• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 19:23:45
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

ROCCELLA JAZZ Querelle sui debiti verso i musicisti, il sindaco Certomà risponde alla Midj

3 Gennaio 2018
in In primo piano
Tempo stimato: 15 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

ROCCELLA IONICA – Il sindaco di Roccella Ionica Giuseppe Certomà ha risposto alla presidente dell’associazione Midj Ada Montellanico, che nei giorni scorsi gli aveva comunicato via pec la situazione debitoria di molti musicisti che negli anni passati si erano esibiti al festival jazz “Rumori mediterranei”.

Di seguito il testo integrale della lettera del sindaco Certomà.

“Gent.ma Presidente,

abbiamo letto con attenzione la nota da Lei trasmessa che consente finalmente di trasferire la

discussione sui temi relativi alla mancata corresponsione dei compensi ad alcuni artisti che si sono

esibiti nelle scorse edizioni di Rumori Mediterranei, sul terreno dei rapporti istituzionali. Ciò

consentirà, a nostro avviso, di affrontare le questioni sollevate dalla MIDJ con la giusta ottica di chi

vuole esperire ogni tentativo per la legittima soddisfazione delle aspettative di alcuni dei suoi

associati, evitando di usare le lenti deformanti della polemica politica.

A tal proposito non ci è chiaro se l’Associazione da Lei presieduta sia al corrente o meno della

iniziativa di recente assunta dall’Ing. Vanessa Riitano, Capogruppo del Gruppo di minoranza

Roccella Bene Comune, che assieme ad un suo collaboratore e un avvocato di Roccella, ha

contattato, su indicazione di Paolo Damiani – già Direttore Artistico del Festival – una serie di

artisti da quest’ultimo segnalati come presunti creditori della Associazione Culturale Jonica. Nella

mail inviata dalla Capogruppo – che per opportuna conoscenza le riporto nel riquadro di seguito, è

detto esplicitamente che il gruppo di lavoro vuole avanzare un’azione legale al fine di far recuperare

i crediti. E fin qui nulla di strano: anche se inusuale, è possibile che sul tema siano impegnati più

gruppi di lavoro. La MIDJ, che lo fa in linea con le finalità della Associazione, tra le quali vi è

quella di fornire ai suoi associati anche un servizio di consulenza legale affidato, come si evince dal

sito della Associazione, all’Avv. Taglialatela. Ed un gruppo locale guidato dalla Capogruppo di

opposizione che si appoggia ad un altro legale. Ci interessa, invece, comprendere meglio se anche

l’azione di MIDJ, come quella del Gruppo della Riitano, sia finalizzata a rendere giustizia a tutta

una comunità che paga lo scotto di politicanti mediocri e senza scrupoli. Capire, cioè, se anche

MIDJ è parte attiva di una campagna di denigrazione della Amministrazione da me presieduta e di

delegittimazione della attuale direzione artistica del Festival che viene portata avanti da mesi

(attuale direzione artistica che, ovviamente, gode della piena fiducia del committente Comune di

Roccella). Oppure se, come pensiamo, MIDJ sia esclusivamente interessata, da un lato, ad esplorare

ogni strada più utile al recupero dei crediti da parte dei suoi associati, e dall’altro ad agire in modo

che le problematiche che hanno investito la manifestazione negli anni scorsi – al pari, Lei lo sa

benissimo, di altre manifestazioni culturali (pensiamo agli oltre 8 milioni di debiti verso artisti del

Maggio Fiorentino denunciati dalle maggiori sigle sindacali di categoria) – non si ripresentino più.

Ma veniamo alla sua nota. Le comunico che l’ufficio competente è quello dell’Area Politiche

Sociali, il cui responsabile Avv. Alfredo Fragomeli, può essere contattato all’indirizzo

politichesociali@roccella.it. In caso di comunicazioni con l’ufficio la prego di mettermi in copia al

fine di monitorare al meglio i rapporti tra il Comune e la MIDJ per la migliore e completa

soddisfazione delle richieste da voi presentate. A tal riguardo le evidenzio che saranno ovviamente

gli uffici competenti ad istruire le richieste ai sensi delle vigenti norme sul diritto di accesso agli atti

amministrativi. Sul punto mi consenta di tranquillizzarla però sul fatto che l’Amministrazione da

me presieduta e, più in generale il Comune di Roccella Ionica, è un esempio unanimemente

riconosciuto di corretta applicazione di quei principi di massima trasparenza e correttezza

dell’azione della pubblica amministrazione da lei richiamati nella nota.

Potrei chiudere la nota così. Ma ritengo utile ancora chiarire alcuni punti.

Il Comune di Roccella da sempre gioca un ruolo di fondamentale importanza nella

organizzazione e nella realizzazione del Festival Jazz. Nel triennio 2009 – 2012 e 2012-2014 è stato

formalmente tra i partner del progetto artistico finanziato nell’ambito degli avvisi promossi dalla

Regione Calabria. Proprio in ragione delle difficoltà organizzative legate alla riscossione delle

tranche di finanziamento, denunciate pubblicamente dai vertici della Associazione Culturale Jonica,

da cui era derivata una importante esposizione finanziaria diretta della Associazione e del suo

Presidente Sen. Sininio Zito, nel 2015 il Comune di fece promotore diretto della organizzazione di

una parte della manifestazione, affidando alla Associazione Culturale Jonica l’organizzazione dei

concerti inseriti nel progetto artistico finanziato quell’anno dalla Regione Calabria. Nel 2016, dopo

la cessazione dell’attività della Associazione, il Comune continuò a svolgere la funzione di ente

organizzatore assumendo direttamente l’onere dei costi dei concerti e di tutte le altre spese connesse

alla manifestazione. Tale ruolo si è rafforzato per il triennio 2017/2019, il cui progetto artistico gode

di un finanziamento triennale da parte della Regione Calabria.

