• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 16:07:10
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

15 PICCOLE SPADE Da MAG la presentazione del “noir” di Francesco Russo

27 Settembre 2018
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese
“Hangin’ on in quiet desperetion: is the english way” è uno dei versi conclusivi della meravigliosa “Time” dei Pink Floyd, uno dei brani più celebri del fortunatissimo album “The dark side of the moon” del 1973. Si può tradurre con “tenere duro nelle quieta disperazione: all’inglese”. Ci è tornato in mente leggendo i 15 spietati, tristissimi e quasi disperati racconti di “15 piccole spade” (2018, Ferrari Editore) del 43enne rossanese Francesco Russo, che alla sua quarta fatica letteraria rompe gli argini del buonismo imperante, proponendo al lettore un viaggio senza sconti tra le fragilità della condizione umana: inganni, tradimenti, delusioni, dolori improvvisi e laceranti.

Del resto…anche questa è vita.
E quella “Quieta disperazione” diventa uno dei tanti modi (non necessariamente “all’inglese”) per approcciarsi alla lettura dei suoi racconti brevi ma significativi, dal finale per nulla scontato. 15 piccole spade, appunto, spesso conficcate in cuori e/o cervelli in gabbia, sapientemente raffigurati nella copertina e nella quarta di copertina del libro, uscito nel mese di maggio, e già assai apprezzato dagli amanti del “noir” che sanno che il destino spesso è capace di giocare brutti scherzi, rendere inferno quello che era il paradiso lasciato intravedere da visi angelici, relegando la felicità a momenti brevi e transeunti, magistralmente descritti da Francesco Guccini in “Incontro” come “Le luci nel buio di case intraviste da un treno”.
Il modo migliore per apprezzare l’opera di Russo è leggere un racconto e chiudere subito dopo il libro dedicandosi a un’intima riflessione sul dolore che incombe sempre quando meno te l’aspetti, sia esso conseguenza di un tradimento, di una verità celata per decenni e scoperta improvvisamente, di sordidi accordi per realizzare disegni perversi, di fini che provano a giustificare i mezzi usati e di scelte tra due mali in cui non sempre si può optare per il male minore.
E’ il lato oscuro della luna, appunto, metafora di vite che non scorrono mai come gli ingranaggi perfetti che immaginiamo o proviamo a costruire in ossequio alle convenzioni sociali che ci avvolgono fino a opprimerci.
Ma la prosa di Francesco Russo, stilisticamente assai pregevole, non è mai distruttiva. Anzi, una volta che ci si concentra a riflettere dopo la lettura di ogni storia si scopre che c’è chi sta peggio di noi, quasi mai per espiare proprie colpe, e magari si guarda alla vita con animo più leggero e rilassato, badando bene a non farci del male da soli.
Insomma, riflettere sul senso della vita è un po’ come riporre, almeno momentaneamente, una di quelle 15 piccole spade nel proprio fodero, cercando di costruire fortezze intime e castelli disicurezze che solo il fato può decidere di non abbattere.
“15 piccole spade” verrà presentato venerdì 28 settembre alle ore 18 nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” in corso Garibaldi, 281 a Siderno.
Gianluca Albanese dialogherà con l’autore

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MANCATA DEPURAZIONE Il monito dell’osservatorio ambientale “Diritto per la vita”

Articolo successivo

DIAMOCI UNA SCOSSA Domenica la prima giornata di prevenzione sismica

Leggi anche questi Articoli

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Un oceano di fedeli si è riversato, domenica 11 Maggio 2025, presso il...

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
0

Dopo Thorimbert, Malavenda e Cipolla, altre tre straordinarie occasioni per gli studenti e le studentesse Aba di confrontarsi con alcuni...

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - Nata nel 2012 sulla scia del rinnovato interesse della comunità di Roccella al suo...

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
0

di Redazione SANTA DOMENICA DI PLACANICA - Solenni funzioni e celebrazioni, presiedute dal vescovo, monsignor Francesco Oliva, avranno luogo, l’undici...

Articolo successivo
DIAMOCI UNA SCOSSA Domenica la prima giornata di prevenzione sismica

DIAMOCI UNA SCOSSA Domenica la prima giornata di prevenzione sismica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.