• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 16 Giugno 2025, 14:23:58
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

I.P.S.I.A Siderno, volontariato e soccorso in mare al centro del seminario di Croce Rossa e Guardia Costiera

8 Maggio 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Presso i nuovi locali della sede staccata dell’I.P.S.I.A. di Siderno, siti in via Turati a Siderno, ha avuto luogo un interessante seminario informativo-divulgativo sui temi del volontariato e  del soccorso in mare dei migranti, rivolto alle terze, quarte e quinte classi dell’indirizzo “Servizi socio sanitari” – articolazione “Odontotecnico”. Ospiti dell’Istituto Professionale sono stati i rappresentanti della Capitaneria di Porto di Roccella Jonica, e precisamente il Maresciallo Roberto Romano con il sottocapo Antonio Lazzaro, nonché i volontari  della locale sezione della Croce Rossa Italiana –  Comitato Riviera dei Gelsomini – con sede sempre a Roccella Jonica, guidati dalla loro Presidente  dr.ssa Concetta Gioffré.

Dopo il saluto di benvenuto del Dirigente dell’Istituto Gaetano Pedullà, il quale ha inteso rimarcare gli aspetti umanitari della meritoria attività posta in essere quotidianamente dalle due Organizzazioni, specie con riferimento all’attività finalizzata al salvataggio in mare di tante vite umane, sono stati illustrati, anche con l’ausilio di filmati, i compiti istituzionali della Guardia Costiera e della Croce Rossa.

Full Travel Full Travel Full Travel

E’ stato evidenziato come tra le competenze del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – uno dei corpi specialistici della Marina Militare italiana che  svolge compiti relativi agli usi civili del mare – oltre a quella della salvaguardia della vita umana in mare, vi siano quelle della tutela della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, quella della tutela dell’ambiente marino, dei suoi ecosistemi nonchè l’attività di vigilanza sull’intera filiera della pesca marittima. A queste si aggiungono le attività ispettive sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotte anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali. Di scottante attualità sono, appunto,  i continui interventi di soccorso e di accoglienza dei migranti, spesso svolti in stretta collaborazione con i sanitari della Croce Rossa. In rappresentanza di quest’ultima, la  Dr.ssa Gioffré ha inteso ricordare i principi fondamentali ispiratori delle attività di tale Ente, ossia: Umanità, Imparzialità, Indipendenza, Volontarietà, Universalità. In sostanza, la Croce Rossa, che nasce con la finalità di prestare soccorso, senza discriminazioni, ai feriti sui campi di battaglia, si adopera per prevenire e lenire, in ogni circostanza, le sofferenze delle popolazioni colpite da guerre e calamità naturali, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute, per  favorire la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli. Essa, in quanto organismo sovranazionale, si astiene, in ogni tempo, dal prendere parte alle ostilità e alle controversie di ordine politico, razziale, religioso, mantenendo una posizione di rigorosa neutralità, indispensabile per poter svolgere compiutamente la sua missione disinteressata di soccorso in tutte le località del mondo che sono teatro di guerra e di calamità e nelle quali si renda necessario intervenire apprestando attività di assistenza medica e di accoglienza. Con riferimento al triste ed attuale fenomeno dell’assistenza ai migranti, i volontari della Croce Rossa hanno illustrato tutte le implicazioni connesse alle attività di primo soccorso, sia al momento dello sbarco dei migranti e sia successivamente nei centri di accoglienza, con le conseguenti attività di sostegno psicologico, di informazione e di orientamento legale, di prevenzione dei rischi per la salute e di sostegno agli sforzi di ricongiungimento familiare. Particolare interesse hanno suscitato, infatti, negli studenti, le dinamiche di ricongiungimento familiare dei “minori non accompagnati” i cui casi non sono rari tra i migranti.

IMG-20170507-WA0022

L’incontro, molto partecipato, si è concluso con un dibattito suscitato dalle numerose domande rivolte ai relatori da parte degli studenti intervenuti, i quali sono stati invitati a considerare le attività di volontariato e, in generale, le azioni dirette all’aiuto di quanti hanno bisogno, come preziosi fondamenti costitutivi di una società che possa davvero, in modo autentico, definirsi civile.

Al termine dell’incontro le tradizionali foto di rito degli studenti assieme agli esponenti della Guardia Costiera e della Croce Rossa, nonchè i calorosi ringraziamenti per aver essi accolto convintamente l’invito loro rivolto dal Dirigente scolastico dell’Istituto.

 

 

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BOVALINO Scontro tra auto e moto, perde la vita un uomo di 42 anni

Articolo successivo

DIREZIONE PD Elezione di Marco Schirripa, il plauso dei FutureDem

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
LOCRI Sabato la convention del circolo Pd

DIREZIONE PD Elezione di Marco Schirripa, il plauso dei FutureDem

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

0
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

0
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

0
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

0
“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

“Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro nelle Forze Armate Italiane” il nuovo testo di Abbate e Cuzzola

16 Giugno 2025
Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

Urbanistica e Piano Strutturale Comunale. Se ne discute oggi a Roccella

14 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.