Gli animali domestici sono considerati a tutti gli effetti veri e propri membri della famiglia, che regalano gioia e affetto quotidiano, ma che comportano anche diverse responsabilità. Tra queste, c’è la tutela del proprio amico a quattro zampe da ogni possibile imprevisto.
A questo si deve la nascita di numerose offerte di assicurazione per animali, uno strumento sempre più diffuso che consente ai proprietari di vivere con maggiore serenità e di godersi la compagnia dei loro animali in totale tranquillità.
Le offerte attualmente sul mercato sono, come accennato, molte e spesso per trovare l’assicurazione cane e gatto perfetta per il proprio caso, è necessario fare un confronto tra prezzi e servizi offerti tramite piattaforme specializzate, come Facile.it. Prima, però, di fare questo, occorre sapere diverse cose su questa polizza. Scopriamo quindi insieme di cosa si tratta e perché sempre più proprietari di animali domestici decidono di sottoscriverla.
Che cos’è l’assicurazione cani e gatti
L’assicurazione cani e gatti è riconosciuta e valida per legge e consente ai proprietari, civilmente responsabili dei propri animali domestici, di essere tutelati in caso di danni causati a cose o persone e di coprire spese veterinarie, costi di smarrimento e altre situazioni impreviste.
Questa polizza funziona in modo molto simile alle tradizionali assicurazioni sanitarie per le persone e prevede differenti livelli di copertura, a seconda delle esigenze e del budget. Generalmente include la Responsabilità civile verso terzi (RC), essenziale per mettersi al riparo da qualunque incidente causato, come lesioni ad altre persone o danni a oggetti provocati dall’animale.
Essenziale anche la copertura per le spese veterinarie, che offre il rimborso dei costi legati a visite, interventi chirurgici, esami diagnostici, controlli di routine, ricoveri in cliniche veterinarie, ecc., ma non quelle per trattare condizioni preesistenti o trattamenti obbligatori, come vaccinazioni e sterilizzazioni.
Molte assicurazioni per animali domestici prevedono inoltre la tutela legale (assistenza in cause legali), il supporto se dovesse avvenire lo smarrimento (spese per la ricerca dell’animale) e la copertura in caso di morte.
Perché stipulare l’assicurazione cani e gatti
Chiunque abbia un animale domestico regolarmente identificato con microchip può stipulare un’assicurazione per animali domestici.
Si tratta di una polizza non obbligatoria (l’obbligo scatta solo in casi specifici, quando l’animale viene inserito nel Registro dei cani a rischio elevato di aggressività), ma fortemente consigliata.
Secondo l’articolo 2052 del Codice Civile, il proprietario è infatti sempre responsabile dei danni causati dal proprio amico a quattro zampe, anche se smarrito o fuggito. Avere una polizza attiva significa quindi evitare spese impreviste, che possono diventare anche molto elevate in alcuni casi. Per questo motivo, negli ultimi anni le assicurazioni cane e gatto hanno registrato una crescente popolarità.
Importante però, prima di procedere, sapere che nella maggior parte delle polizze dedicate agli animali domestici è possibile assicurare solo animali con più di 2 mesi e meno di 10 anni d’età, che è prevista una franchigia (un importo fisso che rimane a carico del proprietario dell’animale) e che è spesso presente uno scoperto, cioè una percentuale del danno che resta a carico del proprietario.
Quest’assicurazione, infine, si attiva solitamente in 30 giorni (periodo di carenza): di conseguenza, tutti gli imprevisti che intercorrono in questo lasso di tempo non sono coperti dalla polizza.