• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 03:57:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

VERSO L’8 LUGLIO Ex Bp, il dibattito s’infiamma. Tra le puntualizzazioni di Scarfò e la storia delle lotte condotte dai Verdi

2 Luglio 2017
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

SIDERNO – Meno sei. Mancano circa 144 ore alla manifestazione denominata “Siderno salvati”, indetta dall’amministrazione comunale di Siderno e da numerose associazioni, per chiedere la bonifica dell’ex fabbrica BP, sita nella zona industriale di Siderno, e il dibattito cittadino impazza. In strada e, come sempre, nei social network.

Mentre si continua a chiedere la massima partecipazione dei cittadini (non solo sidernesi) alla manifestazione programmata per le ore 11 di sabato 8 luglio in piazza Vittorio Veneto (di fronte al palazzo municipale) per poi sfilare fino a piazza Portosalvo, e con le adesioni che fioccano anche da fuori il territorio cittadino, l’ex amministratore unico della fabbrica chimica posta sotto sequestro dall’autorità giudiziaria nel 1994, Pino Scarfò, con una lunga nota inviata agli organi di stampa, compie alcune puntualizzazioni.

«Dalla verifica – ha scritto Scarfò – effettuata dal Tribunale di Locri e dalla documentazione relativa alla ennesima verifica avvenuta diversi anni fa su iniziativa del Tribunale, è risultato che, presso l’area industriale in questione, erano esistenti 200 fusti di materie prime e prodotti intermedi di natura organica.

Si trattava di materie prime dell’Industria sequestrata che, se maneggiate nel modo corretto, non costituivano alcun pericolo né lo hanno costituito durante i  trent’anni trascorsi in  stato di abbandono.

Le 900 tonnellate di rifiuti riferite dal Sindaco Fuda forse sono verosimilmente frutto di una svista: il Sindaco, non essendo pratico di tali impianti, ha probabilmente confuso gli apparecchi di acciaio inox e l’acciaio delle strutture con i rifiuti chimici».

Scarfò, che rivendica con orgoglio «di aver prodotto a Siderno tante tonnellate di una sostanza , la seconda produzione al mondo, del principio attivo che per primo ha permesso la guarigione dell’ulcera gastrica senza ricorrere all’intervento chirurgico: la “CIMETlDINA”», conclude la sua nota con una riflessione: «la vicenda  della “LABORATORIO BP” ed il dibattito che si è andato sviluppando su di essa, con l’invito alla mobilitazione dei cittadini sidernesi per il prossimo 8 luglio, non diventi un alibi per negare a Siderno un suo futuro sviluppo produttivo del quale Siderno fu, in altri tempi, un invidiato modello e dal quale, va detto con orgoglio, per lunghi anni il Paese trasse lavoro ed occupazione per i suoi cittadini».

Dunque, secondo l’ex proprietario, ci sarebbero 200 tonnellate contenute nei fusti (da diverse fonti d’informazione ritenute potenzialmente dannose per la salute) e non 900.

Fatto sta che fino all’anno scorso, furono in pochi a sollevare la questione relativa alla permanenza di queste sostanze nella zona industriale di Siderno: il partito dei Verdi (allora rappresentato ai vertici provinciali dal sidernese Sasà Albanese), e alcuni cittadini particolarmente sensibili al tema della tutela dell’ambiente, come Damocle Argirò e i fratelli Enzo e Pino Ieraci.

Oggi, che invece la questione è tornata prepotentemente di dominio pubblico, grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale e di tutto il civico consesso, è lo stesso Sasà Albanese a preannunciare una massiccia campagna di informazione sulla tematica, iniziando col ricordare che «Il sei luglio del 2005 si tenne in prefettura la conferenza dei servizi convocata sulla drammatica situazione creatasi dopo l’incendio delle sostanze chimiche che da anni giacciono incontrollate nell’ex fabbrica chimica Bp di Siderno. Tra la preoccupazione generale per questa bomba ecologica – prosegue Albanese – tutti convennero sulla necessità di procedere alla bonifica dell’area. Anche l’allora commissario governativo per l’emergenza ambientale Bagnato, che indiceva la gara con procedura d’urgenza. Purtroppo la gara risultò nulla, per vizi nell’offerta proposta dalla sola ditta partecipante, tra le tante invitate. Allora, eravamo nel 2005, come associazione dei Verdi, invitammo il commissario straordinario ad assumere, con responsabilità, iniziative urgenti, tese a disinnescare quella pericolosa bomba chimica».

Dopo un parziale intervento di bonifica, la questione non venne più affrontata a livello istituzionale.

Oggi, se ne ritorna a parlare, ed è stata indetta questa manifestazione popolare, che richiama alla memoria quella storica dei primi anni ’80, con la marcia cittadina del comitato ecologico Pantanizzi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

POLITICHE SOCIALI Roccisano: «Da oggi in Calabria avranno una gestione sussidiaria e partecipata»

Articolo successivo

BOVALINO Nuova Calabria augura buon lavoro ai tirocinanti impiegati al Comune

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Bovalino, Squillaci e Polimeno incontrano i Commissari e li sollecitatno ad aderire ai bandi per assunzione tirocinanti

BOVALINO Nuova Calabria augura buon lavoro ai tirocinanti impiegati al Comune

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.