• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 18:38:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Presentata dall’Onorevole Nucera (SEL) in consiglio regionale una mozione per la salvaguardia e il potenziamento del servizio ferroviario nello Stretto di Messina e della linea e del servizio lungo la fascia ionica

22 Aprile 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

La mozione presentata dall’On. Nucera de “La Sinistra” (SEL) in Consiglio Regionale in chiusura della lunga sessione del 21 Aprile 2015 terminata oltre la mezzanotte del 22, che, approvata, impegna la Regione Calabria per la salvaguardia e il potenziamento sia del servizio ferroviario nello Stretto di Messina, sia della linea che del servizio lungo la fascia ionica.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Questa mozione, elaborata dalla Segreteria regionale di Sinistra Ecologia e Libertà Calabria in sinergia con l’On. Nucera, rappresenta un ulteriore atto concreto da parte di SEL nei confronti del vilipeso diritto alla mobilità dei cittadini calabresi e dell’intero meridione dopo le interrogazioni parlamentari promosse nei mesi scorsi dall’On. Celeste Costantino e da altri parlamentari di SEL.

Restiamo fiduciosi sull’operato in merito della Giunta regionale, che già nei suoi primi passi ha dimostrato sensibilità e determinazione nei confronti del trasporto pubblico calabrese con particolare attenzione a quello ferroviario, l’unico in grado di poter avvicinare realmente le popolazioni ed i territori di circa 700km lineari del perimetro regionale.

Mozione n. 18

In merito alla paventata cessazione del servizio di treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia e il programmato parziale smantellamento di alcuni binari di molte stazioni della linea ferroviaria ionica nel tratto calabrese (G. NUCERA)

RISOLUZIONE

Indirizzo in merito alla paventata cessazione del servizio di treni a lunga percorrenza da e per la Sicilia e il programmato parziale smantellamento di alcuni binari di molte stazioni della linea ferroviaria ionica nel tratto calabrese
Vista

la vasta mobilitazione popolare seguita alla presentazione del “progetto di rifunzionalizzazione” da parte di RFI nell’area dello Stretto di Messina in data 2 febbraio che “contempla” la soppressione di due dei quattro treni intercity a lunga percorrenza per il centro nord Italia;

Visto

che un trasporto su mezzi veloci nello Stretto esiste ( e come tale va preservato) per i pendolari che viaggiano tra le due sponde, mentre la cosiddetta “rottura di carico”, confermata anche in Commissione Trasporti alla Camera lo scorso 28 febbraio dal sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti comporterebbe il traghettamento a piedi sullo Stretto dei passeggeri dei treni a lunga percorrenza;

Vista

la necessità, palesata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di arrivare ad una piena condivisione d’intenti con gli Enti territoriali prima di pervenire ad una definitiva ristrutturazione del servizio;

Considerato che

interventi finanziari di notevole entità erano stati previsti già con il Decreto Legge n. 159 del 2007 art. 8, comma 4 allo scopo di “potenziare il trasporto marittimo passeggeri nello Stretto di Messina…” e che a riprova dell’interesse in merito all’ammodernamento del servizio volto ad assicurare la continuità territoriale (le navi che trasportano i treni sono considerate a tutti gli effetti prolungamento dei binari) nell’aprile del 2013 era stata consegnata la nave traghetto “Messina”, ammiraglia di Rete Ferroviaria Italiana commissionata ai “Nuovi Cantieri Apuania di Marina di Cararra” munita di apposita celata “prodiera rovescia” per l’entrata e l’uscita dei treni, acquistata per quasi 49,5 milioni di euro;

Visto

che anche per via dell’assenza ingiustificata della Regione Calabria agli ultimi tavoli europei di mobilità con conseguente uscita della Calabria dal Corridoio 1 europeo di mobilità;

Vista

la previsione contenuta all’interno del comma 294, art. 1 della legge 190 del 2014 che prevede cospicui sovvenzionamenti “per il traghettamento ferroviario delle merci” che in caso di soppressione del servizio sullo Stretto andrebbero perduti;

Visto

il legittimo interesse dell’utenza calabrese in arrivo e in partenza nelle principali stazioni calabresi provenienti dalla o diretti in Sicilia nonché la possibilità di usufruire, per le aziende calabresi, delle economie derivanti da treni merci in transito nel tratto calabrese delle linee ferroviarie della regione

Visto

inoltre, il progetto in corso d’opera da parte di RFI e del Governo nazionale di smantellamento di alcuni binari di molte stazioni della linea ferroviaria ionica anche di recente ammodernamento e velocizzazione

