• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 15:12:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Siderno, l’Osservatorio Rifiuti presenta la relazione conclusiva sull’impianto TMB

14 Settembre 2017
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

L’Impianto trattamento rifiuti è ubicato in loc. San Leo del Comune di Siderno venne realizzato dall’Ufficio del Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti in Calabria ed iniziò la propria attività nel dicembre 2006.

Inizialmente il gestore è stato la società Veolia spa fino al 2012, anno in cui subentrò la società Ecologia Oggi di Lamezia Terme.

L’Impianto è inoltre ubicato in una zona con alta densità abitativa, già esistente al momento della costruzione dello stesso.

Inoltre manca di strade compatibili per la mole di traffico di autocompattatori, creando disagi alla popolazione residente in loco.

L’Impianto è strutturato su due linee di lavorazione: una  riguardante i rifiuti tal quali e una per i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata; la prima ha da subito lavorato, la seconda è stata attivata solo nel 2016.

La linea che tratta i rifiuti tal quali si svolge tutta all’interno di capannoni chiusi ed in sintesi effettua le seguenti lavorazioni:

  • Ricevimento dei rifiuti tal quali;
  • Separazione attraverso trattamenti meccanici della parte umida da quella umida;
  • La parte solida, cosiddetta CDR, viene imballata e conferita all’inceneritore di Gioia Tauro;
  • La parte umida viene stabilizzata in loco attraverso sei tunnel biologici e dopo aver subito tale processo viene portata in discarica sotto forma di FOS ( frazione organica stabilizzata );
  • Nei predetti tunnel viene anche trattata la frazione umida proveniente dalla raccolta differenziata, in questo caso il materiale stabilizzato viene poi mandato in un’altra linea interna per fare compost;
  • Tutte le sostanze odorigene che si sprigionano (composti solforati, azotati, ammine, ammoniaca, chetoni, aldeide etc.) nella stabilizzazione della parte umida dei rifiuti, vengono aspirate e inviate in un Filtro Biologico;
  • Tale Filtro Biologico, composto da una vasca riempita con del cippato (truccioli di legno), ha la funzione di abbattere tali sostanze odorigene e moleste.

La linea che tratta i rifiuti della raccolta differenziata riceve le varie frazioni raccolte (carta, vetro, plastica ect ) e tramite dei macchinari vengono tolte le impurità, imballate, e portate ai vari consorzi di filiera.

Da progetto l’impianto è stato costruito per una quantità di 40.000 tonnellate annue pari a 130 tonnellate giornaliere, aumentate poi dal Dipartimento Ambiente della Regione fino a 165 e nei mesi estivi a 195 tonn. Giornaliere.

Le problematiche presenti in tale impianto, riguardano le emissioni di odori molesti, in special modo durante le ore notturne, con conseguente ripercussione sugli abitanti della zona e delle attività produttive tipo hotel, ristoranti, pizzerie etc.

In data 18/07 u.s., proprio per la situazione invivibile in cui i cittadini residenti nella zona dell’impianto erano costretti, il Sindaco, su spinta di quest’Osservatorio Cittadino Rifiuti, ha delegato cinque membri tra le associazioni più rappresentative della città a monitorare il territorio per rilevare le varie zone colpite dalle suddette esalazioni.

In data 19/07, i delegati con un sopralluogo all’impianto, hanno rilevato che nella zona nord si sentivano i miasmi percepiti dai cittadini.

La parte nord del Biofiltro, subisce delle variazioni direzionali dei venti e degli sbalzi di temperature che vanno a formare dei vapori che si estendono nell’aria producendo le tante fastidiose situazioni odorigene.

I delegati Mariarosaria Tino e l’Ing. Pietro Fazzari si sono recati presso l’Impianto anche in date successive e in vari orari per controllare se il disagio era temporaneo, ma in qualunque momento si avvertiva il fastidioso problema.

Tali situazioni si manifestano ormai da diversi anni, creando disagi a tutta la popolazione nonostante la Regione Calabria proprietaria dell’impianto, ha eseguito alcuni lavori di potenziamento degli aspiratori migliorando la funzionalità, i problemi non sono purtroppo scomparsi; in quanto la parte che andrebbe migliorata o sostituita con una più adeguata e funzionale è il filtro biologico, mezzo deputato ad abbattere i cattivi odori, ma che allo stato attuale non vi riesce.

Da rilevare che il biofiltro, ormai obsoleto, in quanto sul mercato vi sono apparecchiature più moderne e più efficienti per la purificazione dell’aria, era stato concepito per il filtraggio di una mole di rifiuti molto più limitata rispetto a quella attualmente trattata.

Si auspica, pertanto che nel breve tempo ci sia un intervento URGENTE sul Biofiltro, con un ricambio totale del cippato, in attesa che si proceda alla realizzazione del Bioessicatore richiesto dalle Associazioni operanti sul territorio di Siderno e già previsto nel recente Piano Rifiuti Regionale.

Infine si ringrazia il Sindaco, per la fiducia accordata all’Osservatorio, e i tecnici della Società Ecologia-Oggi, responsabili della gestione dell’impianto tmb di S.Leo, per la preziosa collaborazione.

A.P.S. Osservatorio Cittadino Rifiuti Siderno

Corso Garibaldi, 358 Siderno

C.F.:90035350801

Pec osservatoriorifiutisiderno@pec.it

mail:osservatoriorifiutisiderno@ gmail.com

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CASO CALL&CALL Il sindaco rimuove il tricolore dall’aula consiliare (VIDEO ESCLUSIVO)

Articolo successivo

Trasporti ferroviari, Fascì (PCI): i diritti dei calabresi prevaricati nell’indifferenza delle istituzioni

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
LINEA FERROVIARIA IONICA Nuovi orari dei treni regionali a partire dal 12 settembre

Trasporti ferroviari, Fascì (PCI): i diritti dei calabresi prevaricati nell'indifferenza delle istituzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
SMARTWINGS annuncia un nuovo collegamento giornaliero tra Lamezia Terme e Praga per l’estate 2025

SMARTWINGS annuncia un nuovo collegamento giornaliero tra Lamezia Terme e Praga per l’estate 2025

15 Maggio 2025
LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.