• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 02:33:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Panetta (Coisp): “La spending review ha messo in ginocchio molti settori della Polizia di Stato”

12 Aprile 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
13
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald
di Gianluca Albanese
 
SIDERNO – Abbiamo sentito parlare del sindacato di Polizia Coisp nelle scorse settimane per la vicenda della manifestazione a favore dei colleghi arrestati per l’omicidio Aldrovandi. Un caso spinoso, accaduto migliaia di chilometri da qui ma che riteniamo non debba costituire l’unico elemento identificativo di una sigla che rappresenta parecchi lavoratori di un settore delicato come quello della pubblica sicurezza. Per saperne di più sul Coisp abbiamo interpellato il segretario regionale aggiunto Bruno Panetta, un uomo della Locride in forza al Commissariato di Siderno. Panetta preferisce non commentare le polemiche del caso Aldrovandi ma ci offre un quadro più chiaro della situazione riguardante la sigla sindacale che rappresenta. 
 
Le recenti cronache nazionali parlano della vostra sigla come di un piccolo sindacato. In realtà, in termini di percentuale, quanti sono i vostri iscritti a livello nazionale e quanti a livello regionale?
“Il Coisp – Sindacato Indipendente di Polizia – è nato nel 1992 dalla scissione di un gruppo di sindacalisti formatisi professionalmente nei sindacati di polizia dell’area autonoma. Negli ultimi anni il Coisp ha alla guida Franco Maccari che sposando in toto, con un gruppo di  fedelissimi, i valori dell’indipendenza sindacale e dell’autonomia, ha portato questo Sindacato al raddoppio degli iscritti in poco tempo e ad essere se non il primo, uno dei sindacati in ascesa  negli ultimi anni. Oggi il Coisp, dopo aver superato di molto la soglia di rappresentatività nazionale, è tra i sindacati maggiormente rappresentativi all’interno della Polizia di Stato. Va comunque detto che se pur il Coisp è in forte crescita è, in termini numerici, inferiore agli storici sindacati della polizia. Allo stato attuale in modo approssimativo il Coisp nel panorama Nazionale si colloca con circa il 15%  in media tra il dato associativo e quello elettorale. Le stesse proiezioni si possono riscontrare in Calabria con delle significative differenze per provincia”.
 
Siete un sindacato autonomo, dunque non collaterale a ideologie politiche, vero?
“Il Coisp oggi mantiene a pieno titolo i valori dell’autonomia e dell’indipendenza. Questi elementi indissolubili rappresentano gli unici pilastri su cui si poggia l’intera struttura del Sindacato Indipendente di Polizia. Nel tempo queste qualità hanno fatto si’ che confluissero tra le file del Coisp diversi storici fondatori dei Sindacati dell’area autonoma. Oggi il gruppo dei dirigenti del Coisp è unito prevalentemente da questi valori, dalla serietà e determinazione condivisa con cui si affrontano sindacalmente i problemi lavorativi che causano disagio ai poliziotti. Le rivendicazioni che con forza e sacrifici portano avanti i dirigenti del Coisp, sia a livello Nazionale che in Calabria, hanno la sola finalità di porre l’attenzione, di chi è preposto a decidere, sulle difficoltà lavorative che quotidianamente incontrano gli operatori di polizia. Rendere maggiormente efficiente la struttura della Polizia di Stato attraverso il miglioramento delle condizioni lavorative degli stessi dipendenti, porta sicuramente una migliore tutela dei diritti e della sicurezza dei cittadini.  
Grazie alla forte considerazione che si dà all’interno della struttura sindacale ai predetti valori il resto diventa secondario e di poca importanza. Infatti tra i  militanti del Coisp in Calabria come nel resto delle Regioni, sicuramente vi sono diversità di ideologie politiche e di valutazione dell’azione politica. Quindi il Coisp calabrese potrebbe essere paragonato ad un contenitore di diversità che si muove nella sola direzione della tutela dei diritti dei poliziotti.
 
