• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 07:02:52
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Stilo, è morto il vigile urbano Renato Coniglio

29 Settembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
21
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Baldari

STILO – Aveva preparato la sua divisa di vigile urbano per andare a svolgere il servizio di vigilanza ai Santi Medici, Cosma e Damiano, in quel di Riace ma, purtroppo, non ce l’ha fatta. Renato Coniglio, 60enne dipendente comunale di Stilo è morto nella notte tra venerdì e sabato scorsi nella sua casa di Stilo, ed in particolare dopo gli ultimi sei mesi di vita trascorsi fra le corsie di ospedali a combattere il pericolosissimo male che lo aveva colpito. E che non gli ha dato scampo, quando sembrava stesse per riprendersi definitivamente, colui che per tutti era “il comandante”, si è improvvisamente spento lasciando nel dolore più indicibile la moglie, la signora Stella, ed i loro tre, splendidi, figli; una morte, l’ennesima, che a Stilo, e per esteso nella vallata dello Stilaro, fa rimanere sempre molto alta la psicosi sulle condizioni di salute, evidentemente molto più precarie che in passato visti e considerati i numerosi casi, a doppia cifra oramai, di decessi troppo “giovani”, come va verificandosi da cinque anni a questa parte in modo esponenziale, pure troppo, o comunque di casi in cui, pochi, ci si riesce a sconfiggere le varie forme di cancro che molto aggressive si insinuano nella vita dei cittadini. Come mai, lo ribadiamo, è accaduto nel più o meno recente passato. 

 

Sullo sfondo di tale, inquietante, situazione si stagliano i rifiuti tossico-radioattivi rilasciati nel territorio di Stilo, per come del resto emerge da alcuni atti del Sismi e del Sisde, recentemente desecretati ed il cui contenuto è ora a conoscenza dopo circa vent’anni, dall’ormai remoto 1995 in cui il magistrato Francesco Neri indagava su “intrighi di natura ambientale” e nel contesto più ampio del cosiddetto caso delle “navi dei veleni”, in relazione alle imbarcazioni che sarebbe state fatte affondare nel mare di Calabria; lo scorso anno si è appurato dell’accertata esistenza “di un vasto traffico nazionale concernente lo smaltimento illecito di sostanze tossiche e radioattive, con il conferimento in delle discariche abusive per conto di note famiglie di ‘ndrangheta” – è contenuto in questi documenti vergati dagli inquirenti, che avrebbero addirittura fornito una dettagliata presenza nella Locride di luoghi-discarica, in gran parte sarebbero grotte, tra cui figura anche la celeberrima “Città del Sole” (oltre a Gioiosa Jonica e Mammola nel comprensorio locrideo, ndr), la Stilo del più grande filosofo del Seicento italiano, Tommaso Campanella, infettata dalla nociva presenza di tali tossicità, aggravato anche dal traffico di uranio rosso oltreché “da rifiuti provenienti dall’Est Europa, per mare e  per terra, con il trasporto su gomma – sostengono ancora gli 007 – che proverrebbe dal nord Europa su tir utilizzati anche per il trasporto di armi e droga”.

Da qui ne discenderebbe l’esponenziale aumento di gravi forme di leucemia, dai più definito il male “silenzioso”, “il male del secolo” che nella vallata dello Stilaro, entroterra nord della provincia di Reggio Calabria, fa registrare un aumento di casi finanche del 100 per cento, con molti che sono ancora giovani. Tanto giovani, per pagare un prezzo troppo alto alla vita nei centri di Bivongi, Monasterace, Pazzano e Stilo, i quattro Comuni della predetta area geografica con proiezioni anche nelle propaggini comunali vicine come nel caso di Riace: al riguardo si ricorderà, proprio per quanto concerne Pazzano, il caso della piccola A.P.L., che nel 2008 colpì in modo impressionante l’opinione pubblica locridea, con una vera e propria odissea vissuta dalla bambina e dai suoi familiari, letteralmente divisi tra la Calabria ed il Piemonte pur di non farle mancare nulla, appesa com’era ad un filo di speranza a causa di una forma di “leucemia biclonale acuta”, quella speranza che oggi sembrerebbe tramutarsi in confortanti sorrisi.

Cosa che, invece, non è riuscita a Carlo Gozzi, un uomo poco oltre la sessantina, sempre di Pazzano, che ha perso la vita nel breve volgere di poco tempo dopo avere goduto sempre di ottima salute, o come nel caso della giovanissima Santina Politi, una ragazza di Riace di soli 16 anni che venne a mancare il 15 giugno del 2008 in maniera così improvvisa perché nemmeno lei, una ragazza nel fiore degli anni, venne risparmiata da questo terribile male che si chiama leucemia che si rivela dunque un “cliente” assai scomodo, che attacca così pesantemente da spezzare le ali ad una ragazza innamorata della vita come lei e come tanti altri che, negli ultimi anni, nella vallata dello Stilaro hanno conosciuto il suo volto, vedi anche Bivongi con i 58enni Egidio Gullà ed Egidio Russo che hanno prematuramente concluso il loro cammino quaggiù.

Ma è soprattutto Stilo a pagarne dazio con una decina di casi recentemente registratisi, con gli uomini particolarmente colpiti e che fanno la spola, avanti e indietro dalle strutture ospedaliere di Catanzaro e di Reggio Calabria, se non, purtroppo, in alcuni casi anche in alcuni centri dell’Italia del centro-nord con Roma che la fa ancora da padrona: si lotta, si combatte ogni giorno per sconfiggere questo male oscuro così come le tante forme di neoplasie, molto più aggressive che in passato, che si stanno diffondendo sempre più a macchia d’olio e che non sta risparmiando affatto nessuno. Dai più anziani ai più giovani in un crescendo preoccupante che un anno fa ha visto anche la prematura dipartita del 59enne ex presidente della Stilese, Giorgio Tassone; poco tempo dopo del poco più che 60enne ex maresciallo dei vigili urbani di Stilo, Vincenzo Baldari, e lo scorso mese di aprile del 58enneNicola Cosimo Taverniti, tanto per stare agli ultimi decessi in ordine di tempo per le cui cause non sarebbe da trascurare neanche delle fonti negative di elettromagnetismo, con un paio di cabine per l’energia elettrica collocate poco oltre l’ingresso della cittadina stilese, che hanno portato nel tempo ad un contenzioso tra il Comune di Stilo e l’Enel con gli amministratori comunali naturalmente in ansia per lo stato di salute della cittadinanza.

Quando se ne verrà fuori? Un interrogativo a cui, si auspica, presto ci sia un’adeguata risposta.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, approvata in consiglio la transazione per risparmiare sulle spese elettriche cittadine

Articolo successivo

Trasporti in Calabria, esposti in Aula i contenuti della mozione Magorno

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Trasporti in Calabria, esposti in Aula i contenuti della mozione Magorno

Trasporti in Calabria, esposti in Aula i contenuti della mozione Magorno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.