Gioiosa Ionica (Rc), 25 maggio 2016 – E’ stato siglato oggi presso la sede del Comune di Gioiosa Ionica il Protocollo di Intesa per lo sviluppo della raccolta differenziata – con particolare attenzione ai rifiuti di imballaggio – che riguarda l’Unione dei Comuni della Valle del Torbido: Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Grotteria, Mammola, Martone e San Giovanni di Gerace. Il Protocollo è stato firmato dal Sindaco di Mammola, Antonio Longo, in rappresentanza dell’Unione, e da Fabio Costarella, Responsabile Progetti Territoriali Speciali di CONAI.
La recente costituzione dell’unione dei Comuni della Valle del Torbido, 6 comuni per un totale di 21 mila abitanti all’interno di un territorio che si estende per oltre 200 Kmq, è la prima aggregazione dei comuni che nasce con il preciso intento di pervenire ad una gestione unitaria dei servizi di igiene urbana, superando le singole logiche comunali per contenere i costi di gestione ed aumentare l’efficienza dei servizi.
CONAI, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, recentemente costituita, si occuperà di redigere in tempi ristretti il piano industriale per lo sviluppo delle attività di raccolta differenziata, garantendo sin da subito l’avvio a recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio conferiti in convenzione. La progettazione dovrà tenere particolarmente in considerazione le peculiarità del territorio e la forte vocazione turistica dei comuni dove si avranno delle punte di flussi turistici durante i mesi estivi che portano a raddoppiare, se non triplicare, il numero di abitanti presenti.
L’accordo rappresenta un punto fondamentale per creare le condizioni tecniche, economiche e finanziarie necessarie per un sistema efficiente ed efficace di raccolta differenziata, con l’obiettivo di raggiungere e superare gli obiettivi di legge e puntare ai nuovi target di effettivo riciclo e recupero.
“Presentiamo oggi, insieme ai Sindaci dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, i contenuti dell’intesa per la realizzazione di un sistema di gestione associata del ciclo dei rifiuti” ha dichiarato Antonio Longo, Sindaco di Mammola e presidente dell’Unione. “Si tratta di una importante aggregazione “urbana” che rappresenta un primo passo verso una gestione associata più ampia che nasce volontariamente con l’idea comune di garantire migliori servizi a costi più contenuti, partendo proprio da un servizio indispensabile come la gestione dei rifiuti. L’obiettivo è quello di diminuire il ricorso alla discarica implementando un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, verosimilmente porta a porta, puntando a garantire un’eccellente qualità dei rifiuti differenziati per poterli avviare correttamente a riciclo nell’ottica di un’economia circolare che non può più essere considerata una semplice scelta ma una concreta necessità di sviluppo sociale ed industriale. Al nostro fianco c’è il Consorzio Nazionale Imballaggi, partner istituzionale che ci supporterà attraverso la predisposizione del progetto industriale”.
“Continua il nostro impegno nel promuovere lo sviluppo della raccolta differenziata nelle regioni del Sud in ritardo rispetto agli obiettivi di legge – afferma Fabio Costarella, responsabile Progetti Territoriali Speciali di CONAI. “Un impegno che prevede il supporto alle amministrazioni comunali per la progettazione di nuovi servizi di raccolta differenziata e la garanzia di ritiro e avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio conferiti in convenzione, riconoscendo i corrispettivi economici previsti dall’Accordo Quadro ANCI-CONAI, che saranno tanto maggiori quanto migliore sarà la qualità dei rifiuti di imballaggio raccolti”.
Questo ulteriore Accordo, successivo ai precedenti protocolli siglati con le amministrazioni comunali di Cosenza, Catanzaro, Gimigliano, Villapiana e Cassano allo Jonio, conferma l’impegno straordinario di Conai in Calabria a supporto delle aree in ritardo.
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)
SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...