• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 15:44:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

RECOSOL E ASSOCIAZIONE COMUNI VIRTUOSI Appello agli amministratori per la difesa dello Sprar

29 Ottobre 2018
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Ai Sindaci, agli Amministratori
La Rete dei Comuni Solidali e l’Associazione Comuni Virtuosi lanciano quest’appello evidenziando unmomento drammatico del nostro Paese.
Una firma per chi vuole aderire a

NON TORNARE INDIETRO! MANTENERE LO SPRAR QUALE SISTEMA UNICO DI ACCOGLIENZA E PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO E DEI TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE E UMANITARIA

Il 5 ottobre 2018 è entrato in vigore il d.l. 4.10.2018 n. 113 “ Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministerodell’Interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrarti e confiscati alla criminalità organizzata”

Associare il tema delle migrazioni e dell’accoglienza dei rifugiati alla questione sicurezza costituisce un’operazione politica profondamente censurabile perché accredita nell’opinione pubblica l’immagine dello straniero come agente d’insicurezza e di pericolo.

Come Rete Comuni Solidali e Comuni Virtuosi, impegnati a sostenere in diverse parti d’Italia leamministrazioni comunali che sono coinvolte nella gestione dei programmi di accoglienza dei richiedenti asilo esprimiamo profondissima preoccupazione per le misure introdotte dal D.L. che di fatto abroga lo S.P.R.A.R. per sostituirlo con un sistema di accoglienza per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati. Solo a prima vista ciò può apparire una modifica parziale delle funzioni dello SPRAR mentre ne è in realtà un radicale stravolgimento finalizzato a trasformare lo SPRAR in un sistema del tutto residuale. Nella ratio della norma introdotta dal D.Lgs 142/2015 (e in vigore finoal 5.10.208) lo SPRAR rappresentava l’unico sistema di protezione e accoglienza italiano in grado di assicurare standard adeguati di accoglienza e sostegno all’inserimento sociale attraverso un continuumdi interventi di presa in carico rivolti al richiedente asilo fin dal suo arrivo nel territorio nazionale fino

alla implementazione di misure di sostegno all’autonomia abitativa e lavorativa dei titolari di protezione.Lo SPRAR è un sistema di accoglienza diffusa con distribuzione proporzionale alla popolazione residenteche concepisce l’accoglienza dei rifugiati quale parte integrante dei servizi socio-assistenziali del territorio. Un approccio esattamente opposto a quello dei CAS (centri di accoglienza straordinaria) e dei centri di prima accoglienza a diretta gestione governativa, destinati, nella corretta ottica del D.Lgs 142/2015 a fungere solo funzioni transitorie in vista di un progressivo assorbimento nello SPRAR.

Il D.L. 113/2018 ribalta completamente tale logica e, riportando indietro le lancette della storia, punta tutto su una accoglienza emergenziale, di bassa qualità, dissipativa di risorse pubbliche e totalmente slegata dalla programmazione territoriale e dagli enti locali.
Nei 16 anni della sua storia (dal 2002) tutti i Governi che si sono succeduti hanno riconosciuto proprionel sistema SPRAR l’unica possibilità di un’accoglienza d’eccellenza e dignitosa. Non si comprende da cosa possa derivare l’irragionevole scelta del D.L. 113/2018 che mina la possibilità di garantire efficaci percorsi di inclusione sociale e che depotenzia un complesso sistema operante in piena trasparenza nella gestione dei fondi (diversamente dai centri straordinari) e che a luglio 2018 vede coinvolti coinvolti oltre700 Enti locali come protagonisti diretti dell’accoglienza.

