
Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2022
LOCRI – “Tra terra e mare, la Calabria da scoprire” il titolo scelto per la nona edizione della Coppa Autostoriche città di Reggio Calabria. Un viaggio che si rinnova ogni anno, con l’obiettivo di far sfidare le auto “vecchie glorie” tra antichi borghi, cultura e tradizioni enogastronomiche della Provincia Reggina. 45 vetture ASI e oltre 100 persone, molte delle quali provenienti dalla Sicilia, altre invece provenienti dalle altre province calabresi ed un impavido equipaggio giunto dalla Lombardia, hanno preso parte alla manifestazione dandosi appuntamento come ormai consuetudine, nel parcheggio del centro commerciale di Porto Bolaro di Pellaro. L’itinerario scelto per questa 9′ edizione, è stato quello del basso Jonio Reggino. La prima tappa della gara ha visto competere le vetture in un controllo orario per un percorso di Km 3+100 in 5′ in 31” (dallo svincolo di Anna’ frazione di Melito Porto Salvo fino all’antico borgo di Pentedattilo) dove all’arrivo, gli equipaggi sono stati ricevuti e guidati in un incredibile percorso escursionico da Ines Mangiola, attivista del luogo. La seconda gara si è svolta il giorno successivo, sabato 4, nel territorio di Antonimina, città delle “Terme Acque Sante”. Il controllo orario prevedeva la partenza dal piazzale delle Terme e l’arrivo all’ingresso del borgo (Km 5+500 da percorrere in 9’25”). Al termine della stessa l’Associazione Culturale “Il Boschetto Fiorito” ha guidato i partecipanti tra i “percorsi di Anhonomos” alla scoperta delle straordinarie bellezze del borgo ed alla degustazione dei prodotti tipici a base di salumi e formaggi locali, svoltasi nei locali del Consorsio Termale di Antonimina. La terza ed ultima gara (10 mt in 20” intervallati, da percorrere in una pista intervallata da pressostati), si è svolta durante il pomeriggio nella piazza principale dell’antico borgo di Cimina’ il paese dei frutti di bosco e del caciocavallo. Il Sindaco Giusy Caruso e le associazioni del posto hanno ricevuto e guidato gli ospiti della manifestazione in un suggestivo percorso enogastronomico tra le vie del borgo. Domenica mattina, le autostoriche hanno sfilato per i comuni di Caraffa del Bianco e Casignana fino a raggiungere l’incantevole borgo di Sant’Agata del Bianco città natale del poeta Saverio Strati. I gareggianti, ospiti del Sindaco Domenico Stranieri e della Proloco, sono stati guidati in un’emozionante percorso tra i murales e le case “museo delle cose perdute”. La manifestazione si conclude con le premiazioni presso l’Hotel Altalia di Brancaleone ospite dell’evento. I vincitori della 9′ coppa: 1′ classificato Mancuso Raffaele a bordo della Fiat 124 Spider, 2′ posto Crucitti Sebastiano e Sabrina Spinella a bordo della Giordano, 3′ posto per Patti Cosimo e Pantalone Ilaria a bordo Fiat 1800. Termina così la nona edizione della Coppa Autostoriche di Reggio Calabria, tre giorni intesi trascorsi in bella e sana compagnia, tra i mille colori e le indescrivibili bellezze delle Costa Jonica Reggina. Nascono nuove amicizie e nuove sienergie nel territorio. Ci si rivede l’anno prossimo con nuovi percorsi e nuovi territori da riscoprire. (Pietro Minei)
Le immagini e il Reportage realizzato dal nostro Enzo Lacopo.


