di Antonella Scabellone
SIDERNO- In occasione della Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, presso l’Ipsia di Siderno, lo scorso 22 novembre, si è tenuta una conferenza dal titolo “il rischio geologico e sismico”. L’evento segue altro tenutosi lo scorso 16 novembre presso la sede centrale dell’istituto che aveva come titolo “la Terra vista da un professionista, a scuola con il geologo”.
L’incontro di venerdì 22 novembre, promosso in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi, ha coinvolto le classi quarte e quinte della succursale di via Turati e ha offerto la possibilità ai ragazzi di confrontarsi sul tema della sicurezza con i propri docenti e con esperti esterni alla scuola.
Dopo i saluti del dirigente scolastico, Gaetano Pedullà, che ha presentato e introdotto i relatori, ha preso la parola l’Ing.Felicia Aiossa, insegnante di matematica presso l’Istituto Professionale, che ha parlato delle diverse tecniche di messa in sicurezza degli edifici contro le calamità naturali. Tra queste, quella dell’isolamento sismico è sicuramente una delle più efficaci.
L’incontro di venerdì 22 novembre, promosso in collaborazione con l’Ordine Regionale dei Geologi, ha coinvolto le classi quarte e quinte della succursale di via Turati e ha offerto la possibilità ai ragazzi di confrontarsi sul tema della sicurezza con i propri docenti e con esperti esterni alla scuola.
Dopo i saluti del dirigente scolastico, Gaetano Pedullà, che ha presentato e introdotto i relatori, ha preso la parola l’Ing.Felicia Aiossa, insegnante di matematica presso l’Istituto Professionale, che ha parlato delle diverse tecniche di messa in sicurezza degli edifici contro le calamità naturali. Tra queste, quella dell’isolamento sismico è sicuramente una delle più efficaci.
Si tratta di una tecnica attuata con dispositivi detti “isolatori sismici”, installati alla base degli edifici esistenti o in costruzione, con il compito di attenuare l’effetto del terremoto separando il movimento della struttura soprastante da quello del suolo.
Un esempio, in Italia, di edificio realizzato con tale tecnica, è il centro di Protezione Civile di Foligno mentre, in Cina, l’Ospedale nella contea di Lu Chan, che è rimasto pienamente operativo in seguito al forte sisma del 2013.

L’architetto Michele Favano, Responsabile Servizio prevenzione e protezione Ipsia Siderno, si è soffermato invece sull’organizzazione e la gestione delle emergenze nelle scuole utilizzando come parametri normativi il D.lgvo n. 81/08 e il DM del 26/08/92.

La dott.ssa Assunta Barillaro ha spiegato infine il ruolo del geologo a salvaguardia del territorio e dell’ambiente e l’importanza della Scienza della Terra per lo studio dei meccanismi che reggono l’evoluzione del pianeta, la cui conoscenza permette la piena comprensione, tanto delle forme del paesaggio, quanto degli eventi calamitosi che lo interessano.
L’evoluzione della crosta terrestre, i processi esogeni (ghiacciai, vento e moti ondosi, erosione) ed endogeni (tettonica, sismicità vulcanismo) che la riguardano, sono stati illustrati attraverso la proiezione di slides suscitando la curiosità della giovane platea che è stata stimolata a riflettere ed approfondire argomenti di grande attualità.