Come avrà modo di verificare anche direttamente, nella organizzazione della manifestazione

il Comune ha messo in piedi un modello organizzativo che, seppur connotato da rigidità che non

consentono, ad esempio, i pagamenti in contanti o l’erogazione di anticipi quasi totalitari, ha

consentito di onorare i pagamenti dovuti agli artisti entro circa 30 giorni dalla data di fatturazione.

Credo che tale modello possa essere considerato dalla sua Associazione come una buona pratica da

diffondere e su questo credo che si possa lavorare assieme, dando fin da ora la nostra piena

disponibilità.

In relazione ai rapporti tra l’Associazione Culturale Jonica e gli artisti creditori, come potrà

agevolmente chiarire il Vostro consulente legale, il Comune non può in alcun modo intervenire.

Altrettanto irricevibile, poiché prefigura addirittura una ipotesi di reato, è la proposta da lei avanzata

in una sua recente intervista: ospitare nelle prossime edizioni alcuni degli artisti creditori

riconoscendo agli stessi un surplus sul cachet. Crediamo ovviamente che si tratti di una

provocazione, alla quale rispondiamo dicendo che la proposta artistica delle prossime edizioni è

affidata ad un Direttore Artistico di assoluta competenza. Siamo certi della inesistenza di veti alla

partecipazione alle prossime edizioni degli artisti creditori dell’Associazione Culturale Jonica (veti

che reputeremo inaccettabili), ma sia chiaro che non accetteremo mai una forzatura sulla loro

presenza, se non coerente con il progetto artistico della manifestazione. Non accetteremo men che

mai, che ci possa essere anche il solo sospetto che dietro l’esibizione artistica si celi la necessità di

recuperare un credito a qualsiasi titolo vantato, peraltro nei confronti di un terzo.

Ci consenta, al termine, due brevi chiarimenti. Il primo. Abbiamo sopportato fino ad oggi che

la questione dei mancati pagamenti sia accostata alla manifestazione la cui titolarità è oggi del

Comune di Roccella. Da ora in poi, però, diffidiamo chiunque ad accostare il nome del Roccella

Jazz Festival alla figura del “cattivo pagatore”. Per due semplici motivi: il primo è che tale

accostamento non dà ragione dello sforzo fatto dal Comune proprio per evitare il ripresentarsi dei

fenomeni da lei denunciati. Il secondo è che, non essendo nati ieri, temiamo che dietro i nobili

intenti della sua Associazione si possano celare voglie di vendette personali finalizzate

esclusivamente a procurare difficoltà al Roccella Jazz Festival.

Il secondo chiarimento. Nella nota a noi indirizzata, si afferma che l’azione intrapresa dalla

MIDJ è finalizzata ad avviare un processo di riavvicinamento della collettività jazzistica italiana col festival di Roccella, rapporto che in questi anni è stato fortemente incrinato.

Pur riconoscendo l’autorevolezza della MIDJ non ci è chiaro di quale collettività jazzistica italiana si parli: se delle migliaia di jazzisti che si sono esibiti e sono nati a Roccella essendo stati, presumiamo,

regolarmente pagati; o delle decine di artisti che purtroppo, da quanto denunciato, vantano ancora

crediti ne confronti della Associazione Culturale Jonica. O se ci si riferisce, ancora, alle centinaia di

jazzisti italiani che oggi scrivono al nostro Direttore Artistico per proporre le loro performances per

le prossime edizioni. Come certamente non le sarà sfuggito nel 2016 e nel 2017 (ed in questo

ultimo anno in particolare) il programma svoltosi a Roccella ha avuto un ottimo successo di

pubblico e di critica (con un budget decine e decine di volte inferiore ad altri festival e pari a meno

di un terzo del budget gestito dalla precedente direzione artistica). Non crediamo, quindi, che ad

oggi possa affermarsi l’esistenza di un problema nelle relazioni tra il Festival (ed il comune, quindi)

e la comunità jazzistica italiana. A meno di voler esaurire il panorama jazzistico nazionale al gruppo

di musicisti che rivendicano i loro legittimi diritti.

In conclusione la invito a prendere contatto con i nostri uffici per quanto da Lei richiesto nella

nota inviatami di recente e rimango a disposizione per ogni ulteriore chiarimento dovesse

necessitare”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIOIOSA IONICA Oggi al teatro “Al Castello” il convegno sui presepi

Articolo successivo

LIBERI E UGUALI Le proposte programmatiche di Tito Nastasi

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
LIBERI E UGUALI Le proposte programmatiche di Tito Nastasi

LIBERI E UGUALI Le proposte programmatiche di Tito Nastasi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.