• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 21:47:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Locri al Teatro: al via la campagna abbonamenti per la nuova stagione 2023/2024

6 Novembre 2023
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
6
Condivisioni
152
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

“Teatro di qualità che vedrà la città di Zaleuco impegnata tra teatro e musica da novembre fino ad aprile”.

LOCRI – Ai nastri di partenza la nuova stagione di Locri al Teatro: una serie di spettacoli di livello si susseguiranno sul palco del Teatro Palazzo della Cultura a partire dal mese di novembre, sotto la gestione dell’Accademia Senocrito, in collaborazione e con il patrocinio del comune di Locri, Assessorato alla Cultura, l’Aps Cultura e Territorio con il “Festival del teatro classico di Locri Epizifiri “Tra mito e Storia” e il Gal terre locridee.

La Stagione 2023/2024, presentata sabato nella sede dell’Accademia Senocrito, si classifica come una programmazione multidisciplinare ideata da Saverio Varacalli, per la direzione musicale, mentre per il teatro Rocco Luglio ha contattato compagnie nazionali che contribuiranno ad una stagione teatrale di qualità, arricchendo il programma anche per le scuole con “Locri al teatro. Scuole”. Insieme a Rocco Luglio, la presidente dell’Aps Cultura e Territorio, Giulia Palmisano che ha posto l’accento sulla bellezza di ritrovarsi a teatro tutto l’anno.

Stesso parere dichiarato da tutti i presenti, con Maria Teresa D’Agostino che per il Gal terre locridee ha manifestato il sostegno per un progetto in linea con ciò che sta facendo il Gal per lo sviluppo del territorio. Varacalli e Luglio all’unisono hanno parlato di un importante progetto che vede Locri, al Palazzo della Cultura “R. Misasi” meta di una stagione di qualità che fino ad aprile intratterrà gli amanti del teatro, senza nulla invidiare ad altre città.

L’Amministrazione Comunale come espresso attraverso il partenariato ha dato il massimo sostegno con l’intento di promuovere e favorire ogni azione volta al miglioramento sociale e culturale. L’assessore alla cultura Domenica Bumbaca ha espresso parole di elogio per una stagione teatrale di cui Locri ha bisogno: “Questo progetto ce lo chiede la città e lo abbiamo programmato. Stiamo costruendo, anche con altri Enti e realtà del settore, un nuovo percorso per una stagione teatrale di qualità e per creare la cultura “degli eventi tutto l’anno”, abituando i nostri cittadini a frequentare ed appassionarsi al teatro, come a tutti gli incontri che vengono organizzati. Lo ribadisco: dobbiamo “vivere i luoghi di cultura” e puntare sulle risorse del nostro territorio confrontandoci con professionisti nazionali.

“Locri al teatro” avrà inizio con uno spettacolo fuori abbonamento, domenica 19 novembre con l’anteprima “Il sogno di Ipazia”, scritto da Massimo Vincenzi, interpretato da Francesca Bianco e diretto da Carlo Emilio Lerici. Lo spettacolo ripercorre la storia di Ipazia, filosofa astronoma e matematica pagana vissuta ad Alessandria d’Egitto a cavallo tra ‘300 e ‘400, donna-simbolo per generazioni di donne. Lo spettacolo è diretto da Carlo Emilio Lerici, figlio del drammaturgo Roberto Lerici, che in questa occasione ha affidato la sua pluriennale esperienza al linguaggio forte ed espressivo del teatro narrato.

3 dicembre 2023 Spazio alla grandissima violinista coreano-americana Elly Suh, accompagnata dalla Senocrito Festival Orchestra, sotto la guida del M° Gianluca Marcianò, che eseguiranno “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, un celebre ciclo di quattro concerti per violino solista, ispirati ai quattro diversi periodi dell’anno. Celebrata come una delle principali interpreti di Paganini della sua generazione, Elly Suh eseguirà per la prima volta in Italia Le Quattro Stagioni di Vivaldi

10 dicembre 2023 Arriva per un appuntamento da non perdere Sergio Muniz in “C’era un cadavere in giardino” di Norm Foster con Sergio Muniz, Miriam Mesturino, Maria Cristina Gionta, Luca Negroni, Giuseppe Renzo e Valentina Maselli, regia di Silvio Giornani; Una coppia di attori teatrali si lancia, a livello nazionale, come guru dell’auto-aiuto (il titolo originale della commedia è infatti Self-Help). Aggrappati alla loro esile fama falsamente conquistata, si troveranno a gestire tradimenti e un cadavere, interagendo comicamente con poliziotti, agenti teatrali, giornalisti ficcanaso e una cameriera completamente fuori di testa. 21 dicembre Concerto di Natale Orchestra Sinfonica della Calabria “La magia del Natale in musica” lasciandosi emozionare dalle sinfonie, dai brani della tradizione natalizia e dalle melodie della tradizione popolare calabrese

29 dicembre 2023 Spettacolo per le famiglie per la magia delle fiabe con “Cinderella Swing”, con Alessandra De Pascalis, Jessica Ferro e Sara Colafranceschi, regia di Alessandro Carvaruso ed Eric Fidelio. La favola ancora da raccontare, un’emozionante rivisitazione della favola di Cenerentola in commedia musicale… Uno spettacolo per tutta la famiglia, per trascorrere insieme, grandi e piccini, le festività natalizie!

