di Redazione
REGGIO CALABRIA – Sono stati giorni di riunioni per gli assessorati all’urbanistica e all’agricoltura della provincia di Reggio Calabria, Piano Spiaggia e Tavolo agricolo per lo sviluppo rurale tra le priorità di palazzo Foti. Necessario dunque per i comuni costieri della provincia dotarsi di un Piano Spiaggia per consentire un maggiore sviluppo del territorio e superare gli ostacoli burocratici che fino ad oggi hanno impedito il trasferimento di un milione e mezzo di euro per lo sviluppo rurale.
Di seguito le comunicazioni della provincia di Reggio Calabria:
{loadposition articolointerno, rounded}
PIANI SPIAGGIA: VERTICE TRA L’ASSESSORE PROVINCIALE SANTINA DATTOLA E I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI COSTIERI
I rappresentanti dei comuni costieri della provincia di Reggio Calabria, non ancora dotati di “piano-spiaggia”, hanno incontrato l’assessore provinciale alla “Pianificazione territoriale, all’Urbanistica e agli Espropri”, architetto Santina Dattola. Si è trattato di una riunione operativa, nel corso della quale è stata riaffermata la necessita di dotarsi di “Piano spiaggia” previsto dalla legge regionale 17/2005. Nel corso della discussione, l’assessore Dattola ha rimarcato l’importanza che assume per gli enti locali l’approvazione di tale strumento che diventa funzionale allo sviluppo del nostro territorio dotato di grandi potenzialità, in molti casi inespresse, nel settore turistico balneare. Al tempo stesso, la rappresentante, l’Esecutivo provinciale, ha offerto il supporto dell’Amministrazione guidata da Giuseppe Raffa per affrontare e risolvere le criticità ancora presenti. Gli enti interessati hanno rappresentato all’Assessore, al Dirigente e ai tecnici del competente Settore dell’Ente intermedio lo stato di attuazione di tali piani evidenziando le criticità ancora da superare. Dal confronto è emerso che le maggiori difficoltà risiedono nelle problematiche legate alla presenza di opere abusive sul demanio marittimo e nelle difficoltà interpretative di alcune prescrizioni del PAI, con particolare riferimento alle recenti norme del piano di erosione costiera. E’ stato fatto rilevare anche il problema dei tempi troppo lunghi impiegati dalla Regione Calabria nelle verifiche di assoggettabilità alla VAS dei “Piani spiaggia”. L’assessore Dattola, in linea con l’indirizzo del Presidente Giuseppe Raffa, ha garantito il supporto della Provincia per affrontare e portare a soluzione le problematiche emerse nel corso della riunione, facendosi carico di avviare una serie di incontri con le istituzioni coinvolte, prime tra tutte l’Agenzia del Demanio e la Regione Calabria.
DI SEGUITO LE COMUNICAZIONI SUL “TAVOLO AGRICOLO E DELLO SVILUPPO RURALE”
Nel corso dell’odierna riunione convocata e presieduta dall’assessore Gaetano Rao, ha chiesto un incontro al presidente della Giunta Regionale, on. Mario Oliverio, per sollecitare un intervento urgente e risolutivo per superare gli ostacoli burocratici che fino ad oggi hanno impedito il trasferimento di un milione e mezzo di euro, fondi destinati al ristoro dei danni provocati dalle calamità naturali degli ultimi anni. Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle associazioni di categoria e professionali: Angelo Politi (Confagricoltura), Antonio Inuso (Confederazione Italiana Agricoltori – CIA), Vincenzo Lentini (Copagri), Francesco Saccà (Federazione Prov.le CC.DD.) e Stefano Poeta (Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali).
I ritardi accumulati nel trasferimento da parte della Regione all’Amministrazione provinciale dei contributi erogati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali penalizzano sia gli agricoltori sia l’Ente intermedio che hanno già sostenuto e documentato le spese per i danni provocati delle variazioni climatiche. Un intervento immediato da parte della Regione assume una valenza vitale, stante la contingente difficoltà socio-economica e la fragilità del territorio reggino, a tutela del quale l’assessorato provinciale all’Agricoltura e le associazioni di categoria si spenderanno per la difesa di diritti più volte negati.
“Non si può accettare- ha rilevato l’assessore Gaetano Rao – che a fronte dell’avvenuta destinazione delle risorse da parte del Ministero delle Politiche Agricole sin dal 2013, ad oggi, la Regione non abbia trasferito le dovute spettanze in favore del comparto agricolo reggino che, già duramente colpito dalla crisi economica e dalla contrazione dei consumi, rischia di essere ulteriormente messo in ginocchio da questa grave inadempienza”.