• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 23:42:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Monasterace, una mostra-convegno per fare il punto sul restauro del castello

11 Gennaio 2016
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Giovanni Scarfò *

MONASTERACE- Il 7 gennaio si è svolto il convegno-mostra per la conclusione del restauro di una parte del Castello di Monasterace Centro, recuperato con un PISL di 540.000€ del 2012. Un altro finanziamento di 2.500.000€, ottenuto nel 2015 a completamento del precedente, consentirà di portare a termine i lavori per tutto il Castello.

Saluti: Sindaco Cesare De Leo, Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria, Nicola Irto Presidente Consiglio Regionale della Calabria.

Presentazione: Arch. Margherita Eichberg, Soprintendente Belle Arti e Paesaggio della Calabria e Arch. Paolo Malara, Presidente Ordine Architetti della Provincia di Reggio Calabria. Relazioni:prof.ssa Francesca Martorano, Architettura fortificata, Arch. Vincenzo De Nittis, Architettura Storica e restauro, Dott. Francesco Cuteri, Archeologia di un centro storico, Dott. Vincenzo Naymo Inventari inediti e Fonti Notarili, Dott. Giuseppe Mantella Restauro degli affreschi, Arch. Maria Reggio, Buone prassi per la conservazione. La Mostra è stata curata dagli Architetti Vincenzo de Nittis, Maurizio Diano, Antonio Borgia e Guido Coniglio(Conservazione dei Beni Artistici).

La storia del castello inizia nel medioevo. Da sempre proprietà privata, nel 1932 è stato posto il vincolo culturale, però mai rispettato da nessuno, neanche dallo Stato, che l’ha abbandonato al suo destino di  “condominio”.

La parte restaurata è stata finalizzata a una scuola di restauro per i beni culturali e alla mostra dei reperti ritrovati a Monasterace Centro durante gli scavi realizzati negli anni ’90 dalla Dott.ssa Maria T. Iannelli e dal Dott. Francesco Cuteri durante il rifacimento di piazza Duomo.

É di questi giorni la notizia dei nuovi finanziamenti del Ministero per Beni Culturali: 300.000.000€ totali, di cui 3.600.000€ per la Calabria. É stato sottolineato che non sono sufficienti. Sicuramente non coprono tutte le necessità per la Calabria. Ma oggi è più importante rilevare il nuovo indirizzo impresso dal Ministero Franceschini rispetto al passato: la tutela del Beni Culturali ridiventa protagonista per fare della Cultura il testimone più importante della identità italiana, con tutte le conseguenze positive anche dal punto di vista turistico ed economico.

Certo, il crollo del portale d’ingresso di quella che è stata la Villa dei Conti Gabrieli in località Pannaconi, frazione di Cessaniti (VV), non dice nulla di buono perché sottolinea uno stato di abbandono.Purtroppo anche la Regione Calabria continua a governare senza un assessore o un consigliere delegato ai Beni Culturali. Perché?

Monasterace aveva avuto già dei finanziamenti per il restauro (in corso) del Museo Archeologico e per la salvaguardia del sito. La protezione della zona del Tempio è stata già realizzata, grazie anche alla collaborazione della Provincia di Reggio Calabria che già, in un primo tempo, era intervenuta durante le mareggiate del 2011 per evitare il peggio, realizzando una barriera difensiva per attenuare l’onda d’urto della mareggiate.

Altri 700.000€ sono stati già stanziati nel 2014 dal Ministro Franceschini, al quale il Ministro Lanzetta aveva fatto presente la necessità di proteggere tutta la duna, soprattutto la parte che riguarda il pavimento mosaicato dei “draghi e dei delfini” scoperto dall’archeologo Francesco Cuteri nel 2013, con la direziona scientifica della dott.ssa Maria T. Iannelli, direttore del Parco Archeologico, e con la partecipazione volontaria di molti studenti di varie Università italiane e dell’ateneo di Bahia Bianca, in Argentina. Senza dimenticare il bellissimo gesto degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Vibo Valentia che hanno devoluto la loro “paghetta” per il completamento degli scavi.

Purtroppo, dopo 16 anni, la stagione degli scavi è stata interrotta. Anni in cui grazie alla Soprintendenza di Reggio Calabria, alla Scuola Normale di Pisa, alle Università di Pisa, di Firenze e di Reggio Calabria, alla dott.ssa Maria Teresa Iannelli, direttore del Museo e del Parco Archeologico di Monasterace, al dott. Francesco Cuteri, agli studenti e alle prof.sse Maria Cecilia Parra e Lucia Lepore che li hanno guidati sul campo, è stata riscritta la ricca e interessante storia di Kaulonia con tante pubblicazioni e mostre che hanno l’hanno resa visibile all’Italia e all’estero. A tutti loro i ringraziamenti della Comunità di Monasterace, nella speranza che gli scavi possano riprendere per completare la storia del sito. E di questo non può non farsi carico, per quello che le compete, anche la Regione Calabria. In questo senso il presidente della giunta regionale ha affermato che i nuovi POR sono stati indirizzati per realizzare interventi di vario tipo nei siti archeologici calabresi della magnagrecia.

 

E’ stato detto che un “intoppo” burocratico blocca la possibilità di spesa dei 700.000€, lo stesso blocco che non consente, pare, di utilizzare la stanziamento di 2.500.000€ della Regione Calabria per completare la protezione di tutta la fascia dunaria del sito di Kaulonia.

Non ci resta che avere fiducia, sperando nella clemenza del mare.

 

* Presidio Italia Nostra Monasterace

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Polizia di Stato, avvicendamento negli incarichi dirigenziali. Valenti lascia Bovalino. Al suo posto Casaburi. Lazzaro a Siderno

Articolo successivo

Vicenda Iannuzzi, il caso di Carlo come modello nazionale per un fondo di solidarietà

Leggi anche questi Articoli

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

Campus Mediterraneo per l’Unirc : presentazione del progetto di 4 milioni di euro alla presenza del Ministro Bernini

9 Maggio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo REGGIO CALABRIA - Alla presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Senatrice Anna Maria Bernini,...

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)

5 Maggio 2025
0

di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...

“Anna Karenina, le donne e la passione” in scena a Locri, Caulonia e Palmi. Prossimo appuntamento con la rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale

La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge

4 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...

Articolo successivo
Filo diretto Locride-Buenos Aires, dopo la disavventura capitata a Carlo Iannuzzi

Vicenda Iannuzzi, il caso di Carlo come modello nazionale per un fondo di solidarietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.