• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 13:46:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Un minuto di raccoglimento. Oggi si è spento un sogno

18 Aprile 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Via Verdi è una minuscola traversa tra due arterie cittadine: il corso Garibaldi e via Cesare Battisti. Una ventina di metri indifferenti all’automobilista distratto e frettoloso. In un palazzo a due piani all’angolo della via, un giorno di otto anni fa nacque un sogno professionale che in queste ore sta giungendo all’epilogo. Per me Calabria Ora è ancora lì.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Scrivo in prima persona, perché quando si scrive solo col cuore e non con la testa, le regole di questo mestiere non contano più. La notizia che il liquidatore de L’Ora della Calabria – da qualche tempo si chiama così – ha deciso la cessazione di quello che per sei bellissimi anni è stato il mio giornale, mi getta nello sconforto e nella tristezza più profonda. In calce a questo scritto pubblico quanto diffuso dal direttore Luciano Regolo, giusto per far capire a tutti di cosa sto parlando. 

Prima, però, c’è altro. Ci sono tutti i fotogrammi che l’hard disk che ognuno di noi ha nella propria anima non potrà mai cancellare, e che sono il film di un sogno divenuto la più grande esperienza professionale dopo quella che sto vivendo.

Scelsi di intraprendere quel percorso, il 6 gennaio del 2006, dopo un paio di telefonate ricevute. Perché le scelte di cuore, non ponderate, sono le migliori. Così come quella di lasciare, di mollare tutto, la notte del 5 aprile del 2012. In mezzo ci sono stati i 6 anni più belli, fino ad allora, di questa vita da giornalista.

Non posso non pensare, in queste ore, a come ci sentivamo in quei mesi che precedettero la prima uscita, datata 14 marzo del 2006. All’entusiasmo, incontenibile, di quel parto divenuto creatura una fredda mattina di marzo. A quelle due stanze spoglie e senza riscaldamento, al tavolo metallico di seconda mano e all’arredamento a dir poco spartano. Ma non importava. C’erano i due computer appena spacchettati e un mondo da conoscere. Per la prima volta dopo tanto tempo, questa periferia di Calabria aveva la sua redazione, aveva il suo giornale, inserito nel quadro di un prodotto editoriale regionale, ma con una sua presenza fisica, radicata e attiva in questo territorio.

Mi vengono in mente Paride, il direttore romantico, e Valter, il caporedattore che pretendeva sempre il massimo perché sapeva di poterlo ottenere da noi. I due Vincenzo, miei primi compagni di viaggio, e tutti quelli coinvolti a scatola chiusa nell’avventura anche da me. 

Ci sentivamo parte di una fase storica, e avevamo ragione. Lo dimostrarono i fatti e il peso che ebbe quella scelta in un panorama editoriale comprensoriale assai sonnacchioso, che spesso andava avanti a forza d’inerzia e di comunicati stampa a riempire le pagine come i tasselli di un mosaico senz’anima. Lo cambiammo davvero, il modo di fare giornalismo da queste parti, perché non c’erano solo le cose che imparavamo giorno dopo giorno, non c’erano solo l’entusiasmo, il rigore professionale e la passione. C’era la nostra sana incoscienza, migliore carburante per essere davvero nuovi e diversi. 

Le soddisfazioni non tardarono ad arrivare, così come i momenti difficili e gli scontri interni, dovuti a quella che durante le funzioni religiose si definisce “La fragilità della condizione umana”. Ma tutto ciò che non era bello passava presto. Rimaneva costantemente, invece, la voglia di andare avanti e dare sempre il massimo, senza orari, senza grandi gratificazioni economiche e senza orari da fare rispettare. Ma con una passione-missione, che cresceva col passare dei giorni e delle ore. 

La pressione dei politicanti paesani, e quel logo giallo e nero in alto a sinistra che si vedeva sempre più spesso in giro, nelle mani di lettori-acquirenti, ci faceva capire che stavamo iniziando a dare fastidio, a diventare perfino “importanti”. Superavamo tutto, anche il dolore del primo distacco dal direttore-fondatore e da altri colleghi che a un certo punto dissero “basta”.

Poi arrivò Paolo, il sergente di ferro che c’insegnò ad alzare la testa e ad affrontare qualsiasi difficoltà. Arrivarono soprattutto tanti nuovi e bravi colleghi e collaboratori che si capiva subito che non sarebbero stati meteore come molti dei loro predecessori. 

Formidabili quegli anni – direbbe Mario Capanna – di soddisfazioni professionali, ma anche gioie e dolori personali:le feste e le cene, le amicizie e gli amori nati, i matrimoni festeggiati insieme e la nascita di tanti figli, col giornale che diventava dono nell’offertorio davanti a un altare durante una cerimonia nuziale e bandiera in mano ogni mattina fuori dall’edicola. 

Niente e nessun’altra cosa erano più importanti. E quelle persone conosciute giorno dopo giorno diventarono, presto, la mia famiglia. Senza retorica. Poi, la decisione di lasciare dopo una crescente insofferenza verso un gruppo dirigente che non era più quello dei tempi d’oro e la non condivisione delle scelte di un editore troppo giovane e, forse, un po’ facilone perché non basta ereditare un patrimonio e un cognome per essere adeguati a un impegno così gravoso. Almeno, questo era il mio pensiero di due anni fa che, in cuor mio, non è mai cambiato. 

Ma anche se le strade professionali si sono divise, rimaneva la stima per quasi tutti quelli che erano rimasti, a fare quello che anch’io, insieme a loro, feci fino a un giorno prima. C’incontravamo spesso con quei colleghi coi quali abbiamo condiviso tanti anni felici, ed ogni volta era come se quel percorso comune non si fosse mai interrotto.

