• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 12:32:51
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Ardore, il Castello Feudale dei Gambacorta viene donato al Comune dal Marchese Francesco Pellicano

8 Agosto 2015
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 20 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
79
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

ARDORE – Nel Centro Storico di Ardore sorge il Castello Feudale dei duchi Gambacorta, la cui costruzione iniziò verso il 1624 e non venne mai completata, mancando alla sua ultimazione tutti gli appartamenti del secondo piano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Questo palazzo, fortificato da 4 torri angolari, ospitò la corte baronale (e poi ducale) che ebbe giurisdizione sullo Stato di Ardore, San Nicola e Bombile, per tutto il 1600. La costruzione dell’immobile si arrestò per problemi finanziari della Corte e, poi, per estinzione della casata Gambacorta; messo all’asta a favore dei creditori passò, assieme al feudo, agli inizi del 1700, ai Milano-Franco d’Aragona che, dopo qualche anno, furono insigniti del titolo di Principi di Ardore; da questi passò ai Riario-Sforza fino alla eversione della feudalità ad opera di Napoleone Bonaparte. Dopo il congresso di Vienna, nel corso del 1800, il castello fu acquisito dalla nobile famiglia Pellicano che lo ha detenuto, seppure allo stato di rovina, fin’ora. Ma già alla fine del ‘600 e durante il possesso dei Milano, che non vi abitarono mai, era iniziata una lenta e inesorabile decadenza dell’immobile a causa dell’incuria dei feudatari che vi succedettero nel possesso e dei loro discussi amministratori. Nel corso degli ultimi due secoli, quindi, è stato spogliato ed usato come cava di materiali da costruzione per le case limitrofe del paese. Con l’intento, poi in più tempi realizzatosi, di recuperare alla pubblica fruizione l’antico manufatto che si trovava in uno stato di degrado avanzato, era iniziata già nel quinquennio 1993/1997 una fitta corrispondenza tra il sindaco Giuseppe Maria Grenci ed il Marchese Francesco Paolo Pellicano, riguardante l’acquisizione da parte del Comune di Ardore dei suoi ruderi.  Pur non concretizzatosi allora il proposito, i lavori di consolidamento e restauro furono avviati e andarono avanti, grazie a due successivi finanziamenti regionali e ad un comodato d’uso gratuito a lungo termine da parte dei Pellicano; la ferma intenzione del sindaco Grenci di puntare sul recupero del castello, ritenendolo fulcro delle possibilità di sviluppo turistico del paese, ha fatto si che il dialogo con la famiglia Pellicano continuasse, anche dopo la morte dell’anziano Francesco Paolo, con il giovane erede nipote Francesco. Ilproprietariosopracitato, a seguito di colloqui informali con la terna commissariale e, ultimamente, col sindaco, grazie anche alla sollecitazione ed interessamento del dr. Luigi Condemi, alto magistrato della Corte dei Conti in pensione,hamanifestato, infine, formalmentel’intenzionedidonareilpredettoimmobileal ComunediArdore; l’immobileperla sua ubicazionecentrale rispetto all’abitato,bensiprestaadunutilizzoconfinalità pubbliche,risultandoutileperl’attuazionedifuturiprogrammiafavoredellacollettività qualilosviluppoela riorganizzazionediunpoloculturale, rivestendo evidenteinteresseper l’Amministrazione. Tutto quanto sopra premesso, è stato recepito dal Consiglio Comunale che, nella seduta del 31/07/2015, ha adottato all’unanimità l’atto deliberativo di accettazione della donazione, di cui si allega stralcio:

 

 

……………………..IL CONSIGLIO COMUNALE

 

Udita la relazione del Sindaco e di quanti hanno preso la parola;

 

 

Vistiipareriespressiaisensidell’art.49delD.Lgs.n.267del18agosto2000. Vistol‘art.42,comma2,lett.l)delD.Lgs.n.267del18agosto2000.

 

Presenti e votanti 13, favorevoli n. 13, resi per alzata di mano,

 

DELIBERA

 

 

  1. 1)Di accettare,condebitoeprofondoriconoscimento,lavolontàespressa dal marchesePellicano Francesco,dichiarataconnotapervenutail30 marzo2015 edassuntaal protocollon.3024,didonarealComunediArdoreil Castello feudale sito in viaPiazza De Amicis compreso un appezzamento di terreno in cui insiste lo stesso,individuatoacatasto,mappalen. 21, partita 2615  particelle nr. 286,287,288,289, 290 e 291 consuperficie complessiva dicircamq. 2620;

 

  1. 2)approvareconseguentementel’acquisizionegratuitadapartedelComunedell’immobiledicui trattasi,liberodapesi,vincoli,ipotecheetrascrizionidipregiudizio,nelcuiambitoèaltresì presenteilbeneculturaledenominato “Castello feudale dei duchi Gambacorta”,dadestinareafinalitàpubblichequalile attivitàculturali;

 

  1. 3)dareattoche,trattandosidiimmobilecomprensivodelbenedichiaratodiinteressestorico- artisticoaisensidell’art.10delCodicedeibeniculturaliedelpaesaggio,entro30giorni dall’attodi donazione,dovrà esserepresentatadenunciadi trasferimento al Ministeroperibeniele attivitàculturalianormadell’art.59delD.Lgs.n.42/2004;
  2. 4)disporrechelespeseinerentil’acquisizionegratuitadell’immobileverrannosostenutedal Comune;

………………………….

 Soddisfazione grande del sindaco che dopo oltre 20 anni di proficuo dialogo con la famiglia Pellicano, è riuscito ad acquisire al patrimonio del comune il Castello Feudale.

Ringraziamenti al Marchese Francesco Pellicano per la sua magnanimità che lo accomuna ai suoi antenati che, nel 1882, avevano concesso l’area della torre di sud-est del castello, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Ardore per la costruzione della sede di questa.

Il Sindaco ha comunicato al Consiglio che, nei prossimi mesi, presenterà allo stesso la proposta di concedere al Marchese Francesco la cittadinanza onoraria per il suo generoso gesto. 

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Roccella Ionica, sabato 15 agosto cerimonia di consegna del Premio “Cavaliere di San Vittorio”

Articolo successivo

Gerace, le “donne” dello scultore Correale in mostra dal 13 al 22 agosto

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Gerace, le “donne” dello scultore Correale in mostra dal 13 al 22 agosto

Gerace, le "donne" dello scultore Correale in mostra dal 13 al 22 agosto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.