di Gianluca Albanese
SIDERNO – La presentazione del cartellone degli eventi dell’estate sidernese, che ha avuto luogo questo pomeriggio con la conferenza stampa indetta dalla Commissione Straordinaria a palazzo di Città ha avuto il merito di accorciare le distanze tra la triade commissariale e i cittadini e le associazioni sidernesi.
Caratterizzata da un clima assai cordiale e quasi festoso, infatti, l’iniziativa ha messo in risalto più volte la proficua collaborazione instaurata tra le associazioni e i comitati cittadini e la loro comunione d’intenti con la Commissione Straordinaria che, seppur in un contesto economicamente difficile per un Comune che solo ora si prepara a uscire dal dissesto, garantirà ai sidernesi e ai numerosi visitatori, un agosto ricco di eventi culturali, ricreativi e di aggregazione.
Ha aperto i lavori il vice prefetto Maria Stefania Caracciolo, che ha evidenziato come «La Consulta cittadina sia stata fin da subito un elemento prezioso per portare avanti iniziative e proposte di cittadini e associazioni. Siamo contenti – ha aggiunto – che i cittadini si siano messi in gioco in maniera da garantire tutte le iniziative tese ad aumentare l’attrattiva turistica della città».
Affiancata dall’altro commissario presente – il dirigente di seconda fascia Augusto Polito – la Caracciolo si è detta «stregata dalla bellezza del borgo medievale di Siderno Superiore» dopo averlo visitato per la prima volta in mattinata.
E proprio Siderno Superiore ospiterà, tra l’altro, l’Ulisse Calabrese, la mostra del pittore americano di origini italiane Lawrence Ferlinghetti «Che – ha detto la Caracciolo – rappresenta un progetto ereditato dalla passata amministrazione che siamo riusciti a portare a compimento. Tutto ciò ci rende orgoliosi, così come il fatto che domani avrà luogo l’inaugurazione del lungomare cittadino dopo i lavori di ripristino, anche questa eredità della passata amministrazione che abbiamo saputo raccogliere e realizzare, garantendo anche l’abbellimento di alcuni tratti e il ripristino dell’illuminazione nei punti carenti».
Quindi, ha preso la parola la presidente della Consulta cittadina delle associazioni Ersilia Multari che nell’esprimere il proprio orgoglio per il ruolo rivestito, ha aggiunto che «Sin dall’inizio della nostra attività siamo stati supportati dalla Commissione Straordinaria riuscendo a lavorare insieme e ad abbattere tutti gli steccati, come mostra la grande partecipazione all’iniziativa odierna. Abbiamo partecipato in maniera congiunta alla programmazione degli eventi e alla loro realizzazione, e domani sera quando inaugureremo il lungomare – ha concluso – festeggeremo insieme».
Molti gli interventi dei rappresentanti di comitati e associazioni.
Il vigile del fuoco Enzo Caricari del comitato festa patronale ha evidenziato il clima di grande collaborazione e il gioco di squadra messo in campo da tutti, mentre il suo omologo Vincenzo Bruzzese ha sottolineato la grande collaborazione di cittadini, associazioni, commissione straordinaria e dei dipendenti comunali.
Quanto basta per indurre i commissari a chiedere e ottenere la partecipazione dei capi area del palazzo municipale, che hanno preso parte alla conferenza stampa.
Tra loro, i dottori Commisso e Sciglitano, l’ingegnere Fazzari e l’ammiraglio Minnici, nuovo ingresso nell’apparato burocratico sidernese, che ha messo in campo la sua esperienza in tema di demanio marittimo maturata nella quarantennale attività alla Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.
Il presidente del Corsecom Mario Diano ha evidenziato l’unità del gruppo e la vicinanza alla commissione straordinaria, aggiungendo che «Siamo riusciti a fare squadra pur nel rispetto dell’autonomia di singoli comitati e associazioni e i risultati non tardano ad arrivare, come vedremo in occasione della sagra del pesce del prossimo 6 agosto nel rione Sbarre. A settembre – ha concluso Diano – faremo una grande manifestazione per organizzare insieme gli eventi del futuro prossimo».
E dopo che il commissario Polito ha messo in risalto «il totale apprezzamento per il lavoro svolto dall’apparato comunale, che si è speso al massimo anche oltre il proprio orario», ha preso la parola il presidente dell’associazione “Parco Zammariti” Domenico Leandri, che anch’egli ha evidenziato il coordinamento in atto tra le varie attività associative cittadine, seguito a ruota da Alessia Saraceno della componente “Giovani” della Consulta cittadina.
La direttrice della mostra “L’Ulisse calabrese” Giada Diano ha spiegato che «Le opere di Ferlinghetti che saranno esposte sono connotate dalle caratteristiche del nostro territorio e se la mostra rappresenta il fiore all’occhiello – ha detto – sono molte le iniziative culturali a essa connesse, a cura delle migliori realtà associative e imprenditoriali della città, rese possibili grazie allo spirito di collaborazione mostrato da tutti, tanto che la manifestazione rappresenta un momento di dialogo tra la grande arte internazionale e la cultura del territorio».
Non è mancato un riferimento alle altre iniziative.
La commissaria Caracciolo ha ricordato che «Sul sito internet del Comune di Siderno è attiva la funzione “Ecosid” che permetterà a tutti i cittadini di segnalare sul sito eventuali malfunzionamenti dei servizi di raccolta rifiuti e spazzamento strade. Dopo ogni segnalazione – ha spiegato – il nostro personale, diretto dall’ingegner Fazzari farà le proprie verifiche in loco e, se il malfunzionamento dovesse essere accertato, il Comune avrà modo di rivalersi sulle ditte assegnatarie dei lavori, applicando le penalità previste dal contratto».
Ma non solo.
La Caracciolo ha aggiunto che «Domani, in occasione dell’inaugurazione del lungomare saranno presenti il presidente della Giunta Regionale Oliverio, l’assessore al Bilancio Fragomeni, il vescovo Oliva e il Prefetto di Reggio Calabria. L’ingegner Fazzari avrà modo di compiere un excursus tecnico sulla realizzazione dei lavori».
E se il commissario Polito si è congedato con una metafora ispirata al monumento al Marinaio del grande scultore Giuseppe Correale «Che simboleggia – ha detto – la sinergia e la comunione d’intenti presente in città», Domenico Leandri ha ringraziato il Comune di Siderno per il grande impegno messo in campo per superare i disagi pregressi nelle scuole cittadine, mentre, nel rispondere alle domande di alcuni giornalisti presenti, la commissaria Caracciolo ha concluso dicendo che «Vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi una struttura burocratica più solida e in grado di facilitare il lavoro di chi sarà chiamato ad amministrare Siderno».
Triangolare di beneficenza del Parco di Ercole, attesi anche Seydou Sarr e Stefano Oradei
di Redazione LOCRI - Sarà un’intera giornata di divertimento, spettacolo, cultura ma soprattutto di solidarietà quella promossa dalla Fondazione “Il parco di Ercole” per sabato...