12 gennaio 2023 CAFARNAO – Caos e Miracoli proiezione del film Regia di Nadine Labaki Zain ha dodici anni, ha una famiglia numerosa e dal suo sguardo trapela il dramma vissuto da un intero Paese. Siamo a Beirut, nei quartieri più disagiati della città. Zaid non ha però perso la speranza ed è pronto a ribellarsi al sistema. Un lungometraggio di Nadine Labaki, Premio della Giuria al Festival di Cannes, rappresenta così un dramma vissuto da un intero paese, che non si arrende e non perde la speranza.

13 gennaio 2024 LE QUATTRO STAGIONI A.Piazzolla Il tango è un abbraccio, la musica di un bandoneon, il ballo di una milonga di Buenos Aires, la vita di un portolano che nasce e vive sulle rive del Rio de La Plata. Un modo di vivere che anima tutta l’opera di Astor Piazzolla, con Mario Stefano Pietrodarchi THE FIFTH SEASON K. Mouzanar Stiamo vivendo il cambiamento climatico. Quest’opera è un’opera di risveglio, di consapevolezza verso la natura.

11 Febbraio 2024 COME UN GRANELLO DI SABBIA Giuseppe Gulotta, storia di un innocente con Salvatore Arena regia Salvatore Arena e Massimo Barilla Diciotto anni Giuseppe Gulotta viene costretto a confessare l’omicidio di due carabinieri in una piccola caserma di Alcamo. Il delitto nasconde un mistero indicibile: uomini dello Stato che trattano con gruppi neofascisti, traffici di armi e droga. Per far calare il silenzio serve un capro espiatorio, uno qualsiasi. Attraverso la sua vicenda umana (e di Salvatore e Carmine – le due vittime della strage – o di Giovanni, Vincenzo, Gaetano – gli altri capri espiatori designati) lo spettacolo prova a rendere giustizia a quelle vite interamente sottratte per ragioni inconfessabili.

17 marzo 2024 39 SCALINI dal film di Alfred Hitchcock di Leonardo Buttaroni regia Silvio Giordani Una corsa vertiginosa fino all’ultimo travestimento dai ritmi narrativi serrati e incalzanti che conserva la ricchezza dei dettagli psicologici della versione cinematografica girata da Hitchcock nel 1935, da cui riprende l’umorismo graffiante e acuto, l’alta tensione e la suspense. Il personaggio perno dell’opera è Richard Hannay, un uomo d’affari intrappolato in un giallo apparentemente senza uscita, interpretato come da copione da un solo attore (Marco Zordan) mentre attorno a tre interpreti (Alessandro Di Somma, Diego Migeni, Yaser Mohamed) ruota vorticosamente l’interpretazione degli altri 38 personaggi, in un susseguirsi di gag esilaranti, intrighi, colpi di scena e citazioni cinematografiche che rendono lo spettacolo irresistibilmente suggestivo e coinvolgente

14 aprile 2024 SHYLOCK IL GIUDEO di Giuseppe Manfridi da Il Mercante di Venezia di W.Shakespeare In un dibattito furente col pubblico, all’interno di uno spazio scenico tradotto in arena, Shylock, il vero protagonista di uno dei massimi capolavori shakespeariani, è chiamato a proclamare tutte le proprie ragioni, andando al fondo di una storia dal cui lieto fine è l’unico ad essere ferocemente escluso. Un testo toccante, scritto da un grande autore per un grande interprete, in cui il celebre ebreo sembra presagire la futura tragedia del suo popolo.

DOM 21 Aprile 2024 MOBY DICK con Edoardo Siravo regia Carlo Emilio Lerici di Massimo Vincenzi Un grande interprete, Edoardo Siravo, è il protagonista di “Moby Dick”, un racconto di Massimo Vincenzi tratto dal celebre romanzo di Herman Melville e messo in scena dal regista Carlo Emilio Lerici. L’avventurosa caccia alla balena bianca narrata da Melville, nella quale il pervicace capitano Achab coinvolge l’equipaggio dell’imbarcazione Pequod, è una metafora della sfida che l’uomo lancia alla natura e alla vita stessa.

Gli abbonamenti e i biglietti della Stagione Teatrale 2023/2024 Locri al Teatro potranno essere acquistati presso l’Accademia Senocrito sita in via Marconi n. 2, Bar Riviera, Persefone Viaggi e Bar Scocchieri.

Tags: ProgrammazioneTeatro locri
Condividi2Tweet2InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Carabinieri del N.A.S. di Reggio Calabria: sanzioni e sequestri di giocattoli, maschere e decorazioni pericolose per i bambini

Articolo successivo

Volley B2 femminile, la Reghion torna a vincere

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Volley B2 femminile, la Reghion torna a vincere

Volley B2 femminile, la Reghion torna a vincere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.