• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 13:30:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Fare il giornale nelle scuole. Premio nazionale per l’Ipsia di Locri-Siderno

16 Marzo 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO-Prestigioso riconoscimento conferito all’Istituto Professionale Statale per l’Industria e Artigianato di Siderno/Locri nell’ ambito del Concorso “Fare il Giornale nelle Scuole”, promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, con sede in Roma, al termine dell’esame delle oltre 500 testate pervenute da tutta Italia, ha ritenuto meritevoli di premiazione 25 giornali scolastici, tra cartacei ed online, per ciascuno dei tre ordini di scuola (Primaria, Secondaria di 1° e di 2° grado). Tra i premiati, il giornalino scolastico “Professional…mente”, edito dall’I.P.S.I.A. di Siderno/Locri, che compare, appunto, nella rosa dei 25 giornalini scolastici prescelti nell’ambito della sezione riferita alle scuole superiori e nel quale elenco tutti i 25 Istituti premiati sono collocati a pari merito.

Il Concorso Nazionale “Fare il Giornale nelle Scuole”, giunto alla sua XIV edizione, è promosso dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti allo scopo di sostenere le iniziative delle scuole italiane per la valorizzazione dell’attività giornalistica quale strumento di arricchimento comunicativo e di modernizzazione del linguaggio.

Full Travel Full Travel Full Travel

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Cesena nei giorni 11 e 12 aprile 2017 con la partecipazione del Presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti Enzo Iacopino e di altre personalità del mondo delle Istituzioni e del Giornalismo. Per la premiazione, il giorno 11 aprile, dalle ore 20,00 è prevista la partecipazione della Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli. Il giorno seguente, alle ore 10,00, è in programma un forum con gli studenti, alla presenza di autorevoli giornalisti ai quali i ragazzi potranno porre domande.

Il giornalino scolastico dell’IPSIA di Siderno/Locri, alla sua terza edizione, nato nel segno del ricordo della compianta e stimata Prof.ssa Silvana Manti, già preziosa Collaboratrice della Dirigenza dell’Istituto e il cui progetto editoriale è stato ideato e coordinato dalle Prof.sse Daniela Callea e Mariella Napoli Docenti in servizio presso la sede coordinata di Locri dell’IPSIA, è frutto della partecipazione e del contributo corale degli studenti delle sedi di cui si compone l’Istituto (Locri e Siderno), il quale così mostra di essere alla pari di altri prestigiosi Istituti scolastici italiani e pertanto non sembra fuor di luogo affermare  che esso, con riferimento alle problematiche, tuttora irrisolte, attinenti ad una adeguata sistemazione  del plesso di Locri, meriterebbe maggiore attenzione da parte degli Enti cui spetta tale ufficio.

Il numero del giornale, dal sottotitolo “#locrideilsolenelcuore”, nasce dal desiderio di documentare le numerose iniziative scolastiche ed extrascolastiche che hanno interessato nel corso del precedente anno scolastico gli studenti di tutti i settori in cui si articolano i vari indirizzi di studio dell’Istituto. Nella pubblicazione gli studenti hanno saputo mettere egregiamente al centro della narrazione gli avvenimenti accaduti all’interno della Scuola, realizzando, così, “uno strumento utile per riflettere sull’importanza di alimentare quella “fame di sapere” che deve permeare una comunità educante viva e vitale, capace di instaurare un rapporto continuo e fecondo con il Territorio, nell’ottica dello scambio, della sussidiarietà e della voglia di migliorarsi, facendo leva sulle forze più sane della società, che pure esistono ed operano nel contesto in cui viviamo, anche se queste ultime non sempre “fanno notizia”, giornalisticamente parlando”.  

Non mancano, nel giornalino,  i riferimenti a personaggi ed avvenimenti storici della nostra terra, al patrimonio archeologico della Locride, così come le osservazioni a carattere antropologico (proverbi, tradizioni, usi e costumi, modi di dire della nostra lingua dialettale), e neppure qualche incursione nel campo della gastronomia e dei prodotti tipici del nostro territorio. Il tutto, al fine di evidenziare le peculiarità del territorio di riferimento della Scuola e le bellezze paesaggistiche dei luoghi più caratteristici della Locride. “E ciò, come sottolineato dal D.S. Gaetano Pedullà, a testimonianza del legame che sentiamo forte con la Terra natia, da amare, rispettare e tutelare, a vantaggio delle generazioni future. Questo legame si rafforza pure attraverso il dialogo con tutti gli Interlocutori istituzionali, culturali e sociali del territorio, con l’augurio che vogliano supportare la Scuola nell’espletamento delle sue importanti finalità di istruzione, educazione e formazione” ed, altresì, con l’auspicio che si possa continuare a lavorare “affinché l’IPSIA di Siderno/Locri,  grazie alla sperimentata professionalità ed alla passione dei Docenti e del Personale Amministrativo, possa diventare, sempre più, un luogo di innovazione e di crescita professionale, di promozione di valori umani improntati al rispetto della Legalità e del Bene Comune ed, insieme, un centro di aggregazione culturale e relazionale per le famiglie e i giovani del nostro territorio. L’appuntamento, quindi, è a Cesena, insieme agli studenti dell’Istituto “Oliveti – Panetta “ di Locri (altra scuola calabrese insignita del medesimo riconoscimento) per potere tenere alto, in ambito nazionale, il nome delle Città di Locri e di Siderno, nonchè della Scuola calabrese.

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

OSPEDALE DI LOCRI Esposto di Franco Mammoliti alla Procura della Repubblica

Articolo successivo

ROCCELLA JONICA Domani incontro-dibattito”La donna nella Chiesa oggi”

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Si è celebrata la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo,...

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Articolo successivo
Lettera aperta di Monsignor Oliva ai cristiani…e non solo

ROCCELLA JONICA Domani incontro-dibattito"La donna nella Chiesa oggi"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

LOCRI – Processione del Corpus Domini 2025 (Immagini e Video)

20 Giugno 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.