• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 15:12:17
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Tornano al MArRC le GEA-Giornate Europee dell’Archeologia

14 Giugno 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
61
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

REGGIO CALABRIA – Le GEA-Giornate europee dell’archeologia si svolgono tutti gli anni, nel terzo fine settimana di giugno, rinnovando un appuntamento fisso promosso dal Ministero della cultura per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio archeologico. Le GEA, all’origine, sono un’iniziativa del Ministero della Cultura francese, coordinata e promossa dall’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP – lnstitut national de recherches archéologiques préventives). Dalla prima edizione, tenutasi nel 2010, le Journées nationales de l’archéologie (JNA) hanno avuto un notevole sviluppo. Nel 2019, giunte alla decima edizione in Francia, hanno aperto le porte alla comunità internazionale e nel 2020 hanno assunto l’attuale denominazione di Journées européennes de l’archéologie (JEA). Sempre nel 2019 la Direzione generale Musei ha espresso interesse all’adesione, introducendo così la manifestazione in Italia. Il calendario degli appuntamenti di quest’anno al MArRC sarà il seguente: si parte venerdì 14 alle ore 17:30 in Sala conferenze con il convegno dal titolo “Sfide dell’Archeologia Preventiva: tra tutela ed esperienze sul territorio”. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del direttore del MArRC Fabrizio Sudano e sarà moderato dalla dott.ssa Alessia Mancuso (funzionario archeologo del MArRC). Relazioneranno professionisti che lavorano quotidianamente immersi nell’archeologia, con esperienza pluriennale nel campo della ricerca, quali la prof.ssa Sara Marino (docente di Archeologia Preventiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma), il dott. Michele Mazza (funzionario archeologo della SABAP di Reggio Calabria e Vibo Valentia) e la dott.ssa Simona Accardo (amministratrice di Aspasia Archeoservice srl).

Sabato 15 giugno alle ore 16,30 l’attività didattica per bambini “Ade e Persefone: parole e immagini dal mito”. Un percorso che prevede il potenziamento e lo sviluppo dell’amore per la lettura e l’archeologia attraverso il racconto del mito. L’incontro avrà la durata di circa un’ora ed è destinato a bambini di età compresa tra 6 e gli 11 anni accompagnati da almeno un adulto che potrà accedere al museo pagando il consueto biglietto. L’attività, curata dalle dott.sse Maria Saraceno e Maria Raneri, funzionarie archeologhe del MArRC, sarà a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria per massimo 12 bambini. Per prenotazioni e informazioni sull’iniziativa contattare l’ufficio didattica del MArRC tramite la mail a disposizione: man-rc.didattica@cultura.gov.it.

Per concludere, domenica 16 giugno, in occasione della terza e ultima giornata delle GEA, il Museo propone ai visitatori un percorso tra le sale espositive dal titolo “Viaggio nelle necropoli della Calabria: dalla Preistoria all’età ellenistica” alla scoperta delle pratiche funerarie diffuse nel territorio dell’attuale Calabria, con un focus sulle necropoli di Reggio e del suo territorio. Sono previsti due turni della durata di circa un’ora: il primo alle ore 17:00 e il secondo alle ore 18:30, con appuntamento in piazza Paolo Orsi, per un numero massimo di 15 partecipanti per turno. Le visite guidate saranno a cura della dott.ssa Anna Romeo, funzionaria archeologa del MArRC.

Grazie alle GEA ogni anno tutti i luoghi della cultura statali e non statali sono invitati a partecipare organizzando eventi culturali e iniziative a carattere divulgativo o didattico che diano risalto a progetti e attività archeologiche in corso e la cui specificità rimane il più delle volte preclusa ai non addetti ai lavori. Le iniziative comprendono sia incontri e passeggiate tematiche sia attività per adulti e bambini. Infatti, mediante una circolare congiunta della Direzione generale Musei e della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio e tramite i canali istituzionali, vengono diramati temi e modalità di iscrizione in modo che i musei e i luoghi della cultura statali si possano iscrivere secondo le istruzioni contenute nella Circolare, mentre i luoghi della cultura non statali possano contattare la Direzione regionale Musei di riferimento che valuterà la richiesta sulla base di criteri stabiliti, fra cui l’aderenza dell’iniziativa allo spirito e agli obiettivi della manifestazione.

Tags: arte e cultura
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Comunità a Misura d’Orso: C6?”

Articolo successivo

Nawal L’angelo dei profughi di Daniele Biella. Ed. Paoline

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Nawal L’angelo dei profughi di Daniele Biella. Ed. Paoline

Nawal L’angelo dei profughi di Daniele Biella. Ed. Paoline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.