Ecco perché oggi penso a loro, solo a loro. Ci sono vicende – ben note – assurte agli onori della cronaca. Vicende “macromediatiche” ben note a tutti. Io, oggi, voglio pensare alle vicende intime di ognuno di quei meravigliosi ragazzi che crede nel sogno di potersi realizzarse professionalmente nella propria terra, anche se si guadagna poco e se non c’è certezza nel futuro. Sono questi i drammi che davvero mi fanno soffrire. Ecco perché il sogno non deve svanire, perché l’Ora della Calabria sono principalmente loro, il resto sono sovrastrutture. 

In una delle sue canzoni più struggenti e tristi (“Fammi andar via”), Claudio Baglioni cantava «Un minuto di raccoglimento, oggi si è spento un sogno». Io il minuto di raccoglimento lo osservo. Spero però, in cuor mio, che quel sogno non si spenga mai. Forza ragazzi!

 

QUESTO E’ L’ULTIMO SCRITTO DI LUCIANO REGOLO, PUBBLICATO QUESTA SERA:

SOSPESA LA PUBBLICAZIONE DELL’ORA DELLA CALABRIA

La nota del direttore Luciano Regolo

Purtroppo per la seconda volta in appena quattro mesi di lavoro giornalistico in Calabria devo pubblicamente denunciare un episodio grave ai danni della libertà di stampa, ma in questo caso anche contro l’esercizio dei diritti sindacali che colpisce la redazione dell’Ora e il sottoscritto. Essendo stati ieri proclamati tre giorni di sciopero per l’imminente rischio che la testata finisca in mano dello stampatore Umberto De Rose, principale creditore della C&C la casa che ci edita, lo stesso che la notte tra il 18 e il 19 febbraio faceva pressioni sull’editore perché mi spingesse a togliere la notizia relativa all’apertura di un’inchiesta giudiziaria sul figlio del senatore Gentile e annunciò poi un blocco delle rotative che impedì l’uscita del giornale, episodio per cui è indagato per “violenza privata” dalla Procura di Cosenza, il liquidatore, dott. Giuseppe Bilotta, ha annunciato via e-mail, alle 18.28 odierne, la cessazione delle pubblicazioni dell’Ora. Tale gesto improvviso, sulla base di spiegazioni pretestuose, quale la necessità di non gravare con ulteriori spese di stampa il bilancio (nei tre giorni di sciopero non si sarebbe comunque andati in stampa), si configura come una ritorsione inaccettabile specialmente perché sia il Cdr sia il sottoscritto nel numero oggi in edicola avevamo destato la pubblica attenzione su alcuni aspetti poco chiari nelle modalità e nelle procedure di liquidazione stessa. Tale convincimento è suffragato anche dal fatto che il liquidatore, con scelta “totalitaria”, annuncia anche la cessazione dell’attività online che non ha e non può avere alcun costo giornaliero sensibile ai fini del bilancio. Una scelta quindi solo dovuta alla volontà di mettere i bavagli alla redazione e al direttore dell’Ora.

Faccio notare altresì che meno di 24 ore prima, alle 20.01 di ieri, dell’e-mail che tacita l’Ora e il nostro sito, lo stesso Bilotta rassicurava l’intera redazione con una e-mail di cui ciascuno di noi conserva copia in cui annunciava che l’azienda avrebbe provveduto a pagare le spettanze dovute. Quindi, da un punto di vista contabile, non sollevava affatto il problema costituito dal costo del prosieguo delle pubblicazioni, che evidentemente è stato pretestuosamente tirato in ballo solo dopo la nostra protesta. 

Devo inoltre annunciare che questo non è il primo grave episodio registrato. La sera del 7 aprile, infatti, poiché il giorno prima il Cdr aveva pubblicato un proprio comunicato sul giornale dichiarando lo stato di agitazione sempre per la situazione oscura sul futuro della testata, avendolo io cercato al telefono mi disse che avrebbe interrotto le pubblicazioni poiché il sindacato aveva “osato” indire una protesta. Mi chiese anzi di annunciare questa sua decisione a tutti i miei colleghi, cosa che io feci. Quando si stava elevando la nostra protesta congiunta, venne in redazione l’ex editore, Alfredo Citrigno, chiedendo la comprensione dei colleghi e spiegando che il dott, Bilotta non sarebbe aduso alle relazioni sindacali e che era stato commesso un errore, annunciando infine l’annullamento della decisione ritorsiva. Ma evidentemente non si trattava di mancanza di esperienza, c’è proprio la precisa volontà di impedire ogni replica e ogni attenzione su quanto si sta consumando ai danni di questa testata e di chi ci lavora, in spregio anche alle forme più elementari di rispetto, oltre che a diritti costituzionalmente garantiti, e ledendo la stessa dignità personale e professionale dei giornalisti, con metodi che ricordano quelli dittatoriali-ritorsivi del totalitarismo. Chiedo l’aiuto di tutti i colleghi calabresi e della stampa nazionale affinché ci sostengano in questa altra pagina oscura nel giornalismo di questa regione.

Luciano Regolo

direttore dell’Ora della Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’immobilismo urbanistico di Siderno

Articolo successivo

Gente in Aspromonte, quest’anno la Pasquetta è sulla neve

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Gente in Aspromonte, domani tutti in cammino verso l’eremo di Sant’Ilarione

Gente in Aspromonte, quest'anno la Pasquetta è sulla neve

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.