di Simona Masciaga
Si è tenuto ieri 3 novembre, nei locali dell hotel President di Siderno, il convegno organizzato dall Associazione Mogli Medici Italiani su ” Resistenza antimicrobica ai farmaci: una emergenza sanitaria. Percorsi condivisi fra ricerca e assistenza”; tema nazionale AMMI 2019.L incontro, dato l argomento di notevole importanza e attualità, ha rilevato la presenza di un folto pubblico attento e soprattutto affascinato dalla freschezza e magistrale preparazione dei due giovani relatori : il Dott Gianluca Russo, medico infettivologo dell Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico Umberto I di Roma e la dott.ssa Giulia Brizzi medico veterinario specialista in Patologia clinica degli animali d affezione.Dopo i convenevoli saluti e gli onori di casa espressi dalla impeccabile presidente AMMI sez della locride Anna Maria Macri Ferraro, la quale, altresì, ha abilmente introdotto l argomento e moderato con classe ed eleganza la serata, si è dato il via ai lavori con l erudita ed esaustiva esposizione dei due relatori.Il Dott Gianluca Russo ha elargito un lavoro di certosina ricerca su ” Il fenomeno dell antibiotico resistenza” sottolineando come l abuso degli antibiotici provochi spesso inutilità nella eliminazione dell agente infettante il quale essendo soggetto a mutazione e adattamento diventa resistente; lo stesso, ha messo in evidenza come l Italia va ad occupare uno dei primi posti in classifica nella uso e nella prescrizione della varie formulazioni chimiche di antibiotici spesso, a suo avviso, inutili e insignificanti.La parola è poi passata alla Dott.ssa Giulia Brizzi che ampiamente ha trattato l ” Utilizzo degli antibiotici negli animali da compagnia e potenziale rischio di trasmissione di batteri multiresistenti nell’ uomo” argomento di alta attualità poiché molti condividono la propria esistenza con gatti e cani di ogni razza e specie.La serata si è conclusa con un interessante dibattito col pubblico a cui i due relatori hanno risposto in maniera più che soddisfacente.