di Touring Club Italia
Piazza dei Martiri, il “salotto buono” di Locri (Rc) chiuso nel suo quadrato di alberature, farà da punto di riferimento per i soci Tci in occasione della seconda tappa della Penisola del tesoro 2017. Domenica 19 marzo, infatti, è proprio in questo spazio che saranno allestite dimostrazioni di artigiani locali e stand per degustare e acquistare le specialità gastronomiche del territorio; presso la sede del Comune sarà possibile visitare la mostra di pittura di Antonio e Alberto Trifoglio. Dalla piazza è in programma la partenza del servizio navetta che, dalle 9.30 fino alle 16, porterà i soci al sito archeologico di Locri Epizefiri per una visita guidata degli scavi, del teatro e del Museo nazionale della durata di un’ora e mezza circa.
Ultima tra le colonie greche a nascere in Calabria, nel VII secolo a.C., Locri Epizefiri deve il suo nome al fatto che inizialmente l’insediamento fosse situato presso lo Zephyrion Acra (capo Bruzzano). Per gran parte ancora da riportare alla luce, tra le testimonianze dell’antica città spiccano il grande teatro greco di contrada Pirettina (4.500 spettatori) e il Togato di Petrara conservato al Museo Nazionale: si tratta di statua in marmo risalente al I sec. d.C. che raffigura un uomo di età matura che indossa una toga.
Al Museo Nazionale sarà possibile visitare anche la mostra archeologica “Resonant. Ritmi e suoni: l’arte ritrovata” che propone reperti provenienti da scavi archeologici o conservati presso altre istituzioni e ricostruzioni desunte da fonti letterarie o iconografiche, ritmi, suoni, declamazioni di testi classici, rappresentazioni scenografiche.
La cerimonia di benvenuto avrà luogo al museo di Locri Epizephiri alle 12,30 mentre, a partire dalle 9,30 si potranno compiere le visite guidate all’area archeologica, della durata di un’ora e mezza ciascuna. Dalle 10,30 in poi, infine, sarà visitabile la mostra del pittore Trifoglio a palazzo di Città (durata nella visita 40 minuti).
Le iniziative, ovviamente, sono riservate ai soci del Touring Club.
Arriva in Calabria “Cum Panis. Vite R-esistenti”
di Gianluca Albanese SIDERNO – Tre storie, tre vite che hanno lottato per una società più giusta. Arrivano in Calabria...