Quali sono le principali difficoltà che incontrano i lavoratori della polizia in Italia?
“Posso prevalentemente rappresentare alcune delle criticità che incontrano i poliziotti in Calabria che sicuramente rispecchiano quelle di altri uffici di Polizia in Italia. L’elemento prevalente di preoccupazione in Calabria è il blocco del turnover tra il personale, l’innalzamento dell’età media tra i poliziotti e la riduzione degli organici di moltissimi Uffici. Accanto a questi significativi problemi si aggiunge il provvedimento normativa emanato con la “spending review” che ha messo in ginocchio molti settori della Polizia di Stato ed ha causato il blocco degli stipendi e delle indennità accessorie di tutti i poliziotti. Infatti la riduzione della spesa ha portato all’interno degli uffici di polizia calabresi una carenza di materiali che vanno dalla semplice carta per la stampante, ai computer e alle autovetture per i vari servizi di polizia”.
 
Quali sono le vostre proposte più importanti per migliorare la condizione dei lavoratori nella pubblica sicurezza?
“Innanzi tutto va precisato che non deve passare il principio che il Sindacato Indipendente di Polizia sia un’antagonista dell’Amministrazione di Pubblica Sicurezza o dei vari rappresentanti della stessa sul territorio. Il Coisp in Calabria quando è stato possibile ha sempre dialogato con i rappresentanti dell’Amministrazione cercando anche di essere propositivo uscendo fuori degli schemi del sindacalismo classico. E’ ovvio che la struttura del Coisp Calabria, di fronte a problematiche importanti che possono mettere a rischio la sicurezza degli operatori o il mancato riconoscimento di un diritto, mette in campo  una sana e incisiva battaglia sindacale in sintonia con quello che è il ruolo per cui è preposto senza fare sconti per nessuno. L’azione posta in essere dal Coisp in Calabria – tramite la figura di Giuseppe Brugnano   segretario regionale – è stata quella di contribuire ad evidenziare a livello nazionale la necessità di riconoscere agli operatori di polizia, tramite atti legislativi, la specificità del lavoro a cui sono preposti. L’azione sindacale portata avanti in questi anni in Calabria dalle segreterie provinciali  del Coisp con il sostegno della struttura regionale, è stata quella di chiedere ai rappresentanti Istituzionali, anche attraverso il valido sostegno della stampa, il potenziamento degli organici di alcuni uffici, il rafforzamento dei mezzi in dotazione, un’equa ridistribuzione dei carichi di lavoro nel rispetto di quanto contenuto nell’Accordo Nazionale Quadro”. 
 
Sulla diffusione della cultura della legalità avete intrapreso qualche iniziativa particolare? Cosa ne pensate di questo genere di iniziative?
“Ritengo che per legalità si debba intendere il rispetto delle regole, anche quelle che possono sembrare meno importanti. Il rispetto del principio di legalità si ha quando un individuo compie un qualsiasi atto quotidiano senza, limitare, ledere o creare un danno ad altrui. Vi è legalità quando vi è solidarietà e rispetto verso i più deboli. Quando nella vita si agisce senza prevaricazione.
Sulla base di questi principi il Coisp Calabria accanto a quella che è l’azione sindacale primaria ha avviato una serie di iniziative, culturali e sociali in diverse province calabresi orientate al rispetto della legalità. Quindi riteniamo che iniziative di questo genere siano importanti e necessarie al fine di sensibilizzare le persone al rispetto delle regole e dei diritti degli altri”.
 
Un consiglio che si sente di dare a un giovane (o a una ragazza) che sogna di entrare in Polizia.
“Non è facile dare consigli su un lavoro così particolare e nel suo complesso non facile. A chi realmente sente di volersi avvicinare a questo lavoro direi di curare particolarmente la preparazione professionale e se si dovesse poi concretizzare la scelta di entrare nella struttura della Polizia di Stato, di svolgere sempre qualsiasi tipo di servizio, con il massimo impegno, onestà, serietà e con la sensibilità umana che ogni caso richiede”.
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mario Futia pezzo pregiato del calciomercato dei dilettanti

Articolo successivo

“Uno mattina”, domani alle 8,15 sosteniamo in diretta il conservatorio Cilea votando Nizzardo

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

Articolo successivo
“Uno mattina”, domani alle 8,15 sosteniamo in diretta il conservatorio Cilea votando Nizzardo

"Uno mattina", domani alle 8,15 sosteniamo in diretta il conservatorio Cilea votando Nizzardo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.