di Gianluca Albanese
GIOIOSA IONICA – “Antiche e nuove città della Valle del Torbido. Conoscere il passato per progettare il futuro”. E’ il tema della grande manifestazione in programma per domenica 7 dicembre alle 16 al teatro “Gioiosa” di Gioiosa Ionica, che culminerà con la sottoscrizione ufficiale dell’Atto Costitutivo dell’Unione dei Comuni Valle del Torbido da parte dei sindaci delle municipalità (Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Mammola, Grotteria, Martone e San Giovanni di Gerace) che la compongono.
{loadposition articolointerno, rounded}
Si tratta dell’evento più volte preannunciato dai sindaci dei Comuni dell’Unione, al fine di spiegare, con rigore scientifico e relatori autorevoli, le comuni radici identitarie della Valle del Torbido.
Dopo i saluti del sindaco di Gioiosa Ionica Salvatore Fuda, del ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Maria Carmela Lanzetta, e del presidente della giunta regionale Mario Oliverio, si darà inizio ai lavori, che saranno moderati dal collega Tommaso Labate del “Corriere della Sera”, originario di Marina di Gioiosa Ionica.
Questi gli autorevoli relatori che forniranno il loro intervento:
Rossella Agostino (Direttore del museo archeologico nazionale di Locri) relazionerà su “Un percorso paesaggistico-archeologico di grande fascino e valenza storica”;
Marilisa Morrone (della deputazione di storia patria della Calabria”, parlerà di “Vecchi e nuovi dati per una carta archeologica della Valle del Torbido”;
L’archeologa Roberta Eliodoro relazionerà su “Marina di Gioiosa Ionica e la Valla del Torbido in età romana”;
Il docente universitario dell’ateneo di Messina Vincenzo Naymo parlerà di “Genesi e Sviluppo dei centri abitati della Valle del Torbido”;
Il suo omologo dell’università “La Sapienza” di Roma Giuseppe Imbesi relazionerà su “La Valle del Torbido: suggestioni di una fiumara tridimensionale”.
Infine, il direttore supervisore dei tirocini presso l’Università della Calabria Salvatore Napoli parlerà di “Le nuove tecnologie e il futuro lavorativo dei giovani”.