DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE “ARTICOLO32CALABRIA”
A seguito di una riflessione approfondita sulla situazione della sanità in Calabria, un gruppo di persone ha deciso di fondare l’Associazione “Articolo32Calabria”, effettivamente realizzatasi previa un’assemblea costituente dei Soci Fondatori, tenutasi in Villa San Giovanni.
{loadposition articolointerno, rounded}
“Articolo32Calabria”, facendo un chiaro richiamo al corrispondente articolo della Carta Costituzionale, che sancisce il diritto dei cittadini alla salute, si propone come interlocutore costruttivo di tutti i soggetti Istituzionali Regionali che si occupano di organizzazione e di gestione dei servizi sanitari in Calabria.
I costituenti della neoassociazione ritengono, infatti, che sia necessaria un’azione di confronto costante sui temi generali della sanità regionale, al fine di dare il proprio contributo di idee e di suggerimenti, sempre e comunque nel rispetto reciproco dei ruoli, per innalzare sensibilmente l’attuale livello quali/quantitativo dei servizi erogati.
In via prioritaria, si è stabilito che le finalità dell’Associazione saranno quelle di chiedere:
1. Al Dipartimento “Salute” della Regione Calabria l’istituzione,
a. secondo i dettami di cui all’art. 12, commi 10 e 11 D.L. n° 179 del 18 ottobre 2012, (in G.U.R.I. n° 245 del 19 ottobre 2012) del “Fascicolo Sanitario Elettronico”;
b. secondo i protocolli internazionali vigenti, dei Registri Tumori e dei Registri Epidemiologici per competenza di ogni singola ASP Regionale, ovvero preferibilmente per ambito unitario regionale nonché,
c. di individuare, concepire, potenziare e valorizzare una struttura sanitaria regionale di ubicazione geografica centrale da destinarsi a polo oncologico regionale finalizzata all’abbattimento della migrazione sanitaria regionale per patologie tumorali, con supporti scientifici e tecnologici e di ricerca all’avanguardia mondiale, nonchè con l’ausilio di una struttura universitaria che garantisca anche il costante aggiornamento delle tecniche di cura e di diffusione di quelle derivanti anche dalla microrobotica;
d. di istituire dei centri di ascolto, di sostegno e di supporto psicologico e sociale, meglio definiti come centri di “psico-oncologia”, a supporto dei malati di tumore e dei loro familiari, in modo da potersi alleviare le loro sofferenze psicologiche dal momento della diagnosi, durante le cure e le terapie, e nel primo periodo post-terapico;
2. Chiedere alle ASP della Regione Calabria l’attivazione di una capillare azione di prevenzione sanitaria quale efficace risposta ai dati epidemiologici regionali per popolazione e territorio che emergeranno dai dati scientifici elaborati dai registri tumorali ed epidemiologici stessi;
3. Chiedere alla Regione Calabria:
a. l’istituzione di n° 10 borse di studio annuali per favorire l’aggiornamento di personale medico da effettuarsi attraverso le università di ogni parte del mondo all’avanguardia nella ricerca per la lotta ai tumori;
b. il concepimento di un efficiente piano di trasporti regionali, finalizzato al più comodo possibile raggiungimento fisico da parte di tutti i residenti della Regione Calabria della struttura di cui al punto 1. lett. c. del presente articolo;
c. di realizzare una struttura di accoglienza adiacente al polo oncologico di cui al punto 1. lett. c. del presente articolo, per familiari ed accompagnatori dei pazienti che devono sottoporsi a cure oncologiche.
Inoltre, è stata inserita la previsione statutaria del “Rappresentante Locale”, affinché venga dato un senso compiuto, in ambito regionale, al titolo dell’Associazione. Il Rappresentante Locale è individuato da e tra gli Associati di uno stesso Comune ove questi risiedono, assumendo competenza territoriale limitatamente al Suo Comune di residenza, previo raggiungimento del numero minimo di 5 associati nell’Ente Locale. Il Rappresentante Locale esporrà in Assemblea le istanze particolari del proprio territorio comunale, investendo il Consiglio Direttivo di occuparsi delle stesse.
L’Associazione avrà una durata illimitata, sperando che questa possa dare frutti per tutti i Calabresi.