• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 00:47:58
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte. Domenica 24 maggio, i“Mulini Frantoi Palmenti” della Valle dello Stilaro

22 Maggio 2015
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Itinerario Naturalistico Paesaggistico ad Anello
Il percorso proposto risale il torrente Melodari che si addentra nella vallata tra vigneti e uliveti e una serie di mulini di tipo greco, a ruote idrauliche orizzontali, mosse dalla forza di caduta contro le pale della ruota, dell’acqua incanalata in una condotta forzata.

{loadposition articolo interno, rounded}

In questa grande culla della vallata dello Stilaro, in un paesaggio caratterizzato da grandiosi scorci panoramici che inducono a sostare per ammirare le soprastanti pareti del monte Consolino, di monte Stella e la grande valle dello Stilaro:

RADUNO: Ore 9.45 ingresso di Bivongi
PARTENZA ESCURSIONE: Ore 10.15

“I MULINI DELLA VALLE DELLO STILARO”
Tempo: Ore 5.00 Località: Bivongi
Dislivello: 320 slm 470 Comuni int: Bivongi – Pazzano
Difficoltà: E. Escursionistico

Secondo alcune testimonianze letterarie il primo mulino nella valle dello Stilaro è stato costruito nel secolo XIII dai Cistercensi che avevano in tale periodo estromesso i certosini dalla gestione della certosa di Serra San Bruno e importato in Calabria le novità industriali in atto in Europa. Il mulino veniva utilizzato per la frantumazione della galena (minerale di solfuro di piombo) estratta nella vicina miniera prima di essere fusa nell’annesso forno (da cui il nome “mulinudufurnu).

I mulini del corso medio alto dello Stilaro e dei suoi affluenti Pardalà e Melodari sono certo successivi a tale epoca. Sono tutti mulini del tipo “Greco” con ruote idrauliche orizzontali mosse dall’acqua proveniente da un torrente e incanalata in una condotta forzata. Questo tipo di mulini richiedeva un discreto salto idraulico e una piccola portata: proprio le caratteristiche dei corsi d’acqua della zona.

Le strutture architettoniche dei mulini erano semplici, prive di ornamenti, e si componevano in genere di due vani adiacenti: in uno erano situati gli organi meccanici e in un altro venivano depositati gli attrezzi e le granaglie. Nel vano sottostante c’era un cunicolo detto “carcerario” (carcara) dal quale defluiva l’acqua dopo aver azionato la ruota.

L’elevato numero di mulini in attività nella Vallata dal principio del ‘900 testimonia una fiorente attività imprenditoriale che serviva a soddisfare le esigenze degli abitanti del luogo e dei paesi limitrofi dove la produzione di cereali e grano era abbondante.

Si ha oggi memoria di ben ventidue mulini sul corso dello Stilaro di cui 8 sull’asta principale, 11 sull’affluente Melodari e 3 alimentati da sorgenti locali.

Il percorso proposto: nella prima parte (quasi sempre esposto al sole) risale il Torrente Melodari lasciandosi alle spalle l’abitato di Bivongi, per poi, nella seconda parte, portarsi sulla sponda opposta fino a raggiungere il versante dello Stilaro in corrispondenza di Luppinaridi. Il tutto in una cornice di verde in cui vegeta rigogliosa la ginestra creando delle vistose macchie gialle che abbelliscono il paesaggio e con la vista di suggestivi scorci panoramici sull’abitato di Pazzano, Monte Stella e Monte Consolino.

Descrizione sentiero:
Si parte dal parcheggio della casa di riposo “Nostra Signora di Lourdes” nei pressi dei campi da tennis di Bivongi, si risale verso il paese per circa 200 metri e giunti ai campi da tennis si prende la strada asfaltata a destra e superato il campo di calcetto ci si immette nella stradina a destra che porta al “cafuni di Mardari” sul terrente Melodari.

Sulla destra si possono vedere i ruderi del mulino Garganu e proseguendo sulla stradina tra gli orti e la collina, all’altezza di un’edicola dedicata a “Maria SS. Mamma Nostra” si trovano i mulini Poteda 1 e Poteda 2. Si prosegue lasciandosi il corso del torrente sulla destra fino a raggiungere il mulino “MastruCicciu” e più avanti il mulino Midea nei pressi di una casetta dove è anche possibile rifornirsi di acqua.

Dopo circa 200 metri si lascia la pista e si procede per un tratto lungo la fiumara rientrando poi sulla stradina in pietra. Dopo circa 3 Km dal punto di partenza si attraversa un vallone e si prosegue lungo la fiumara fino ad intercettare una strada interpoderale che porta ai piani di “Jeni d’angelu”.

Da qui si procede a destra, verso la collina, e si imbocca la pista di Grappidà da dove risalendo è possibile ammirare scorci panoramici suggestivi e di rara bellezzacon diverse sfumature di verdecon terrazzamenti lungo le scarpate della fiumara e con la vista su monte Stella, monte Consolino e gli abitati di Pazzano sulla destra e di Bivongi sulla sinistra. Arrivati ad una costruzione in lamiera si prosegue diritto e si scende seguendo la strada fino a scorgere dall’alto la sponda destra dello Stilaro.Continuando lungo la strada dopo circa 40 minuti di cammino si raggiunge il punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il corsivo: Bianco, il Pd e quei voti che non puzzano

Articolo successivo

E’ partito il monitoraggio sui metalli pesanti delle acque potabili della Locride

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
L’Osservatorio Diritto Ambientale per la vita scrive al sindaco di Siderno: “Necessaria una sinergia fra le parti”

E’ partito il monitoraggio sui metalli pesanti delle acque potabili della Locride

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.