di Gianluca Albanese
SIDERNO – La sindaca di Siderno Mariateresa Fragomeni ha indetto, per venerdì 6 maggio alle 18 nella sala consiliare, l’elezione del Presidente e dei componenti del collegio di presidenza della Consulta Cittadina.
Si tratta di un organismo assai attivo, al quale fanno capo oltre 40 associazioni cittadine che operano negli ambiti più disparati. Fondamentale nel garantire un dialogo tra cittadini e istituzioni, specie nei periodi in cui il Comune è stato retto da una triade commissariale, dopo lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose del 2012 e del 2015.
E fu proprio una commissaria, l’attuale Prefetto di Pavia Rosalba Scialla, a promuoverne la costituzione oltre dieci anni fa. Un’idea, la sua, che scaturì dalla consapevolezza della presenza di un robusto tessuto associativo sidernese e dalla necessità di una forma di coordinamento che venne affidata all’avvocato Vincenzo Bruzzese, primo presidente della Consulta Cittadina. Fu una delle tante iniziative intraprese dall’allora commissario prefettizio Rosalba Scialla, che seppe conquistarsi la stima di una larga fetta della società civile sidernese e venne anche insignita, a palazzo Campanella, del premio “Mimosa” che l’associazione reggina Anassilaos assegna alle figure femminili maggiormente impegnate nel sociale, con particolare riferimento al territorio metropolitano.
Successivamente, la presidenza venne assunta dal leader degli operatori turistici (e in seguito del Corsecom) Mario Diano, rimasto tra i membri più attivi anche nel periodo in cui non è stato presidente.
È del marzo del 2019 l’elezione dell’attuale presidente Ersilia Multari, a capo dell’Associazione Volontari Ospedalieri, che con grande capacità di coinvolgimento ha retto fino a oggi la Consulta, facendo da collante tra le associazioni cittadine e la Commissione Straordinaria, in particolare con le allora commissarie Stefania Caracciolo e Matilde Mulè, in carica dall’agosto del 2018 all’ottobre 2021. A testimonianza del buon rapporto instaurato con la Consulta, prima di congedarsi, gli stessi commissari straordinari donarono una pergamena ai rappresentanti di ogni associazione aderente alla Consulta, a suggellare il proficuo rapporto di collaborazione instaurato, concretizzandosi nelle varie iniziative svolte, dal cartellone degli eventi estivi, alle numerose giornate ecologiche e di tutela ambientale, nonché nella cura degli spazi pubblici, a cominciare dal parco giochi sul lungomare.
Ora, dopo l’insediamento della nuova amministrazione comunale la Consulta rinnova i propri organi direttivi dopo la scadenza naturale del mandato.
Scopriremo nei prossimi giorni quali saranno le candidature in lizza e se l’orientamento sarà quello di proseguire nel solco tracciato fino a oggi o se ci saranno delle novità di rilievo.