DA PASQUALE PANETTA, CAPOGRUPPO DI MINORANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTIGLIOLA
PORTIGLIOLA – «Il sindaco Rocco Luglio elenca, a mezzo stampa, i grandiosi provvedimenti con cui la sua amministrazione è intervenuta sulle “mancanze” del Comune di Portigliola, ma dimentica di darne il dettaglio e, soprattutto, la verità».
{loadposition articolointerno, rounded}
Pasquale Panetta, ex sindaco di Portigliola e ora capogruppo della minoranza, risponde così alle dichiarazioni dell’attuale primo cittadino riguardo all’attività amministrativa da lui stesso svolta in questi due anni.
«La condivisione del personale con altri Comuni non è certo una novità, si tratta bensì di una misura tesa al risparmio già adottata dalla mia amministrazione e da tante amministrazioni della Locride. Luglio dice di avere così risparmiato i soldi necessari a garantire gli stipendi, ma non dice che, nel 2012, ha pagato alcuni mensilità con ritardo, mentre noi lo abbiamo sempre fatto e pure meglio, rispettando ogni scadenza, senza un giorno di ritardo» spiega Panetta.
«Il Sindaco Luglio indica poi come “obiettivi raggiunti” il rifacimento di piazza Garibaldi, la valorizzazione dell’area archeologica, la creazione di un centro di aggregazione giovanile, la realizzazione di un’area attrezzata in Quote S. Francesco, la riqualificazione del cimitero – dice Panetta -. È vero, ma nessuno di questi lavori è stato ancora iniziato e va pure precisato che alcuni di questi finanziamenti sono arrivati al Comune di Portigliola grazie alla programmazione e all’interesse della vecchia amministrazione guidata dal sottoscritto. Ci tengo a puntualizzare alcuni dati: per i lavori su Piazza Garibaldi, il finanziamento era destinato al completamento della passeggiata-lungomare; per i lavori di valorizzazione dell’area archeologica (finanziata con i PSL) il progetto preliminare è stato approvato dalla Giunta Comunale con delibera n° 93 del 24/11/2011; per i lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Nicola, il finanziamento è stato concesso dall’assessorato ai LL.PP. con decreto n° 7199 del 20/06/2011 e su questo lavoro voglio inoltre precisare che ad aprile 2012 mancava alla Cassa Depositi e Prestiti solo la delibera di approvazione del Bilancio 2012, ma a distanza di due anni ancora non sono cominciati i lavori; per la messa in sicurezza dell’edificio della scuola media, con un finanziamento di 98.000 euro, ad aprile 2012 c’era un progetto esecutivo cantierabile ma ad oggi non si hanno notizie di inizio lavori; lo stesso discorso vale per i lavori di messa in sicurezza di contrada Lentù (dissesto idrogeologico) con un finanziamento di 500.000 euro, su cui non si ha alcuna notizia».
«Ma l’elenco sarebbe ancora lunghissimo – continua Panetta – A partire dalla tanto vantata area “attrezzata” di Quote San Francesco dove in realtà al momento vediamo solo una staccionata a recinzione del sito e niente altro. Anche l’area del lungomare, che il Sindaco dice di voler valorizzare realizzando un parcheggio, è abbandonata a se stessa, con spiaggia e passeggiata prive di ogni pur piccola manutenzione. Un’opera incompiuta su cui Luglio pensa di costruire altre strutture, come il parcheggio, di cui però non si capisce l’utilità, visto l’abbandono in cui versa tutto il resto». Ci tengo a precisare che nei nostri piani lo sviluppo dell’area marina era al primo posto visto che lo sviluppo parte dal mare, tanto più che Portigliola e forse l’unico paese della ionica ad avere approvato il piano spiaggia. Dice di aver migliorato il servizio delle scuole, non capisco in cosa però pensandoci un po’, mi viene in mente il servizio mensa iniziato a fine gennaio 2014 quando in genere iniziava a novembre».
«La nostra cittadina non è per nulla andata avanti in due anni di amministrazione a firma Rocco Luglio – conclude Panetta – anzi. Sulla differenziata, per esempio, noi attuavamo con sforzo e successo il “porta a porta” e ora, invece, Luglio attua la raccolta tramite i cassonetti con un progetto fatto sempre dalla vecchia Amministrazione con altri comuni. Infine il problema del consumo dell’acqua con Sorical, su cui Luglio aveva imbastito promesse di recupero dicendo che c’era negligenza nella nostra gestione. Nulla di fatto anche in questo settore, anzi il fatturato Sorical per gli anni 2012/2013 è stato superiore agli anni in cui amministravo io. Stesso discorso vale per la Tares , dice di risparmiare rispetto al passato però le bollette per i cittadini continuano ad aumentare».