Visto

l’ammontare dei recenti massicci investimenti infrastrutturali con fondi POR nella linea ferroviaria jonica e le dichiarate intenzioni della Giunta regionale di procedere ad ulteriore ammodernamento della stessa linea

Vista

l’assenza di collegamenti diretti tra le principali città della Puglia, la Basilicata la Calabria ionica e il porto di Villa San Giovanni nonostante gli storici scambi tra la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e la Puglia e l’insistenza di quasi la metà della popolazione calabrese lungo la fascia ionica

Vista

la teorica eventualità attuale e futura di richiesta da parte di vettori privati, italiani ed esteri, di usufruire dell’infrastruttura ferroviaria comprendente il servizio universale di traghettamento sullo Stretto

Vista

l’inspiegabile totale assenza di collegamenti ferroviari regionali per molte ore al giorno in quasi tutte le linee ferroviarie calabresi che lascia completamente isolate città e capoluoghi impedendo il raggiungimento e la partenza da essi da parte dell’utenza e che tale situazione rende teoricamente giustificabile eventuali tagli alle stazioni gestite da RFI

Ritenuto

che il piano presentato da RFI con l’eliminazione dei treni a lunga percorrenza costituisca in realtà una modifica arbitraria del principio di continuità territoriale “ridotto” al solo e non agevole attraversamento a piedi dello Stretto con i mezzi veloci e, lungi dal creare un sistema efficiente articolato su più livelli complementari e nel segno della sussidiarietà, miri invece a eliminare definitivamente un servizio in cambio di “futuri ammodernamenti” che non hanno al momento alcuna copertura programmatica né finanziaria e che il piano di smantellamento parziale della linea ferroviaria ionica possa configurarsi come presunto danno erariale nonché di illogica penalizzazione per un qualsiasi collegamento ferroviario attuale e futuro anche non da parte del gruppo FS

Ritenuto

che la soppressione dei treni a lunga percorrenza considerati comporterebbe la necessità per la Regione di provvedere autonomamente alla “copertura” delle tratte regionali da questi
ultimi precedentemente collegate con ulteriore aggravio per le finanze regionali

Ritenuto

che le proposte presentate da Comitati e sindacati, nonché dalle Ferrovie Calabria se inserite nell’ambito del Contratto di Servizio attualmente in discussione al Parlamento consentirebbero un miglioramento del servizio esistente tramite l’adozione di soluzioni alternative sulle infrastrutture
esistenti;

IMPEGNA IL GOVERNO DELLA REGIONE

e per esso l’Assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità ad attivare ogni utile iniziativa allo scopo di garantire che il diritto alla mobilità dei calabresi e dei meridionali non venga ridimensionato attraverso la soppressione del traghettamento dei treni a lunga percorrenza dato che una decisione del genere comporterebbe una concreta ridefinizione del principio di continuità territoriale ad attivare, per le proprie prerogative, ogni iniziativa utile volta a consentire, nell’ambito del contratto di Servizio nazionale di prossima definizione, il mantenimento del servizio universale di traghettamento dei treni a lunga percorrenza in essere insieme ad un miglioramento e potenziamento delle condizioni del trasporto veloce passeggeri inteso come complementare e sussidiario rispetto al primo, in alcun modo sostituivo.

Impegna

inoltre, il Governo regionale ad attivare ogni qualsiasi utile iniziativa allo scopo di evitare lo smantellamento, anche solo parziale, della linea ferroviaria ionica che dovrà anzi essere potenziata ed elettrificata e nel frattempo resa pienamente fruibile attraverso una maggiore presenza di corse in orario

Impegna

altresì il Governo regionale a far sì che venga istituito, con fondi propri e in compartecipazione con le altre regioni interessate, o attraverso l’intervento del Governo nazionale un collegamento ferroviario bidirezionale diurno e/o notturno tra Bari/Brindisi (porto collegamenti con la GRECIA) e la Sicilia, comprensivo di traghettamento, instradato via linea ferroviaria ionica e con fermate nelle sue principali stazioni e che potrebbe rendere maggiormente sostenibile il traghettamento ferroviario nello stretto con una finora inedita offerta all’utenza di un bacino territoriale diverso e in aggiunta a quello attuale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pietro Fuda: “Siamo una coalizione che si è raccolta intorno ad un programma concreto, non teorico con l’intenzione di creare una nuova classe politica”

Articolo successivo

Al via i lavori per la manutenzione della SP 05 – Mammola e Marina di Gioiosa Ionica

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Al via i lavori per la manutenzione della SP 05 – Mammola e Marina di Gioiosa Ionica

Al via i lavori per la manutenzione della SP 05 - Mammola e Marina di Gioiosa Ionica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.