• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 22:58:43
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Parità di genere, l’intervento di Alessandra Polimeno: “basta ipocrisie e improbabili giustificazioni”

15 Marzo 2014
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE ALESSANDRA PLIMENO.

Senza dubbio quello della parità di genere resta un argomento mai veramente intenso nella sua singolare complessità. Naturalmente una osservazione corretta deve partire dalla volontà di lasciarsi alle spalle i diecimila luoghi comuni nei riguardi delle donne. Vada per la curiosità di soffermarsi sulle diversità tra i sessi – Luciano De Crescenzo ne ha scritto un libro – ma l’argomento rischia di divenire “inesauribile” se non si registrano fatti consequenziali di cambiamento.

{loadposition articolointerno, rounded}

Un cambiamento che non si è avvalso del voto alla Camera, che ha bocciato la parità di genere per la composizione delle liste elettorali ed ha fatto rinascere i soliti luoghi comuni sulle donne, in un rimando continuo dei termini in cui la questione era stata affrontata nella circostanza precedente e in quelle precedenti ancora.
Pertanto, affinché alla prossima occasione l’argomento si possa affrontare senza ipocrisie e improbabili giustificazioni, segnalo il mio di contributo di donna delle Istituzioni. Dato che sono arrivata a svolgere la mia azione politica prendendo tanti voti – e non certo da “nominata” – ed opero tra mille difficoltà, tra le quali quella di essere l’unico Consigliere provinciale donna di Reggio Calabria.  Una “unicità”, quest’ultima, poco considerata dal mio Presidente, che ha ritenuto giusto non riconoscermi uno spazio in Giunta. Anche dopo essermi battuta, perché ci credo, su le tante questioni che la sensibilità delle donne sicuramente considera fondamentali.

Mi riferisco, ad esempio, alla proposta per la Consulta Femminile, alla sottoscrizione della Carta Europea per la uguaglianza e parità di genere, alla mozione contro il “femminicidio”, all’adesione alla Rete contro la violenza proposta dalla Rete antiviolenza di Rimini, all’adesione alla Campagna “Posto occupato”, al Tavolo Provinciale contro la violenza di genere e, per fare il mio dovere, non certo per fini personali, alla “mozione per la parità di genere” nella composizione dell’organo di governo della Provincia. Detto questo, senza retorica, mi piace pensare che la Festa della Mamma resti la sublimazione di tutti i nostri discorsi, l’omaggio alla donna che si dedica al compito più impegnativo che esiste, dovendo, per di più, fare i conti con il suo lavoro fuori di casa, con la sua fatica a conquistare spazio nella società e nelle professioni, dopo aver dedicato quotidianamente energia e amore ai figli.

Si dice che “l’amore delle donne è smisurato, negli uomini è smisurata la ricerca del Potere”. E’ così? Certamente, la sofferenza è una condizione che richiama di più alle donne, e se è così vuol dire che, non essendo congenita, è procurata dalla disparità di trattamento che riserva loro questa società in termini di spazi e di ruoli, oltre che dalle delusioni che ricevono.
Esistono colpevoli “eccellenti”, da Platone in poi, fino ad arrivare a Nietzsche che nello Zarathustra conclude il capitolo “ Delle donnicciole vecchie e di quelle giovani” consigliando : “vai dalle donne? Non dimenticate la frusta”.
Ne deriva che sono state dette, scritte e decretate cose “squilibrate” sulle donne. Lo stesso Kant lo aveva inteso e avvertiva che: “Tutto ciò che è stato scritto dagli uomini sulle donne deve essere ritenuto sospetto dal momento che essi sono ad un tempo giudici e parti in causa”.
Tuttavia il vero colpevole è il ritardo con il quale si  sviluppa il percorso che conduce alla concreta parità di genere.
Non possiamo più parlare delle teorie di Schopenhauer che in un saggio del 1851 affermava che la donna appartiene al “sexus sequior” (“il secondo sesso, che da ogni punto di vista è inferiore al sesso maschile”). Difatti, non passa giorno che il mondo della scienza e della ricerca, ad esempio, non annoveri donne che fanno importanti scoperte, donne, anche calabresi, sulle quali si è investito per le loro grandi capacità, la disponibilità al sacrificio e la capacità di cogliere ogni opportunità anche all’estero.
Le donne sanno essere decisive per far vivere e raccontare una società migliore, hanno i requisiti della passione e della pazienza.
Ma sanno pure essere risolutive, a patto di non prevedere sempre e soltanto per loro lo straordinario che si deve fare in famiglia, di non selezionare per i posti di responsabilità e di dirigenza prevalentemente uomini, di garantire già con la formazione delle liste una parità di genere che sia parità di possibilità.
Con un impegno in tal senso, non dovremo invocare la rivoluzione, e la parità di genere diventerà un principio democratico e costituzionale suffragato dal merito e applicato nella realtà.

Alessandra Polimeno 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, Andrea Scordino nuovo referente provinciale dell’associazione Apport

Articolo successivo

Locri, primo convegno della Camera Penale “G.Simonetti”

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Locri, primo convegno della Camera Penale “G.Simonetti”

Locri, primo convegno della Camera Penale "G.Simonetti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.