RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
L’Associazione Intercomunale Comuni della Locride, L’Unione dei Comuni Valle del Torbido, in collaborazione con coim idea, l’associazione italiana giovani avvocati sezione di Locri, l’Unione dei Segretari Nazionali e Provinciali, organizzano, sabato 27 giugno con inizio alle ore 10:00 nella Sala Conferenze del Palazzo Municipale a Marina di Gioiosa Ionica in Via Fratelli Rosselli, una tavola rotonda sul tema: “SCIOGLIMENTO DEI COMUNI PER SOSPETTE DI INFILTRAZIONI MAFIOSE: A che punto siamo? LE NORME, L’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA E LO STATO ATTUALE. Ipotesi di interventi correttivi.”
{loadposition articolointerno, rounded}
Lo scopo della tavola rotonda è fare il punto sullo “stato dell’arte” anche dopo l’analoga iniziativa realizzata nel 2013 dagli stessi organizzatori. I temi sono di vivissima attualità e investono aspetti capitali del dibattito nazionale. L’incontro di Marina di Gioiosa Ionica vuole approfondire i temi connessi alla condizione dei comuni oggetto di commissariamento e le modalità che portano a tale scelta, offrendo spunti sia al confronto ed alla iniziativa legislativa.
Alla riflessione partecipano amministratori locali di tutta la provincia, in rappresentanza delle associazioni dei comuni della Piana di Gioia Tauro e dell’Area dello Stretto, oltre che magistrati, esperti, parlamentari.
La giornata cade all’indomani di una prima risposta normativa presente nel cd Decreto Enti Locali, che prevede interventi e qualche deroga per i comuni che escono dai commissariamenti per infiltrazioni mafiose. Un primo piccolo passo rispetto alle richieste ed al dibattito sulle iniziative di miglioramento e razionalizzazione della normativa.
Interventi eccezionali come gli scioglimenti dei consigli comunali devono essere lineari e trasparenti nel loro iter ed essere efficaci, proprio perché se producono effetti poco significativi ai fini delle problematiche, anche circostritte, cui debbono porre rimedio o peggio se registrano esiti nulli, riverberano un giudizio negativo sullo stesso strumento “scioglimento” e provocano sconcerto e confusione nelle comunità.
La tavola rotonda vuole essere una iniziativa utile all’analisi di tale delicata questione e si propone di portare all’attenzione del dibattito suggerimenti e proposte.
Alla tavola rotonda partecipano:
Domenico Vestito, Sindaco Marina di Gioiosa Ionica; Giorgio Imperitura, Sindaco di Martone, Presidente Assemblea AssoComuni; Giuseppe Strangio, Sindaco Sant’Agata del Bianco, Presidente AssoComuni; Pietro Fuda, Sindaco di Siderno; Giovanni Piccolo, Sindaco di Seminara, Presidente Associazione Comuni Città della Piana; Roberto Vizzari, Sindaco di San Roberto, Presidente Associazione Comuni dello Stretto;Serena Callipari, Aiga Locri; Mauro Ottobre, Deputato; Arturo Bianco, Direttore Scientifico coim idea, già consulente Commissione Bicamerale Antimafia; Ernesto Magorno, deputato, Componente Commissione Bicamerale Antimafia; Antonio Le Donne, segretario generale Comune di Messina, Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali; Nico D’ Ascola, senatore, Componente Commissione Giustizia; Elio Costa, Sindaco di Vibo Valenzia.
Modera i lavori il giornalista Michele Albanese. Introduce e presiede la tavola rotonda Antonio Vincenzo Lombardo, Procuratore della Repubblica Catanzaro. Conclude il Vice Ministro dell’Interno, Filippo Bubbico.