• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 23:51:03
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

TESORI DELLA NATURA Arturo Rocca ci porta per mano alla scoperta del monte Ginarra

19 Giugno 2017
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
46
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Arturo Rocca

Paolo Visonà è un archeologo italiano, precisamente veneto, titolare della cattedra di archeologia all’università americana del Kentucky, già docente di archeologia presso l’università “Notre Dame” dello stato dell’Indiana. Nel suo parlare spedito ma netto e appropriato rivela un legame fortissimo con la nostra terra per la passione che mette nelle sue ricerche sul periodo magnogreco. Allo stato sta conducendo una campagna di scavo a Bragatorto di Antonimina dove è stato individuato un manufatto molto interessante che potrebbe rivelarsi un unicum archeologico. La fondazione privata che, sostenuta anche da quote del suo stipendio, finanzia questi scavi permette di procedere, dall’altra parte dell’oceano, a ciò che le strutture preposte da questa sponda non riescono. Tanta ostinazione gli ha consentito di portarsi dietro nientemeno che il soprintendente archeologico dello stato del Kentucky. Grazie all’input impresso dalla dott.ssa Angela Alfieri, Cons. BB.AA., su incarico dell’amministrazione comunale di Siderno, è scattato l’interessamento del dott. Alfredo Ruga, Funzionario archeologo responsabile d’area della Soprintendenza Archeologia della Calabria ed ha stabilito il contatto col Prof. Visonà. Nonostante l’archeologo americano usi un telefonino ante litteram e non sappia leggere o mandare SMS si è riusciti a combinare una perlustrazione su Monte Ginarra ( mt. 452), così lo indica la cartina dell’IGM, ma nel suo nome dialettale ‘ncinarra meglio si evidenzia la natura del territorio che richiama alla cenere ed alla calce ( qualcuno ipotizza al carciofo), è una lunga lama biancastra che si protende da monte Scifa, da cui deriva, quasi a voler fendere Salvi da Giglia, le due contrade sottostanti. Ignoti sulla sommità hanno prodotto tre scavi ed asportato materiale fittile di cui restano sul terreno numerosi cocci, la soprintendenza è stata da me allertata ed una parte di quel che era rimasto sul terreno è stato consegnato, aprile 2015. Dopo vari solleciti è intervenuto il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza per un’informativa che non ha avuto alcun seguito. Nessuno ha chiesto di essere guidato sul posto! E’ stata fornita anche una copiosa documentazione fotografica. Visonà sostiene che i tombaroli sono gente seria che procede scientificamente, non si spiegherebbe altrimenti come possano essere giunti fin qui. Usano strumentazione sofisticata e sicuramente hanno trafugato il corredo funerario di almeno tre tombe a grotticella dell’età del ferro. Ce lo conferma il giovane soprintendente George Martin Crothers, che procede come un buldozer con un magnetometro, custodito in un’enorme valigione che mi sono accollato sotto il sole cocente dopo tre quarti d’ora di marcia forzata. Ho trascinato in cima a monte Ginarra una variegata compagine di due archeologi del Kentucky, della dott.ssa Alfieri, dell’amico escursionista Renato Filastro, del mastro birraio Nicola Ferrentino titolare del birrificio Limen Brewery tra lazzi e sfottò; mi apostrofavano di essere imparentato con un mulo. E’ incredibile quanta e quale strumentazione è stata portata sul posto e che ci ha consentito di scandagliare l’area, georeferenziarla e procedere alla descrizione. E’ stato divertente osservare il Prof. Visonà documentare con una macchina fotografica preistorica, che registra su floppy disk da sostituire ogni due scatti. Già all’inizio della salita su una strada selciata delimitata da possenti muri in pietra i due hanno espresso meraviglia per il posto e ipotizzavano se il terrazzamento fosse medievale o addirittura molto più antico. E’ straordinario il sistema utilizzato per trattenere il terreno dal degrado ed i muri a secco sono intatti nonostante il sito sia in completo abbandono da molti anni, sembra davvero di essere calati in un’ epoca del passato e basta poco per immaginare sudore e fatica per realizzarli. Al centro una strada selciata della larghezza di circa due metri delimitata da due muri possenti in pietra e da cui si dipartono seguendo l’andamento delle curve di livello altrettanti ponderosi muri a due sezioni molto larghe alla base, per sostenere la spinta del terreno, e un po’ più snelle nell’elevato. Nel complesso vista dall’alto è la lisca di una sogliola in formato gigante e permette dalla sommità di godere di una vista che spazia, oltre che sulla costa, sulla vallata del Novito e monte Mutolo ( sito SIC) a ovest, sulla vallata del Lordo e monte Scifo col borgo di Aspalmo incastonato ai sui piedi, a Est. Sulla via del rientro abbiamo effettuato il rilievo anche della piccola ara sacrificale posta su un pianoro adatto i rituali sacrifici. Anche questo manufatto ha destato l’interesse dei due archeologi. Concordiamo tutti che il posto merita attenzione, molta attenzione. La visita è proseguita festosamente con l’assalto ad un vecchio albero di squisite ciliegie su cui sono riuscito ad arrampicarmi aiutato dal vigoroso sostegno del soprintendente Jorge e dall’incoraggiamento corale degli altri che aspettavano il lancio dei frutti. Miglior modo per concludere la mattinata non poteva essere che l’invito del mastro birraio di vi-si–ta-re il laboratorio della Limen dove abbiamo gustato una fresca Arricriati Bio lotto 1709, tassativamente non destinato alla vendita. Amen!

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

PERICLE D’ORO Tra i premiati dell’edizione 2017 anche il cronista Arcangelo Badolati

Articolo successivo

CARABINIERI GRUPPO DI LOCRI 25 denunce e un arresto negli ultimi giorni

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Brevi di cronaca del 19 giugno 2014

CARABINIERI GRUPPO DI LOCRI 25 denunce e un arresto negli ultimi giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.