“Sequestri. La trattativa stato-‘ndrangheta” (2019, Città del
Sole) è il saggio di Filippo Veltri uscito da poche settimane che
ripercorre una delle pagine più buie della storia d’Italia (e in
particolare della Calabria): quella dei sequestri di persona.
Nel volume, che riproduce nella parte centrale la prima edizione del
testo, uscita a fine anni ’90, si rivivono le principali vicende delle
vittime di questo odioso delitto, che ha contribuito in larga parte alla
criminalizzazione del nostro territorio, ma soprattutto si analizza la
fase più delicata delle trattative e i tanti misteri che avvolsero le
fasi di pagamento del riscatto e liberazione. Momenti non sempre chiari,
e sui quali, ancora oggi, gravano dei pesanti “omissis”.
Se ne discuterà mercoledì 20 novembre alle ore 18 nello spazio
culturale “MAG. La ladra di libri” di Siderno, insieme ad alcune
personalità che quella stagione la vissero, seppur con differenti
ruoli.
Interverranno, infatti, gli scrittori Ilario Ammendolia e Cosimo
Sframeli e il giornalista Carlo Macrì.
Gianluca Albanese dialogherà con l’autore.
Escursione a Condojanni – Sant’Ilario dello Jonio e dintorni (Immagini e Video ESCLUSIVI)
di Gianluca Albanese - Immagini e Video ESCLUSIVI di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Il borgo antico di Condojanni...