianco, lunedì convegno dedicato a quattro grandi scrittori del ‘900

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
Bianco, lunedì convegno dedicato a quattro grandi scrittori del ‘900

Bianco, lunedì convegno dedicato a quattro grandi scrittori del '900

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.