Questo sistema ha consentito la crescita di competenze e capacità in capo agli operatoridell’accoglienza, i quali sono diventati professionisti capaci di interloquire con gli enti e i servizi chiamatiin causa nei percorsi di inclusione dei beneficiari dei progetti. Il ruolo dell’operatore è stato fondamentale nell’ottenere l’applicazione delle norme in favore di richiedenti e titolari di protezioneinternazionale, nel tutelare diritti quali l’iscrizione al servizio sanitario nazionale, l’iscrizione anagrafica, l’inserimento scolastico dei minori, la frequentazione di corsi di lingua e professionali, ilricongiungimento familiare, etc. Gli operatori hanno assunto una funzione di mediazione sociale e istituzionale e la loro sul territorio è diventata condizione essenziale per la crescita di una culturadell’accoglienza nei contesti locali.

Con la chiusura degli Sprar si perderanno quasi 20mila posti di lavoro in tutta Italia!

Il D.l. 113/2018 è intervenuto altresì ad abrogare la protezione umanitaria, importantissimo istitutogiuridico presente nell’ordinamento italiano fin dal 1998. L’abrogazione della protezione umanitariapone serissimi dubbi sui possibili profili di illegittimità costituzionale per violazione dell’art. 10 co.3della Costituzione e determinerà gravissime situazioni di esclusione e di disagio sociale che colpiranno decine di migliaia di persone particolarmente vulnerabili. Si tratta di situazioni i cui effetti drammatici si scaricheranno sui territori e investiranno in particolare gli Enti Locali che dovranno comunque fornire

page2image5841632page2image5850992page2image5864928page2image5864720page2image5890512page2image5867216

assistenza a persone vulnerabili che non possono affatto fare rientro nel loro paese di origine come sostenuto da una disinvolta e menzognera propaganda.

La Rete dei Comuni Solidali e i Comuni Virtuosi, nell’imminenza del dibattito parlamentare per laconversione in legge del D.L. 113/108 chiedono a tutti gli Enti Locali di adoperarsi affinché siano introdotte significative modifiche al testo del decreto legge finalizzate a:

  1. mantenere le funzioni e le finalità dello SPRAR quale sistema unico di protezione, destinato pertanto a garantire l’accoglienza diffusa del migrante fin dal momento della presentazione della domanda di asilo o comunque il prima possibile dopo l’eventuale fase di primo soccorso,accoglienza e distribuzione delle presenze in tutte le regioni
  2. assicurare in ogni caso il tempestivo invio allo SPRAR di tutti i richiedenti asilo componenti di nuclei famigliari e di tutte le situazioni vulnerabili (donne sole, vittime di tortura, persone con problemi di salute et)
  3. mantenere la concertazione con i territori al fine di conseguire una distribuzione adeguata delle presenze in tutto il territorio nazionale attraverso la periodica pubblicazione (come finora avvenuto) di inviti pubblici agli Enti Locali di entrare nel sistema SPRAR
  4. mantenere e promuovere il modello dell’accoglienza diffusa evitando tassativamente il ricorso a grandi strutture (caserme et) che non garantiscono una qualità di vita adeguata e ostacolano i percorsi di inclusione sociale
  5. modificare il testo del D.L. 113/2018 prevedendo con chiarezza che sia riconosciuta la protezione umanitaria (o protezione speciale) non solo nei ristrettissimi casi che il decreto prevede ma in tutte le situazioni nelle quali allo straniero nel suo Paese non è effettivamente garantitol’esercizio di una delle libertà garantite dalla Costituzione italiana ed ha perciò diritto di asilo nelterritorio italiano ai sensi dell’articolo 10, comma 3 della Costituzione.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PREMI DOMANDA UNICA PSR 2016-2017 Per Aceto (Coldiretti) «I pagamenti alle aziende rimangono un miraggio»

Articolo successivo

MARINA DI GIOIOSA Efficacia della gestione commissariale, lettera aperta di Vincenzo Tavernese

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
UNIVERSITA’ E MONDO DEL LAVORO La riflessione di Vincenzo Tavernese (Calabria 2025)

MARINA DI GIOIOSA Efficacia della gestione commissariale, lettera aperta di Vincenzo Tavernese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.