• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 04:09:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

SIDERNO SUPERIORE Lunedì 2 alle 16 la rievocazione storica della fucilazione dei Cinque Martiri di Gerace

30 Settembre 2017
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – «Anche se i loro corpi non si trovarono più, rimase per sempre la loro immortale idea di libertà, irraggiungibile chimera, per la quale i Cinque Martiri immolarono la vita».

Non esiste una documentazione tale da avvalorare la tesi secondo la quale, nel maggio del 1848 le salme di Michele Bello da Siderno, Rocco Verduci da Caraffa del Bianco, Gaetano Ruffo da Bovalino, Pietro Mazzone da Roccella Ionica e Domenico Salvadori da Bianco non furono rigettate nella fossa comune (dopo la riesumazione) e furono furtivamente consegnate alle loro famiglie; quella che conosciamo è la loro storia di cinque giovani poco più che ventenni, nati e cresciuti da buona famiglie che permisero loro di studiare a lungo e di formarsi  con gli ideali liberali nella turbolenta metà dell’Ottocento europeo, che sfociò anche in una Calabria Ulteriore (l’odierna provincia di Reggio Calabria) in cui ebbe luogo nel settembre del 1847 una rivolta iniziata a Reggio e Messina, e che nella Locride iniziò a Bianco per concludersi otto giorni dopo a Roccella.

Volevano la Costituzione, i Cinque Martiri di Gerace, aspiravano a creare un’Italia unita attraverso la federazione dei singoli stati dell’epoca, con il Papa a fare da garantire dell’unità nazionale, in ossequio a qual “mito neoguelfo” alimentato dall’opera di Vincenzo Gioberti, che si contrapponeva alla tradizione repubblicana e carbonara sostenuta da Giuseppe Mazzini.

Volevano una rivoluzione senza spargimento di sangue, a seguito della quale nel distretto di Gerace si sarebbe abbassato il prezzo del sale e del tabacco, si sarebbero aboliti i dazi e si sarebbe sciolta la primitiva sulle acque marine, tanto che ognuno avrebbe potuto servirsene per qualunque uso.

Un programma rivoluzionario per l’epoca, in una Calabria vittima di secolari dominazioni straniere e con un analfabetismo e una miseria diffusi. Ma loro avevano studiato Legge a Napoli, sapevano che era il momento storico per tentare la battaglia per ottenere la Costituzione, che secondo la loro strategia, sarebbe stata concessa i sudditi da Re Ferdinando II , che avrebbe fatto questa concessione, giustificandola nei confronti dell’Austria proprio con i moti rivoluzionari in atto in Calabria.

La storia ci racconta come finì la corsa: furono “Re per tre giorni”, poi catturati e interrogati a Castelvetere (l’odierna Caulonia) col solo conforto del medico Domenico Campisi, che donò loro delle camicie nuove, quando li vide coi vestiti inzuppati dalla pioggia. Traditi da un proprio mandriano, tale Ciccarello, dopo l’interrogatorio sommario furono incarcerati a Gerace, nel convento dei frati Francescani, attiguo alla chiesa di San Francesco. Furono condannati dal giudice di Castelvetere Raffaele Lo Schiavo, che il conte Grillo definì “infame” e “figlio degenere dell’avvocato Gaetano Lo Schiavo, distinto ed onorato galantuomo di Radicena”, perché ritenuti colpevoli di lesa maestà, e condannati ala pena di morte con il terzo grado di pubblico esempio, commettendo un abuso perché furono la pena fu applicata in ossequio al codice militare che non poteva essere usato per condannare dei civili.

Scalzi, genuflessi e bendati, con le mani legate e i ceppi ai piedi, furono fucilati a Gerace il 2 ottobre del 1847.

E in occasione del 170° anno della loro morte, lo storico sidernese Domenico Romeo, membro della Deputazione di Storia Patria della Calabria, ha dato alle stampe lo scorso mese di maggio “I Cinque Martiri di Gerace. Eroi del Risorgimento italiano. Storia per immagini” (2017, Arti Grafiche Edizioni), una preziosa pubblicazione in formato A4, che ricostruisce la vicenda dei Cinque Martiri, arricchendo la narrazione con foto e documenti d’epoca.

Un volume snello ma completo, che serve a tutti i contemporanei, soprattutto ai giovani, per comprendere cosa accade 170 anni fa a loro cinque coetanei e conterranei che volevano vivere in una terra libera e con diritti costituzionali garantiti.

Lunedì 2 ottobre alle 16, all’anfiteatro di Siderno Superiore, gli alunni delle classi 3^, 4^ e 5^ dell’istituto comprensivo di Siderno Agnana, daranno vita, nel corso dell’incontro organizzato con lo storico Domenico Romeo, a una rievocazione storica dell’anniversario della fucilazione dei Cinque Martiri di Gerace.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PULIAMO IL MONDO Il Comune di Caulonia aderisce all’iniziativa di Legambiente

Articolo successivo

BOVALINO Maggioranza e opposizione insieme sulle politiche sociali. Ma l’ambiente fa ancora discutere

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
BOVALINO Bilancio e tributi, approvazione unanime per la riscossione coattiva delle entrate (VIDEO)

BOVALINO Maggioranza e opposizione insieme sulle politiche sociali. Ma l'ambiente fa ancora discutere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.