• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 12:30:27
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Tavolo tecnico sui controlli delle acque potabili provinciali. Confronto a Siderno tra gli enti preposti

22 Agosto 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E  PUBBLICHIAMO

SIDERNO – Proseguono le attività dell’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita relative al progetto “L’acqua del rubinetto. Un bene per l’ambiente, la salute e il portafoglio” (https://www.facebook.com/notes/osservatorio-ambientale-diritto-per-la-vita/progetto-lacqua-del-rubinetto-un-bene-per-lambiente-la-salute-ed-il-portafoglio/235602199951961). Giovedì 7 agosto alle ore 11, presso la sede del Centro Italiano di Protezione Civille, si è tenuto un tavolo tecnico al quale hanno partecipato dirigenti e tecnici in rappresentanza dell’ASP, dell’Arpacal e della Sorical S.p.A., allo scopo di dibattere sui metodi e sulle problematiche relative ai controlli di potabilità delle acque di rete pubblica in ambito provinciale.

{loadposition articolointerno, rounded}

Nello specifico all’incontro erano presenti: per l’ASP della provincia di Reggio Calabria, il dott. Guido Sansotta, Direttore del Dipartimento di Prevenzione; per l’Arpacal, la dott.ssa Francesca Pedullà, Dirigente Responsabile del Servizio Esterno Alimenti e Bevande del Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria, e il dott. Salvatore Procopio, fisico del Dipartimento Arpacal di Catanzaro; per la Sorical S.p.A., l’ing. Sergio De Marco, Direttore dell’Area Operativa, e gli ingg. Massimo Macrì e Giulio Gangemi, responsabili di zona; per l’Osservatorio, oltre al Presidente Francesco Salomone e al vice-presidente Giuseppe Belcastro, i membri del comitato di coordinamento Dino Audino, Mario Congiusta e Patrizia Liguori, il segretario Arturo Rocca, la tesoriera Pamela Agostino e altri rappresentanti delle associazioni aderenti all’Osservatorio, tra cui Natale Amato, Maria Bizzantini e Maurizio Zavaglia; inoltre, in qualità di tecnici collaboratori volontari dell’Osservatorio, il dott. Eugenio Cefalì, esperto in fisica medica, il geologo Carmelo Malivindi e il perito chimico Martina Comito.
Nel corso dell’incontro si è discusso, in particolare, sulle modalità con cui vengono controllati due classi di parametri tra quelli previsti dal D. Lgs 31/2001 (legge di riferimento per la qualità delle acque destinate al consumo umano): gli antiparassitari e i parametri radiometrici.
Per quanto riguarda gli antiparassitari, categoria che include molti dei prodotti chimici usati nell’agricoltura e nell’allevamento, come pesticidi, insetticidi, ecc., l’ing. De Marco ha lamentato il fatto che per molti dei campi pozzi gestiti dalla Sorical non siano state definite o, laddove definite, non siano state tenute adeguatamente in considerazione le zone di tutela assoluta e le zone di rispetto di cui all’art. 94 del D. Lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente). Per questo motivo, alcune delle falde usate per la captazione dell’acqua potabile presentano problemi di vulnerabilità a causa della loro prossimità a zone agricole o di allevamento, dove periodicamente vengono usati gli antiparassitari. Ne deriva che la frequenza dei controlli per ricercare eventuali pesticidi e insetticidi nelle acque di queste falde debba essere più elevata rispetto a quella di altri parametri, senza però che ciò permetta di scongiurare il pericolo di contaminazioni accidentali di breve durata. E’ necessaria, quindi, una maggiore attenzione da parte della Regione e degli Enti Locali, che, attraverso gli strumenti di pianificazione del territorio, debbono individuare e garantire le prescrizioni di legge nelle zone di rispetto di cui si è detto.
Quanto alle indagini radiometriche (che tanto preoccupano la popolazione calabrese a causa del continuo rincorrersi di notizie riguardo al possibile interrimento illegale di rifiuti radioattivi avvenuto in passato chissà dove e che, se fosse vero, potrebbe in qualche caso aver contaminato alcune falde utilizzate per scopi potabili) nel corso dell’incontro è emerso che l’Arpacal, che si occupa di effettuare i controlli esterni per conto dell’ASP, non è dotata delle attrezzature necessarie per poter stimare in modo sufficientemente accurato la cosiddetta Dose Totale Indicativa, vale a dire la quantità di radiazioni assorbita dal corpo umano attraverso l’ingestione di sostanze radioattive presenti nell’acqua, parametro di riferimento del già citato D. Lgs. 31/2001. La Dott.ssa Pedullà ha, inoltre, fatto presente che c’è attualmente un blocco da parte della Regione Calabria di alcuni fondi POR già opportunamente stanziati per l’acquisto della strumentazione apposita.
Perciò, al momento, come ha confermato lo stesso Dott. Sansotta, esistono difficoltà per progettare un piano di monitoraggio della radioattività in ambito provinciale, ma si procede solo per sporadici controlli a campione, utilizzando, laddove se ne ravvisi la necessità, laboratori fuori regione, con ovvio aggravio di costi.
Conforta comunque la sensibilità dimostrata da parte di tutti gli enti preposti al controllo delle acque potabili, che hanno accolto l’invito dell’Osservatorio Ambientale Diritto per la Vita partecipando a questa riunione. Riteniamo importante che l’attenzione sia alta su questi temi e l’auspicio è che tutte le istituzioni a tutti i livelli ne prendano consapevolezza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Plati’, voglia di rinascita e partecipazione democratica. Il Pd c’è

Articolo successivo

Nasce a Locri la nuova società di calcio a 5. Il Locri Futsal pronto a partire dalla D, tra novità e ricordi

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Nasce a Locri la nuova società di calcio a 5. Il Locri Futsal pronto a partire dalla D, tra novità e ricordi

Nasce a Locri la nuova società di calcio a 5. Il Locri Futsal pronto a partire dalla D, tra novità e ricordi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.