• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 23:34:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

L’antica economia di Bovalino nel volume di Pino Macrì

20 Dicembre 2014
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Lunedì 22 dicembre 2014 alle ore 17.00, presso l’Aula magna del liceo scientifico “F. La Cava” di Bovalino, sarà presentata la nuova opera di Pino Macrì, edita dall’Associazione “Fondazione Ciccio Marzano” Gruppo Spontaneo e Arti grafiche Barbieri.

 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

Interverranno: il professore dell’Università di Messina Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia Patria per la Calabria, l’onorevole Domenico Romano Carratelli e il professore dell’Università di Messina Vincenzo Cataldo.

L’evento sarà organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Bovalino, il Liceo scientifico “F. La Cava” e la testata giornalistica “in Aspromonte”. 

Con lo studio dei Catasti Onciari forse per la prima volta il semplice cittadino meridionale del Settecento smette di essere visto come “numero” o “massa”, per diventare “soggetto”.

Di solito, quasi inevitabilmente, i libri di storia, anche di quella locale, rivolgono l’attenzione a chi, nel bene e nel male, lascia una traccia importante: quando a farlo è direttamente il popolo, esso viene sempre considerato come una massa, magari caratterizzata attraverso connotazioni livellate, ma mai come somma di singoli personaggi. 

Il Meridione, e giù giù, fino ad arrivare alla Calabria, alla provincia, al singolo paesello ed ai casali, non è e non può che essere una pedina nello scacchiere più grande, e, quindi, altrettanto inevitabilmente, soffre di una pericolosa perdita di identità. 

Il tenere gli occhi puntati sulle questioni planetarie, acuisce il senso della perdita delle radici, e, con essa, l’appartenenza ad una cultura propria, e questo è il punto di partenza di un desolante cupio dissolvi nella massificazione più esasperata. 

Per contro, il recupero di identità è simile al recupero degli antichi dialetti: che non deve, però, tradursi in una sorta di convention ad escludendum da utilizzare per far riemergere obsoleti e pericolosi campanilismi, ma come momento di confronto per una storia dei popoli che non sia la storia delle date, delle guerre: delle classi dominanti, insomma. Non neo-populismo, certo, ma recupero della dimensione umana.

Peraltro, la compilazione dei catasti non fu né semplice né salvifica.

I soliti “poteri forti” giocarono fino in fondo la carta delle interpretazioni a proprio tornaconto delle disposizioni normative: soggettività degli estimatori dei fondi in perenne stato di sudditanza verso il potere, dilatazione indebita dell’incidenza dei pesi in detrazione, dichiarazioni truffaldine sulla composizione dei nuclei famigliari, occultamento di proprietà terriere, ecc., sminuirono fortemente lo spirito innovativo iniziale, che puntava ad un riequilibrio della distribuzione della pressione fiscale.

La Calabria non fu da meno del resto del regno, e nemmeno il catasto di Bovalino fu immune, quantomeno, da furbizie, imprecisioni ed omissioni, più o meno volute: sorprendentemente, però, in molti aspetti risulterà paradigmatico di una intera regione e la sua lettura aprirà uno squarcio sulla comprensione di larghi settori della società calabrese del Settecento.

Nota biografica

Pino Macrì nasce a Bovalino (RC) nel 1955. Vive e lavora a Locri. Dopo studi liceali classici, si è laureato in Ingegneria all’Università della Calabria. Appassionato di storia della Calabria e della Locride in particolare, ha coltivato a lungo interessi verso la geografia storica e la cartografia antica, sia terrestre che nautica, collezionando carte in originale e in digitale della Calabria e del Regno di Napoli, fino a costituire forse la più corposa raccolta ad oggi esistente. Dal 2009 è socio della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, domattina i bambini potranno fare le proprie richieste a Babbo Natale

Articolo successivo

Ferrovia, nasce l’Associazione Pendolari Jonici

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Ferrovia, nasce l’Associazione Pendolari Jonici

Ferrovia, nasce l'Associazione Pendolari Jonici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.