• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 18:33:44
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Trekking, domenica “Gente in Aspromonte” alla Rocca d’Armenia

28 Novembre 2014
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE TURISTICA “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

L’escursione attraverso antichi sentieri e borghi abbandonati gratificherà con immagini di suggestiva bellezza, esaltata dai colori autunnali. Dalla bella posizione geografica di Ferruzzano, con ampi panorami sul mare e verso l’Aspromonte, attraverso il bosco di Rudina, di altissimo valore naturalistico essendo l’ultimo esempio di vegetazione forestale mediterranea di bassa quota, si giungerà alla chiesetta bizantina di Santa Maria degli armeni e poi alla Rocca di Armenia.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il facile percorso escursionistico consentirà di scoprire una realtà geografica dell’Aspromonte Orientale che è lo scrigno di tesori ambientali, paesaggistici e culturali da conoscere e tutelare, frutto di un rapporto millenario tra fenomeni geo-morfologico-ambientali spesso tristi ed un’azione antropica per molti versi caparbia; dove la storia si intreccia indissolubilmente con la natura; dove ogni roccia, ogni vecchio albero, ogni rovina, parla linguaggi dimenticati e la toponomastica dei luoghi fa emergere memorie che esprimono la nostra identità culturale.

L’escursionista seguirà il destino storico unico che ha accomunato i bruzzanesi ed i ferruzzanesi e che ha rappresentato un punto di riferimento nella storiografia della Locride, attraverso un mosaico dalle accese policromie i cui tasselli sono rappresentati da: Isolati complessi rocciosi che si ergono maestosi, siti di antichi insediamenti rupestri (Rocca Armenia); antichi palmenti scavati nell’arenaria, manufatti di paleo-viticoltura espressione di una lunga stratificazione di civiltà diverse, da quella preellenica a quella bizantina; fitta rete di antichi selciati che ricalcano la centuriazione romana, preziose vie di collegamento tra i Borghi e le campagne (Strata Consolari); scorci paesaggistici eccezionali su evidenti segni di dissesto idrogeologico (Frana di Varellina e Gorne): alternarsi confuso di appezzamenti coltivati a vite ed olivo con aree non più in coltura, ora ridotti a pascoli bradi, ma ancora sinceri testimoni di secolari fatiche e saggia operosità; piccoli centri storici ormai in abbandono, fatti a misura d’uomo e pienamente vivibili per il silenzio di pace che li avvolge e la calorosa accoglienza della gente (borgo di Ferruzzano).

L’escursione ha inizio dalla piazza antistante la chiesa di Ferruzzano Saccuti, procedendo in discesa attraverso Via Marando, fino a giungere all’azienda Fazzari da dove si continua,  sempre in discesa, per circa 300m., lungo una strada a tratti in cemento ed a tratti in asfalto fino ad un cancello aperto. Superato il cancello, si procede sempre sulla strada carrabile per poi deviare a destra fino a giungere ai piedi di una roccia nella quale è scavato un palmento, parzialmente distrutto in epoca remota dagli invasori, con il preciso disegno strategico di minare la florida economia viti-vinicola dell’area. Ci si immette nella “strata consolari”, una via romana di lunga percorrenza per Reggio Calabria attraverso i Campi di Bova e Roccaforte del Greco, scavata per lunghi tratti nella roccia, che si snoda in discesa, fiancheggiata da querce e sughere, lungo Rocca Shiavone la quale ricorda nell’etimo lo stanziamento degli invasori saraceni dopo la devastazione del Borgo di Bruzzano nel 925 d.C., in quanto gli arabi dell’Africa Settentrionale erano chiamati “Shiavoni”. Giunti ad una grande quercia ai piedi della quale vi è un tavolo in legno, si devia a sinistra per alcune decine di metri, fino a giungere ad un palmento che reca impressa alla sommità della vasca di decantazione una croce bizantina; si è in località S. Domenica nella quale sono stati rinvenuti tracce di un insediamento bizantino con numerosi pithos, embrici ed altri antichi manufatti, in quanto nell’862 d.C., in seguito alla distruzione della Rocca degli Armeni da parte del Wali di Sicilia, essa fu sede del primo insediamento dei superstiti, chiamato Bruzzano. Si giunge quindi su un poggio panoramico che permette di ammirare la vallata di Bruzzano, la frana di Varellina verificatati in seguito alla distruzione per incendi dolosi del Bosco di Rosa e le “Gorne”, località cosi chiamata in quanto, nel novembre del 1921, le intense piogge ed i franamenti causarono un vero e proprio sprofondamento del terreno con la creazione di un enorme stagno poi bonificato. Si ritorna per un breve tratto sui propri passi, per immettersi in un antico selciato, per lunghi tratti intatto, che si snoda agevole in discesa, fiancheggiato, ai margini di aree non più in coltura, da querce, cisti e lentischi e dalle recinzioni di appezzamenti coltivati a vite ed ulivo, fino a giungere alla Rocca Armenia o Bruzzano Vetere. 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bivongi, Alfarone (Pd): “Valenti? Sulle elezioni le sue scelte diverse dalle mie”

Articolo successivo

Minacce al pm Lombardo, la solidarietà della Cgil

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Prestazioni a sostegno del redditto sottratte ai pensionati. L’allarme della Cgil

Minacce al pm Lombardo, la solidarietà della Cgil

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.